Home » Recensioni » Basket e non solo: un nuovo modo di vivere lo sport grazie a internet

Basket e non solo: un nuovo modo di vivere lo sport grazie a internet

Oltre ad aver cambiato le nostre abitudini lavorative e di shopping, internet ha avuto un ruolo fondamentale in questi anni anche per ciò che riguarda il modo di vivere lo sport. Tifosi e semplici appassionati hanno oggi tante opportunità in più per approcciare i vari eventi, sia dal punto di vista della possibilità di guardare gare e partite in streaming che per interagire in maniera più diretta, per esempio attraverso scommesse sulle diverse manifestazioni oppure comunicando con squadre e atleti sui social media. Come si è evoluto dunque il rapporto tra sport e fan grazie alla rete?

La rivoluzione dello streaming nello sport

Internet ha avuto un impatto fortissimo sul mondo dello sport, portando all’introduzione di nuove soluzioni per seguire e vivere le proprie discipline preferite sui nuovi canali digitali. La principale e forse più evidente novità per gli appassionati di sport è quella legata alla diffusione delle piattaforme di streaming online come DAZN, che hanno aperto nuove porte per guardare le gare e le partite dal vivo, ovunque ci si trovi.

Mentre in passato la fruizione dei contenuti sportivi era infatti legata al canale televisivo, che si tratti di TV in chiaro o pay TV, ora non è più necessario essere seduti davanti a una televisione per seguire la propria squadra del cuore. Grazie alle app di streaming sportivo, infatti, gli utenti possono accedere a una vasta gamma di eventi sportivi in diretta, dai campionati di basket alle competizioni di calcio internazionali, semplicemente con il proprio smartphone o tablet.

La comodità di questi strumenti ha ampliato notevolmente l’audience degli sport, non solo di quelli già affermati ma anche di discipline meno “famose”, consentendo a più persone di vivere l’emozione delle partite in tempo reale, il tutto sfruttando in maniera pratica e veloce la connessione internet. Ma il coinvolgimento dei fan sportivi in rete non si limita alla sola visione degli eventi in streaming: anche altri ambiti sono stati infatti radicalmente cambiati dall’uso delle nuove tecnologie e dalle mille opportunità che il web offre ogni giorno.

L’impatto di internet sul mondo del betting

Grandi progressi ha fatto in questi anni, per esempio, anche il settore del betting online, ossia quello delle scommesse da effettuare tramite siti e app mobili specializzati. Grazie a servizi sempre più completi e su misura di utente, infatti, chi ama seguire lo sport con un approccio più interattivo spesso non disdegna di effettuare puntate live cercando di pronosticare non solo i risultati esatti ma anche altri eventi, guardando alle migliori quote NBA, calcio e su altri sport aggiornate continuamente.

Se già negli anni passati scommettere era un’attività molto apprezzata dal grande pubblico, con l’avvento di internet si è registrato un vero e proprio boom del settore, favorito dalla maggiore accessibilità a tali servizi e da un’offerta molto più ampia e variegata di quanto non si vedesse nei centri scommesse fisici: un bel passo in avanti certificato dai numeri che riguardano questo comparto, in grado ormai di generare fatturati enormi.

Maggiore coinvolgimento dei tifosi con i social media

Da un punto di vista dell’interazione, è impossibile poi non citare il ruolo dei social media, che permettono di essere sempre aggiornati e di restare in contatto con squadre e atleti. Piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram offrono ai tifosi la possibilità di connettersi direttamente con i propri idoli sportivi, commentando le loro prestazioni, inviando messaggi di supporto e partecipando a discussioni online e questa vicinanza virtuale ha ridotto le distanze tra fan e atleti, creando una connessione più intima e personale.

Le stesse squadre e organizzazioni sportive utilizzano peraltro i social media per condividere notizie in tempo reale, aggiornamenti sulle partite e contenuti esclusivi, coinvolgendo così i fan in modo più diretto e costante, per esempio con conferenze stampa in diretta aperte a tutti o con trasmissioni live di allenamenti e gare. Oltre a migliorare l’esperienza dei tifosi in questo senso, internet ha aperto anche nuove possibilità di coinvolgimento e partecipazione attiva.

Le piattaforme online offrono ai fan un’ulteriore possibilità di partecipare a sondaggi, votazioni e concorsi legati allo sport. Per esempio, molte squadre sportive organizzano sondaggi per permettere ai tifosi di votare il miglior giocatore della partita o scegliere il nuovo logo della squadra, per un’interazione diretta e partecipativa che crea un senso di appartenenza e coinvolgimento nella comunità sportiva.

L’informazione sportiva corre sul web

Un’ultima menzione va ovviamente anche al mondo dell’informazione, rivoluzionato da internet e dalle sue caratteristiche di velocità e accessibilità. Le notizie sportive sono oggi più accessibili e fruibili grazie a siti web specializzati, app e blog tematici che forniscono news, analisi e statistiche aggiornate in tempo reale, permettendo ai fan di rimanere costantemente informati sulle ultime novità nel mondo dello sport.

Questa disponibilità di informazioni contribuisce a creare una cultura sportiva più ampia e consapevole, avvicinando anche chi non acquista i quotidiani e non guarda la TV a una mole di notizie anche molto più vasta rispetto ai canali tradizionali. Insomma, la rete ha rivoluzionato il modo in cui viviamo lo sport: dall’accesso ai contenuti in streaming, alle interazioni sui social media, fino alle scommesse online, gli appassionati hanno ora più opzioni che mai per essere coinvolti attivamente in questo mondo.

È essenziale, tuttavia, sempre bilanciare l’uso di queste risorse con una consapevolezza responsabile, mantenendo in ogni occasione il divertimento e l’integrità, elementi centrali dello sport, nell’esperienza dei fan.

Torna in alto