Come creare cartelle su Android: guida e consigli

By | 24 Maggio 2023
come creare cartelle su android

Sei appena entrato nel fantastico mondo di Android e stai cercando un modo semplice per ordinare le tue applicazioni in cartelle sia nella Home screen che nel drawer delle app? Vorresti creare cartelle sul tuo telefono Android, inclusi alcuni che siano nascosti o protetti da password? Se queste sono le domande che ti stai facendo, non preoccuparti, sei arrivato nel posto giusto al momento giusto. Nella nostra guida di oggi, ti forniremo tutte le informazioni necessarie su come creare cartelle su Android.


Non solo ti diremo come organizzare in modo efficiente la tua Home screen e il tuo drawer delle applicazioni, ma ti insegneremo anche come creare cartelle per i tuoi file, inclusi quelli che sono nascosti e protetti da password. Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande e offrirti consigli pratici che renderanno la tua esperienza Android ancora più piacevole.

Quando si tratta di avere un’esperienza organizzata e fluida su Android, creare cartelle sulla tua Home screen può fare la differenza. Immagina di avere tutte le tue app preferite suddivise in categorie facili da individuare, senza dover scorrere interminabilmente attraverso pagine e pagine di icone. Suona bene, vero? Ecco come creare cartelle su Android. Aprire PDF Android: Guida completa e consigli utili

Come creare cartelle di app su Android

Le cartelle app sono uno strumento essenziale per tenere in ordine il tuo dispositivo Android. In questa guida, ti mostreremo come creare e personalizzare le cartelle in modo da poter accedere rapidamente alle tue app preferite. Inoltre, ti forniremo alcuni suggerimenti utili per sfruttare al meglio questa funzionalità e migliorare la tua esperienza con il tuo smartphone o tablet Android.


Creare cartelle sulla Home screen di Android è più semplice di quanto tu possa pensare. Non è necessario scaricare app aggiuntive, poiché la maggior parte dei launcher preinstallati sul tuo dispositivo supporta questa funzione. Ti guideremo attraverso il processo passo dopo passo, in modo che tu possa iniziare immediatamente a organizzare le tue app in modo efficace.

Inizia tenendo premuta l’icona dell’app che desideri aggiungere a una cartella sulla tua Home screen. Trascina quindi l’icona dell’app sopra l’icona di un’altra app che vuoi includere nella stessa cartella. Vedrai che automaticamente verrà creata una nuova cartella contenente le due app. Ora puoi rinominare la cartella come preferisci, semplicemente toccando il campo del nome e digitando il nuovo titolo.

Ma non finisce qui! Una volta creata la cartella, puoi continuare ad aggiungere altre app trascinando le loro icone sull’icona della cartella. È un modo rapido e intuitivo per organizzare le tue app preferite in gruppi tematici. Ad esempio, puoi creare una cartella per le app di social media, un’altra per le app di produttività o persino una cartella dedicata ai tuoi giochi preferiti.


Ma cosa succede se desideri creare cartelle anche nel drawer delle app? In questo caso, è possibile che il launcher predefinito del tuo dispositivo non offra questa opzione. Fortunatamente, ci sono alternative come Nova Launcher che consentono di personalizzare ulteriormente l’aspetto e le funzionalità del tuo dispositivo Android.

Nova Launcher è un’app altamente raccomandata da molti utenti Android, grazie alla sua leggerezza, alle numerose funzioni avanzate e alla possibilità di personalizzazione. Se decidi di investire in Nova Prime, prima dovrai scaricare la versione base gratuita di Nova Launcher dal Play Store o da altri store alternativi per Android. Una volta installata l’app, scarica anche il pacchetto Nova Prime e il sistema riconoscerà automaticamente la tua licenza, sbloccando tutte le funzioni avanzate, inclusa la possibilità di creare cartelle nel drawer delle app.

