
Molti dispositivi elettronici, dagli smartphone ai tablet e ai PC, sono dotati di un sistema operativo che necessita di aggiornamenti periodici per migliorare le prestazioni e aggiungere nuove funzionalità. L’eBook reader Kindle di Amazon non è diverso. Per mantenere il tuo dispositivo al passo con le ultime innovazioni e garantire un’esperienza ottimale, è fondamentale assicurarsi di eseguire l’aggiornamento Kindle regolarmente. Per esempio, pensa a come il tuo smartphone potrebbe iniziare a comportarsi in modo strano se non lo aggiorni per molto tempo; lo stesso può accadere con il tuo Kindle. Se sei un neofita del mondo degli eBook reader e hai recentemente acquisito un Kindle, sei nel posto giusto. Desideri sapere come aggiornare Kindle Paperwhite? Prosegui nella lettura e scopri come fare. Non temere: seguendo le istruzioni, l’intero processo sarà semplice e non rischierai di perdere alcun eBook o progresso di lettura. Questo perché tutto viene salvato in modo sicuro sui servizi cloud di Amazon.
Come aggiornare Kindle
Il primo passo fondamentale per aggiornare Kindle riguarda la connessione a Internet. Assicurati che il tuo e-book reader sia collegato alla rete, tramite Wi-Fi o connessione 3G (nel caso il tuo modello disponga di tale opzione). Ecco come fare:
- Accendi il Kindle.
- Clicca sull’icona dei tre puntini verticali in alto a destra.
- Seleziona Impostazioni.
- Naviga verso Wireless e poi Reti Wi-Fi.
- Collega il dispositivo a una rete disponibile inserendo la password, se necessaria.
Accesso alle opzioni di aggiornamento: Una volta garantita la connessione a Internet, procedi con l’aggiornamento. Questi sono i passi da seguire:
- Torna al menu Impostazioni.
- Opta per Opzioni del dispositivo.
- Seleziona Opzioni Avanzate.
(Se non trovi subito Opzioni Avanzate, scorri con un movimento verso il basso; potrebbe non essere immediatamente visibile a causa delle dimensioni dello schermo del tuo dispositivo.)
- Clicca su Aggiorna Kindle.
Installazione dell’aggiornamento: Se sono presenti aggiornamenti, una notifica apparirà sullo schermo del Kindle:
- Rispondi OK all’avviso.
- Attendi che l’aggiornamento Kindle venga completato.
Se, invece, l’opzione Aggiorna Kindle è ingrigita, vuol dire che stai già utilizzando l’ultima versione del software e non sono necessari ulteriori interventi.
Nota bene: Una volta settato in questo modo, il tuo Kindle si aggiornerà automaticamente ogni qualvolta Amazon rilascerà una nuova versione software per il tuo modello, sempre che tu sia connesso a Internet. L’aggiornamento avverrà durante i periodi di inattività del dispositivo, garantendo un’esperienza di lettura ininterrotta.
Aggiornamento Kindle da PC
Il primo passo prima di eseguire qualsiasi aggiornamento Kindle è identificare il modello preciso e la generazione del tuo e-reader. La famiglia Kindle di Amazon è vasta, con varianti come Kindle, Kindle Paperwhite e Kindle Voyage, e ogni modello può avere diverse generazioni. È cruciale sapere esattamente quale dispositivo hai, poiché ciascuno richiede una versione specifica del firmware. Ecco come identificarlo:
- Sulla schermata principale del tuo Kindle, fai tap sull’icona dei tre puntini verticali situata in alto a destra.
- Seleziona “Impostazioni”.
- Nella schermata successiva, vai su “Opzioni del dispositivo”.
- Premi “Informazioni sul dispositivo”.
Annota il modello, la generazione (es. Kindle Paperwhite (11ª generazione)) e la Versione firmware. Questo ti aiuterà a scaricare il firmware corretto, evitando possibili errori o sprechi di tempo.
Scarica l’Aggiornamento Corretto
Dopo aver identificato il modello, è il momento di procurarti l’aggiornamento corretto per il tuo Kindle:
- Visita la pagina ufficiale di Amazon dedicata agli aggiornamenti per Kindle.
- Scorri l’elenco e individua l’aggiornamento specifico per il tuo modello e generazione.
- Fai clic su “Scarica l’aggiornamento software” e attendi il completamento del download.
Tuttavia, se la versione sul sito è identica a quella già sul tuo Kindle, significa che il tuo dispositivo è già aggiornato all’ultima versione. In caso di malfunzionamenti del Kindle, potresti considerare l’idea di reinstallare lo stesso firmware per risolvere eventuali problemi.
Trasferisci e Installa l’Aggiornamento
Una volta ottenuto il file .bin dell’aggiornamento Kindle, segui questi passaggi per trasferirlo e installarlo:
- Collega il tuo Kindle al computer tramite un cavo USB.
- A seconda del sistema operativo:
- Su Windows: Apri Esplora file, seleziona “Questo PC” e accedi alla memoria del Kindle. Trascina il file .bin nella cartella principale del Kindle.
- Su Mac: Apri Finder, seleziona l’icona del Kindle e trascina il file .bin nella memoria del dispositivo.
- Dopo aver trasferito il file, scollega il Kindle in modo sicuro.
- Sul tuo Kindle, vai alle “Impostazioni” > “Opzioni del dispositivo” > “Opzioni avanzate” e seleziona “Aggiorna Kindle”.
- Conferma l’aggiornamento.
Il tuo Kindle si riavvierà e inizierà l’aggiornamento. Assicurati che la batteria sia almeno al 30% e non spegnere il dispositivo durante l’aggiornamento. Una volta completato, avrai la certezza che il tuo Kindle sia aggiornato all’ultima versione del software, senza compromettere i tuoi eBook o i progressi di lettura.
Aggiornamenti Kindle disabilitati
Prima di iniziare con la procedura vera e propria, è essenziale comprendere la natura del problema. Se hai notato che la voce Aggiorna Kindle nel tuo menu appare in grigio, ci sono principalmente due motivi:
- Hai già l’ultima versione del firmware installata.
- Hai scaricato una versione non compatibile del firmware dal sito di Amazon.
Pensiamoci come a un software su un computer. Se non è la versione corretta, il sistema non permetterà l’aggiornamento. Se possiedi un PC Windows e provi ad installare un software destinato a Mac, il tuo PC non lo riconoscerà.
Verifica la compatibilità del firmware
Segui questi passi per assicurarti di avere la versione giusta:
- Vai al menu in alto a destra sul tuo Kindle.
- Seleziona Impostazioni > Opzioni del dispositivo > Informazioni sul dispositivo.
- Annota il Numero di serie.
- Utilizza il Numero di serie per determinare la generazione del tuo Kindle consultando un database affidabile, come una pagina Wikipedia dedicata.
Procedura di aggiornamento
Con la certezza di avere identificato correttamente il tuo Kindle:
- Visita la pagina ufficiale di Amazon per aggiornare Amazon Kindle.
- Scarica la versione appropriata del firmware.
- Segui le indicazioni fornite per completare l’aggiornamento.
Se, nonostante la versione corretta, il tuo Kindle rifiuta ancora l’aggiornamento, considera il ripristino alle impostazioni di fabbrica. Questo passaggio elimina tutti i dati, quindi procedi con cautela.
Assistenza Clienti Amazon
Se non riesci a risolvere il problema autonomamente, l’ultima risorsa è contattare l’assistenza di Amazon:
- Vai sulla pagina di supporto.
- Seleziona Dispositivo Kindle, Fire o Alexa.
- Individua il tuo dispositivo o, se non è elencato, clicca su “Il mio dispositivo non è nella lista”.
- Segui le istruzioni per contattare l’assistenza tramite chat o telefono.
L’assistenza di Amazon è solitamente pronta a risolvere questi problemi, conducendo test sul dispositivo e suggerendo soluzioni adeguate.
FAQ: Tutto sull’Aggiornamento Kindle
1. Cos’è un aggiornamento Kindle?
Un aggiornamento Kindle è una nuova versione del software fornita da Amazon per migliorare e aggiungere nuove funzionalità ai dispositivi Kindle. Questi aggiornamenti possono migliorare la sicurezza, risolvere bug o aggiungere nuove caratteristiche.
2. Come posso sapere se il mio Kindle ha bisogno di un aggiornamento?
Puoi controllare la versione del software del tuo Kindle andando nel menu ‘Impostazioni’, selezionando ‘Informazioni sul dispositivo’ e confrontando la versione indicata con quella elencata sul sito ufficiale di Amazon. Se c’è una versione più recente disponibile, è possibile che il tuo Kindle abbia bisogno di un aggiornamento.
3. Come aggiorno il mio Kindle?
Ci sono due modi per aggiornare il Kindle:
- Aggiornamento automatico: Se il tuo Kindle è connesso al Wi-Fi, scaricherà e installerà automaticamente gli aggiornamenti quando sono disponibili.
- Aggiornamento manuale: Puoi scaricare l’ultimo aggiornamento dal sito di Amazon, collegare il Kindle al computer tramite un cavo USB e trasferire il file di aggiornamento nel tuo dispositivo.
4. Quanto tempo impiega un aggiornamento?
In media, un aggiornamento può richiedere da alcuni minuti a 30 minuti, a seconda delle dimensioni dell’aggiornamento e della velocità della connessione internet.
5. È sicuro aggiornare il mio Kindle?
Sì, gli aggiornamenti forniti da Amazon sono testati e sicuri. Tuttavia, è sempre una buona pratica fare il backup dei tuoi libri e delle altre informazioni prima di iniziare l’aggiornamento.
6. Cosa succede se l’aggiornamento si interrompe o fallisce?
Se l’aggiornamento viene interrotto o fallisce, il tuo Kindle potrebbe non funzionare correttamente. In tal caso, ti consigliamo di collegare il tuo Kindle al computer e di provare a reinstallare l’aggiornamento manualmente.
7. L’aggiornamento cancellerà i miei libri o le mie impostazioni?
No, l’aggiornamento non dovrebbe cancellare i tuoi libri o le tue impostazioni. Tuttavia, come precauzione, è sempre consigliabile fare un backup dei tuoi dati prima di eseguire un aggiornamento.
8. Tutti i modelli di Kindle ricevono gli stessi aggiornamenti?
No, gli aggiornamenti sono specifici per ogni modello. Quando controlli gli aggiornamenti disponibili sul sito di Amazon, assicurati di scaricare quello giusto per il tuo modello specifico di Kindle.
Speriamo che questa FAQ ti sia stata utile! Per ulteriori informazioni o assistenza, visita il sito ufficiale di Amazon o contatta il supporto cliente. Kindle Fire non scarica le app. Cosa fare?
Commenta per primo