Bloccare le app su iPhone: 5 metodi

Bloccare le app su iPhone è semplice! Segui la nostra guida rapida per aumentare la sicurezza e gestire l’accesso alle tue applicazioni. La sicurezza dei dati è un argomento di primaria importanza, specialmente per gli utenti iPhone. Apple, rinomata per le sue funzionalità di sicurezza avanzate come il codice di accesso, Touch ID e Face ID, ha sempre puntato a proteggere le informazioni personali degli utenti. Tuttavia, può sorgere la necessità di bloccare le app su iPhone per una protezione aggiuntiva. Questo è particolarmente vero se il tuo dispositivo viene utilizzato condivisamente con partner o bambini, dove il rischio di accesso non autorizzato alle applicazioni potrebbe comportare la perdita della tua privacy. Fortunatamente, non è necessario ricorrere a soluzioni di terze parti, spesso poco affidabili, per mettere il blocco alle app. Prima di procedere, però, assicurati che il tuo iPhone sia aggiornato all’ultima versione di iOS, per garantire una sicurezza ottimale e sfruttare al meglio le funzionalità disponibili.

1. Come bloccare le app su iPhone con Face ID e Codice di Accesso

Nell’era digitale, la sicurezza dei dati personali è di fondamentale importanza, soprattutto quando si tratta di dispositivi mobili come l’iPhone. Apple, con il suo innovativo Face ID, ha introdotto un metodo rivoluzionario per proteggere i propri dispositivi e le applicazioni contenute. Ecco una guida passo dopo passo per utilizzare il Face ID o un codice di accesso per bloccare le app su iPhone, assicurando così che le tue informazioni siano al sicuro da occhi indiscreti.

  1. Apri l’app Impostazioni sul tuo iPhone e seleziona “Face ID e codice”.
  2. Tocca “Configura Face ID”.
  3. Clicca su “Inizia” e segui le animazioni sullo schermo per registrare il tuo Face ID.
  4. Dopo aver registrato un Face ID, tocca “Altre App”.
  5. Attiva l’interruttore accanto al nome dell’app che desideri proteggere con il Face ID.

Hai difficoltà con il Face ID? Consulta la nostra guida su come risolvere i problemi del Face ID non funzionante su iPhone.

2. Utilizzare il Tempo di Utilizzo per Bloccare le Applicazioni su iPhone

Oltre a monitorare l’utilizzo del tuo iPhone, la funzionalità Tempo di Utilizzo può aiutare a prevenire l’accesso non autorizzato alle app. Le opzioni “Limiti App” e “Restrizioni dei Contenuti” sono due caratteristiche intelligenti che puoi attivare per questo scopo. Leggi il nostro post per sapere come impostare i Limiti App sul tuo iPhone. Segui i passaggi sottostanti per applicare le Restrizioni dei Contenuti sulle app.

  1. Apri l’app Impostazioni e seleziona “Tempo di Utilizzo”.
  2. Scorri verso il basso e seleziona “Contenuti e Privacy”.
  3. Seleziona “App Consentite” e attiva l’interruttore accanto ai nomi delle app che vuoi limitare.

Avrai anche l’opzione di limitare i contenuti dei siti web, impedendo ai tuoi figli di accedere accidentalmente a siti per adulti tramite Safari o Chrome su iPhone.

3. Utilizzo dell’Accesso Guidato

Una soluzione alternativa per bloccare le app su iPhone è l’utilizzo dell’Accesso Guidato. Questa funzione risulta utile quando si desidera permettere a qualcuno di utilizzare una singola app sul proprio dispositivo. Per disabilitare l’accesso ad altre applicazioni, sarà necessario inserire un codice di sblocco. Consulta la nostra guida per attivare l’Accesso Guidato sul tuo iPhone.

4. Utilizzo dell’App Scorciatoie

L’app Scorciatoie su iPhone è una vera miniera di strumenti e automatismi che ti permettono di controllare l’uso del tuo dispositivo. Uno di questi strumenti consente di bloccare determinate app proprio nel momento in cui qualcuno tenta di aprirle, bloccando automaticamente l’iPhone stesso. Ad esempio, puoi bloccare l’app Messaggi utilizzando l’app Scorciatoie. Quando qualcuno tocca l’icona dell’app, il tuo iPhone si blocca automaticamente e può essere sbloccato solo tramite Face ID o codice di sblocco. Ecco come abilitare questa funzione:

  1. Apri l’app Orologio sul tuo iPhone e tocca Timer nell’angolo in basso a destra.
  2. Seleziona Quando Termina il Timer.
  3. Scorri verso il basso e seleziona Interrompi Riproduzione. Poi, tocca Fatto nell’angolo in alto a destra.
  4. Chiudi l’app Orologio e apri Scorciatoie.
  5. Tocca Automazione in basso.
  6. Seleziona l’icona Più nell’angolo in alto a destra e scegli Crea Automazione Personale.
  7. Scorri verso il basso e seleziona App.
  8. Tocca Scegli e cerca l’app desiderata nell’elenco.
  9. Tocca Avanti e seleziona Aggiungi Azione.
  10. Scegli Avvia Timer dall’elenco delle azioni.
  11. Imposta il Timer a 1 secondo e seleziona Avanti nell’angolo in alto a destra.
  12. Attiva l’interruttore per disabilitare Chiedi Prima di Eseguire. Poi, seleziona Non Chiedere quando appare la richiesta.
  13. Tocca Fatto nell’angolo in alto a destra per confermare e creare l’automazione.

5. Attivazione dell’Autenticazione a Due Fattori nelle App

Prendiamo come esempio WhatsApp. Molte applicazioni, come WhatsApp e Telegram, offrono un’opzione di autenticazione a due fattori (2FA) per migliorare la sicurezza.

  • Apri WhatsApp sul tuo iPhone e seleziona ‘Impostazioni’ nell’angolo in basso a destra.
  • Scegli ‘Account’ e tocca ‘Verifica in due passaggi’.
  • Seleziona ‘Attiva’ e imposta un codice di accesso per WhatsApp.

Questo metodo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo un codice passo dopo passo per accedere all’app. Come silenziare le chiamate su iPhone: 5 metodi

Blocco delle Applicazioni su iPhone

Impedire l’accesso casuale alle tue app è un metodo efficace per proteggere i tuoi dati personali. Nell’era digitale attuale, adottare misure di sicurezza aggiuntive è fondamentale per prevenire accessi indesiderati alle tue informazioni in app su iPhone. Questo metodo di blocco ti consente di mantenere un controllo assoluto sulla tua privacy e sui tuoi dati.

Seguire questi passaggi non solo blocca le applicazioni su iPhone ma rafforza anche la tua consapevolezza sulla sicurezza digitale. Ricorda, la sicurezza delle tue informazioni personali inizia da te! Rinominare foto e video su iPhone: 3 metodi