Home » Guide Android » Come attivare OTG consigli, trucchi e suggerimenti

Come attivare OTG consigli, trucchi e suggerimenti

Scopri come attivare OTG per connettere dispositivi esterni al tuo smartphone. Semplice guida per sfruttare al meglio questa funzionalità. Se hai recentemente acquistato un nuovo dispositivo Android e sei soddisfatto del tuo acquisto, potresti trovarti nella situazione in cui hai bisogno di collegare una chiavetta USB per accedere ai file presenti nella memoria del tuo cellulare. Tuttavia, potresti aver notato che non è un’operazione immediata, dato che il tuo dispositivo ha solo una porta microUSB o USB di tipo C, invece dell’USB “standard” che si trova sui PC.


Ma non preoccuparti, esiste una soluzione: l’OTG (On-The-Go). L’OTG è il sistema che consente di collegare e utilizzare dispositivi di archiviazione USB di massa, come le chiavette USB, o periferiche come mouse e tastiere, su dispositivi mobili con sistema operativo Android. Quindi, come attivare OTG sul tuo dispositivo Android? Segui questi semplici passaggi:

Verifica la compatibilità del tuo dispositivo: non tutti i dispositivi Android supportano l’OTG. Puoi controllare la compatibilità sul sito web del produttore o consultando il manuale del tuo dispositivo. Acquista un adattatore OTG: se il tuo dispositivo è compatibile con l’OTG, dovrai acquistare un adattatore OTG. Questo adattatore ha una porta USB femmina su un lato e una porta microUSB o USB di tipo C maschio sull’altro. Puoi trovarli facilmente online o presso negozi di elettronica.

Come attivare la funzione OTG? Collega l’adattatore OTG al tuo dispositivo: collega l’adattatore OTG alla porta microUSB o USB di tipo C del tuo dispositivo. Assicurati che l’adattatore sia ben collegato e che non ci siano problemi di connessione. Collega la chiavetta USB o la periferica: una volta collegato l’adattatore OTG al tuo dispositivo, puoi collegare la chiavetta USB o la periferica desiderata alla porta USB femmina dell’adattatore. Assicurati che la chiavetta USB o la periferica siano compatibili con l’OTG.

Accedi ai file o utilizza la periferica: una volta che la chiavetta USB o la periferica sono correttamente collegate, dovresti essere in grado di accedere ai file presenti nella memoria del tuo dispositivo Android o utilizzare la periferica come un normale mouse o tastiera. Ora che sai come attivare OTG su Android, potrai facilmente collegare dispositivi USB al tuo smartphone e sfruttarli al massimo delle loro potenzialità. Guida completa per scaricare app Android

Compatibilità del dispositivo: Verifica e Attivazione dell’USB OTG su Android

Liberarsi dei limiti di spazio di archiviazione sul tuo dispositivo Android è diventato più semplice grazie alla tecnologia USB OTG (On-The-Go). Con questa funzionalità, puoi connettere chiavette USB e altri dispositivi di memoria di massa direttamente al tuo smartphone o tablet tramite la porta microUSB o USB di tipo C. Ma come verificare se il tuo dispositivo supporta questa tecnologia e come attivarla? Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere.

Negli ultimi anni, la compatibilità con l’USB OTG si è diffusa notevolmente tra i dispositivi Android. Tuttavia, se hai un dispositivo più datato, potresti ancora incontrare qualche difficoltà nel leggere i dati dalla memoria USB collegata. Prima di procedere all’acquisto di una chiavetta USB o di altri accessori, è consigliabile verificare la compatibilità del tuo dispositivo.

Per semplificarti la vita, puoi utilizzare un’app gratuita di terze parti chiamata “USB OTG Checker“. Questa app è disponibile nel Play Store, il negozio digitale preinstallato su molti dispositivi Android. Cerca “otg checker” nel Play Store e installa l’applicazione. Una volta completata l’installazione, aprila e vedrai il risultato della verifica. Se il tuo dispositivo supporta l’USB OTG, vedrai un segno di spunta e la scritta “COMPATIBILE CON ANDROID USB OTG”.

Questo metodo è il più semplice e immediato per verificare la compatibilità del tuo dispositivo con l’USB OTG. Tuttavia, se preferisci un approccio più tradizionale, puoi fare una ricerca su Google per trovare la scheda tecnica del tuo dispositivo Android. Questo ti fornirà rapidamente tutte le informazioni che cerchi sulla compatibilità.


Una volta confermata la compatibilità del tuo dispositivo, potrai procedere al collegamento di una memoria USB o di altri dispositivi. Tuttavia, potresti aver bisogno di un adattatore USB OTG, a seconda del tipo di porta USB presente sul tuo dispositivo. Alcuni dispositivi utilizzano la porta microUSB, mentre altri sono dotati di una porta USB di tipo C. Assicurati di acquistare l’adattatore corretto per il tuo dispositivo.

Puoi trovare adattatori USB OTG a prezzi accessibili presso negozi di elettronica o store online come Amazon. Prendi nota del tipo di porta presente sul tuo dispositivo (microUSB o USB di tipo C) prima di effettuare l’acquisto. Un adattatore USB OTG ti permetterà di collegare facilmente una chiavetta USB o altri dispositivi al tuo smartphone o tablet Android.

Se preferisci una soluzione tutto in uno, puoi anche optare per una chiavetta USB OTG. Queste chiavette sono dotate di un connettore USB di tipo A per il collegamento al computer e di un connettore USB Type-C o microUSB per collegarle al tuo dispositivo Android.

Con l’USB OTG, puoi espandere la capacità di archiviazione del tuo dispositivo Android e collegare dispositivi come mouse, tastiere e controller. Sfrutta al massimo questa tecnologia per sbarazzarti dei limiti di spazio e migliorare la tua esperienza mobile.

Ricorda sempre di verificare la compatibilità del tuo dispositivo e di utilizzare adattatori o chiavette USB OTG di alta qualità per garantire un funzionamento ottimale. Attiva l’USB OTG sul tuo dispositivo Android e scopri un nuovo mondo di possibilità di connessione e archiviazione. Qual è la migliore app per pulire Android?

Come attivare OTG su Android senza effettuare il root

Esplora il potenziale della tua esperienza Android abilitando la funzionalità OTG senza la necessità di effettuare il root del tuo dispositivo. Abilitare OTG su Android è un’operazione semplice e veloce che ti consentirà di ampliare le tue possibilità di connessione e utilizzo.

Invece di impegnarti in complicate procedure di root, ti basterà seguire pochi passaggi per sfruttare appieno l’OTG sul tuo smartphone o tablet Android. La bellezza di questa soluzione sta nel fatto che tutto avviene automaticamente, rendendo l’attivazione dell’OTG un gioco da ragazzi.


Per iniziare, procurati un adattatore USB OTG compatibile con il tuo dispositivo. Collega quindi il tuo adattatore all’entrata USB “standard” del tuo smartphone o tablet Android. Se hai optato per un drive USB OTG, collega semplicemente il dispositivo tramite l’apposito connettore.

Una volta collegato l’adattatore o il drive OTG, sarai pronto per sfruttare appieno la funzionalità OTG. Se hai collegato un dispositivo di input come un mouse o una tastiera, potrai utilizzarlo immediatamente, proprio come faresti su un normale PC.

Se invece hai collegato un dispositivo di archiviazione, potrebbe comparire un pop-up sullo schermo del tuo dispositivo Android, invitandoti ad esplorare il contenuto della memoria USB (ad esempio, premendo il tasto OK). In alternativa, potresti dover richiamare l’area di notifica di Android e toccare la voce “Apri” relativa all’unità USB per accedere ai file contenuti nella chiavetta, agendo su di essi come faresti normalmente.

Quando hai finito di utilizzare la memoria USB, ricorda di scollegarla in modo sicuro. Per farlo, richiama l’area di notifica di Android e seleziona l’opzione “Espelli” per rimuovere la chiavetta USB senza rischi.

È importante notare che la procedura potrebbe variare leggermente in base al modello di smartphone o tablet Android in tuo possesso, poiché esistono numerose varianti sul mercato. Tuttavia, di solito, le istruzioni specifiche compariranno sullo schermo una volta collegata la memoria USB di massa.

Un aspetto che vale la pena considerare è la presenza di un’app dedicata alla gestione dei file che potrebbe essere già inclusa di base nel tuo dispositivo Android. Questa app ti consentirà di esplorare i file presenti nella memoria di massa USB collegata. Nel caso in cui la tua app predefinita non supporti l’OTG, puoi sempre optare per un gestore dei file di terze parti, come Mi File Manager.

Mi File Manager è un’ottima scelta per sfruttare l’OTG su Android. Una volta collegata la chiavetta USB al tuo dispositivo, nella pagina principale di Mi File Manager apparirà un riquadro chiamato “Memoria USB connessa”. Tocca questo riquadro, seleziona “OK” per consentire all’app di accedere alla memoria esterna e potrai quindi esplorare il contenuto della tua chiavetta USB direttamente dall’app.

In conclusione, se il tuo dispositivo Android supporta la tecnologia OTG, che è molto probabile se possiedi uno smartphone o tablet relativamente recente, basta un adattatore e un’app per la gestione dei file per poter esplorare il contenuto della memoria di massa USB. È un processo semplice che ti consentirà di accedere a nuove possibilità di connessione e utilizzo sul tuo dispositivo Android. Sfrutta al massimo la tua esperienza Android, attiva l’OTG e scopri tutto ciò che puoi fare. Come stampare da Android su qualsiasi stampante?

Come attivare OTG su Android? Opzioni alternative!

Le procedure alternative per attivare la funzione OTG su dispositivi Android offrono soluzioni valide senza ricorrere al root. Se hai scoperto che il tuo dispositivo non è nativamente compatibile con la tecnologia USB OTG, non preoccuparti. Esistono diverse opzioni che ti consentono di sfruttare questa funzionalità senza rischi e complicazioni.

Sebbene in passato fosse comune ricorrere al root per abilitare OTG, oggi sconsigliamo questa procedura. Progetti come Neotg, che cercano di rendere compatibili dispositivi non predisposti, potrebbero non funzionare correttamente su modelli recenti. Neotg, ad esempio, è stato sviluppato per dispositivi come il Samsung Galaxy S3 Neo, lanciato nel lontano 2012. Insomma, parliamo di una vecchia generazione di dispositivi Android.

Personalmente, ritengo che i rischi associati a queste procedure non siano giustificati. Potresti perdere dati o causare surriscaldamento al tuo dispositivo Android senza ottenere i risultati desiderati. Fortunatamente, ci sono molte alternative affidabili che ti permettono di collegare dispositivi Android alle chiavette USB o viceversa, e molte di queste alternative sono molto più semplici.

Sempre più persone si affidano ai servizi di archiviazione cloud per spostare i loro file, consentendo di trasferire facilmente dati dallo smartphone o tablet al computer tramite una connessione Internet e, se necessario, copiarli su una chiavetta USB.  Le opzioni a tua disposizione sono molteplici, e puoi evitare facilmente il root e altre procedure complesse. Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze e goditi la versatilità offerta dalla tecnologia OTG su Android. Guida completa per recuperare le tue foto su Android

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto