Home » Guide Android » Come calibrare i sensori dello smartphone

Come calibrare i sensori dello smartphone

Come calibrare i sensori dello smartphone. I sensori sono piccoli componenti ma una parte importante dei nostri smartphone. Permettono alle funzioni di sfruttare ulteriormente il potenziale di ogni cellula. In questo articolo imparerai come calibrare i sensori dello smartphone Android e mantenerli in buone condizioni.


In alcuni giochi i sensori di movimento sono i personaggi principali, come ad esempio Asphalt 8 o Real Racing. Il sensore di prossimità salva la batteria riconoscendo il momento giusto per mantenere lo schermo spento, quando si parla al telefono, ad esempio, o addirittura ci aiuta a calibrare la luminosità in base all’ambiente.

Occasionalmente, un sensore potrebbe smettere di funzionare per diversi motivi, quindi è preferibile che venga periodicamente calibrato dall’utente come precauzione o come soluzione per risolvere un problema.

Assicurati che i sensori funzionino

Come abbiamo già detto, i sensori sono la base di molte funzioni del dispositivo, quindi dovrebbero funzionare perfettamente. In alcuni casi, l’applicazione non può interpretare correttamente i dati del sensore. In questo caso, è necessario scaricare un’applicazione per verificare se il problema è l’applicazione o il sensore. Ad esempio, se il problema si verifica con Asphalt, scarica Real Racing che utilizza anch’esso il sensore di movimento (giroscopio).
Questi confronti non sempre aiutano, poiché in alcuni casi abbiamo bisogno di una diagnosi del sensore per agire.

Queste app possono aiutarti:

Calibrare il sensore usando le risorse di sistema

In alcuni dispositivi, come il Sony Xperia, è presente uno strumento integrato nel sistema che può aiutare notevolmente l’utente. Su questo portatile, puoi trovarlo nelle: Impostazioni> Info sul telefono> Diagnostica. Questo test esegue un’analisi delle prestazioni di ciascuna funzione del sensore e fornisce un rapporto completo.

Su altri dispositivi è possibile controllare il funzionamento dei sensori attraverso alcuni menu. Ci sono numerosi codici su Android che aprono strumenti e funzioni specifici dal dialer. Alcune combinazioni cambiano in base al produttore, ma qui di seguito puoi trovare una serie di opzioni:

Ad esempio, con Galaxy serie S in esecuzione Oreo, il codice valido è *#0*#.

I codici *#*#4636#*#*e*#*#0588#*#* accedono a numerosi componenti del dispositivo e visualizzano lo stato operativo di ciascuno di essi attraverso un rapporto. Nei telefoni Xperia il codice è *#*#7378423#*#*, dove viene aperto un menu simile con test specifici.


Come calibrare i sensori

A un certo punto potrebbe essere necessario calibrare i sensori per assicurarsi che funzionino correttamente. Indipendentemente dal motivo, questa procedura dipenderà dal dispositivo. Sui modelli LG e Samsung, ad esempio, è disponibile un’opzione che calibra i sensori nelle impostazioni: Impostazioni> Generali> Movimento. In questo caso, devi solo seguire alcune istruzioni e attendere.

Non tutti i produttori offrono una funzionalità nativa che calibra i sensori, come ad esempio Sony. Puoi anche calibrare alcuni sensori sul telefono con Google Maps aprendo il menu delle impostazioni dell’app e facendo clic su “calibra bussola”. Questa funzione calibra il sensore di movimento del dispositivo.

Una soluzione più drammatica ma sempre funzionante è quella di ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica. Questo ricalibrerà tutti i sensori. Gli utenti root e le ROM personalizzate possono contare su moduli Xposed e altri strumenti che possono calibrare i sensori più facilmente.

Speriamo di esseri stati d’aiuto. Lascia un commento qui sotto, se ti va!

1 commento su “Come calibrare i sensori dello smartphone”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto