AirDrop come usarlo su iPhone

La condivisione tramite AirDrop non è solo limitata a foto o video; è possibile anche trasmettere contatti, note di testo, e perfino siti web. Supponiamo che tu stia visualizzando una pagina web interessante su Safari e desideri condividerla con un amico che si trova nella stessa stanza: basta toccare l’icona di condivisione e selezionare il nome del tuo amico da AirDrop per inviare il link direttamente al suo dispositivo.

Per garantire un’esperienza ottimale con AirDrop, è importante che la visibilità di AirDrop sia impostata su “Tutti”, almeno temporaneamente, per facilitare la rilevazione del dispositivo da parte degli altri.

Inoltre, assicurati che il dispositivo non sia impostato in modalità “Non disturbare”, poiché ciò potrebbe impedire la ricezione delle richieste di AirDrop. AirDrop offre una soluzione efficiente e intuitiva per la condivisione di file tra dispositivi Apple, rendendo il trasferimento di informazioni non solo veloce ma anche piacevolmente semplice.

Come funziona AirDrop

AirDrop opera utilizzando le tecnologie Wi-Fi e Bluetooth per permettere agli utenti di dispositivi Apple di trasferire file con una velocità quasi fulminea. Dato che AirDrop si avvale del Bluetooth per creare una connessione wireless punto-punto, la sua portata è limitata a circa 30 piedi (10 metri).

Per iniziare a condividere con AirDrop file dal vostro iPhone, aprire innanzitutto il Centro di Controllo del dispositivo e premere a lungo sul gruppo di controlli relativi alla rete, situato nell’angolo in alto a sinistra. Attivate AirDrop se non fosse già attivo.

Wi-Fi e Bluetooth si attiveranno automaticamente quando si abilita AirDrop. Effettuate le stesse operazioni sul dispositivo del destinatario, poi premete a lungo sull’interruttore di AirDrop e impostatelo su “Tutti” per 10 minuti.

Successivamente, individuate il file che desiderate inviare, toccate l’icona di Condivisione (un quadrato con una freccia), selezionate AirDrop e scegliete il destinatario. Il trasferimento del file avrà inizio non appena il destinatario accetterà la ricezione sul proprio dispositivo Apple.

Come condividere con AirDrop

Per ricevere un file tramite AirDrop sul vostro iPhone, è necessario attivare AirDrop nel Centro di Controllo, come descritto in precedenza. Inoltre, se il mittente non figura tra i vostri contatti, assicuratevi che AirDrop sia impostato su “Tutti” per 10 minuti. Quando qualcuno tenta di inviarvi un file, apparirà una notifica di AirDrop sul vostro iPhone. Toccate “Accetta” per ricevere il file sul vostro dispositivo.

La destinazione del file ricevuto tramite AirDrop dipende dal tipo di file: ad esempio, una foto sarà salvata nell’app Foto, mentre una nota sarà archiviata nell’app Note. Se non riuscite a trovare un file specifico ricevuto tramite AirDrop, verificate la cartella Download nell’app File. Per accedere, aprite File e navigate in “Sul mio iPhone” o in “iCloud Drive > Download” se avete attivato iCloud Drive.

Se avete seguito le istruzioni sopra indicate ma non riuscite a inviare o ricevere file, potete provare diverse soluzioni per risolvere i problemi con AirDrop sul vostro dispositivo. Tuttavia, generalmente, se entrambi i dispositivi hanno AirDrop abilitato correttamente, la condivisione di file su iPhone avviene in modo rapido e semplice grazie a questa funzionalità Apple.

Cosa fare se AirDrop non funziona

Quando AirDrop non funziona correttamente, può essere frustrante, specialmente se hai bisogno di trasferire documenti urgenti tra dispositivi Apple. In questi casi, è utile adottare un approccio metodico per identificare e risolvere il problema. Di seguito, alcuni passaggi chiave da seguire.

Verifica delle impostazioni di base

Innanzitutto, assicurati che sia il Bluetooth che il Wi-Fi siano attivati su entrambi i dispositivi. Questi due servizi sono essenziali per il funzionamento di AirDrop. Un esempio pratico è simile a quando provi a telefonare con il cellulare spento; senza connettività, la comunicazione semplicemente non può avvenire.

Successivamente, controlla che entrambi i dispositivi non siano impostati in modalità aereo, una configurazione che disattiva tutte le trasmissioni wireless e rende impossibile l’utilizzo di AirDrop.

Controllare la visibilità

Un altro aspetto importante è assicurarsi che il dispositivo che riceve sia visibile. Puoi regolare questa impostazione su AirDrop scegliendo tra ‘Solo contatti’ o ‘Tutti’. Se scegli ‘Solo contatti’, solo le persone nella tua rubrica potranno vederti e inviarti file. In alcuni casi, configurare la visibilità su ‘Tutti’ può aiutare, specialmente se i dispositivi hanno problemi a riconoscere i contatti.

Aggiornamento del sistema operativo

A volte, i problemi con AirDrop possono derivare da un sistema operativo non aggiornato. Verifica che entrambi i dispositivi abbiano l’ultima versione del software disponibile. Questo è comparabile all’ottenere le ultime mappe stradali per un sistema di navigazione; senza gli aggiornamenti più recenti, potresti non arrivare a destinazione.

Riavvio dei dispositivi

Se tutte le impostazioni sono corrette e i software sono aggiornati, prova a riavviare i dispositivi. Il riavvio può risolvere problemi di software temporanei, simile a quando si resetta un orologio che ha iniziato a rallentare o ad anticipare.

Contatto con il supporto tecnico

Se dopo aver seguito questi passaggi AirDrop continua a non funzionare, potrebbe essere il momento di contattare il supporto tecnico Apple. Possono fornire assistenza dettagliata, spesso necessaria quando le soluzioni standard non sortiscono effetto.

Implementando questi passaggi, dovresti essere in grado di risolvere la maggior parte dei problemi relativi al trasferimento di file con AirDrop. Questo approccio non solo migliora la tua efficienza ma assicura che i tuoi dispositivi Apple siano sempre pronti per comunicare tra loro in modo efficace.

AirDrop non funziona

AirDrop, la funzionalità di condivisione file wireless tra dispositivi Apple, può avere problemi di funzionamento per diverse ragioni. Innanzitutto, è essenziale assicurarsi che sia il Wi-Fi che il Bluetooth siano attivati su entrambi i dispositivi coinvolti.

Inoltre, i dispositivi devono essere abbastanza vicini tra loro per mantenere una connessione stabile. Problemi di compatibilità possono sorgere se uno dei dispositivi non supporta la versione richiesta di AirDrop.

Anche le impostazioni di privacy e sicurezza, come l’opzione di visibilità di AirDrop (che può essere impostata su “Solo contatti” o “Tutti”), possono influenzare il funzionamento. Infine, aggiornamenti del sistema operativo non installati o conflitti con altre connessioni di rete potrebbero causare ulteriori difficoltà.

Effettuare un riavvio dei dispositivi o il ripristino delle impostazioni di rete può spesso risolvere il problema.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.