Dopo aver installato sia Nova Launcher che Nova Prime, segui questi passaggi per impostare Nova Launcher come launcher predefinito sul tuo dispositivo Android:

  1. Apri il menu Impostazioni di Android (puoi trovarlo nell’app drawer, rappresentato da un’icona a forma di ingranaggio).
  2. Nelle impostazioni, cerca la sezione “Home” o “App predefinite” (il percorso potrebbe variare leggermente a seconda del dispositivo).
  3. Qui troverai l’opzione per impostare il launcher predefinito del tuo dispositivo. Seleziona Nova Launcher da questo elenco.

Ora che hai impostato Nova Launcher come launcher predefinito, puoi iniziare a creare cartelle nel drawer delle app. Ecco come creare cartelle su Android:


  1. Torna alla tua Home screen, che ora è gestita da Nova Launcher.
  2. Tieni premuto un’area “vuota” dello schermo per aprire il menu di personalizzazione.
  3. Cerca l’icona delle Impostazioni che appare in basso a destra e selezionala.
  4. Nel menu delle impostazioni, troverai l’opzione “Menu delle app”. Selezionala.
  5. Scorri fino in fondo al menu delle app e tocca “Gruppi del menu delle app”.
  6. Nella scheda “Cartelle”, tocca il pulsante “+” per avviare la creazione di una nuova cartella.
  7. Assegna un nome alla cartella e tocca “Aggiungi” per completare l’operazione.

Ora puoi personalizzare ulteriormente la cartella, selezionando le app che desideri includere. Tocca l’icona della matita accanto al nome della cartella per aprire le opzioni di modifica. Successivamente, seleziona “Seleziona app” e scegli le app che desideri aggiungere alla cartella. Ripeti questi passaggi per creare tutte le cartelle desiderate nel drawer delle app.

Una volta che hai creato le cartelle, puoi accedervi facilmente aprendo il drawer delle app. Troverai le tue cartelle tra le app disponibili. Per aggiungere nuove app a una cartella o rinominarla, seleziona l’icona della cartella e tocca gli appositi pulsanti nel riquadro di modifica.

Se desideri visualizzare le cartelle nell’ordine alfabetico, puoi modificare questa opzione nelle impostazioni di Nova Launcher. Torna al menu delle impostazioni, seleziona “Menu delle app” e disattiva l’opzione “Prima le cartelle”. Se invece vuoi eliminare una cartella che hai creato in precedenza, segui questi passaggi:


  1. Apri le impostazioni di Nova Launcher.
  2. Vai alla sezione “Menu delle app” e seleziona “Gruppi del menu delle app”.
  3. Seleziona la scheda “Cartelle”.
  4. Tieni premuto sul nome della cartella che desideri eliminare.
  5. Tocca il pulsante “Elimina” nel riquadro di modifica che si apre.

Come puoi vedere, creare e personalizzare le cartelle sul tuo dispositivo Android è un processo semplice, ma efficace per organizzare le tue app. Sfrutta al massimo questa funzionalità per avere un accesso rapido alle tue app preferite e per mantenere il tuo dispositivo Android pulito e ordinato.

Speriamo che questa guida ti sia stata utile e che tu possa creare cartelle app su Android senza problemi. Ora sei pronto per organizzare le tue app in modo efficiente e personalizzato. Divertiti a sperimentare con le cartelle e scopri come possono migliorare la tua esperienza con il tuo dispositivo Android! Cancellare cache Android: Guida rapida per ottimizzare il tuo dispositivo

L’arte dell’organizzazione: Come creare cartelle su Android e liberare spazio per ciò che conta davvero

Quando si tratta di tenere traccia dei file sul tuo dispositivo Android, non c’è niente di meglio di una buona organizzazione. Ecco perché voglio condividere con te alcuni suggerimenti su come creare e gestire le cartelle dei file sul tuo smartphone o tablet Android, senza dover affidarti a un maestro dello zen.

Per cominciare, assicurati di avere il tuo fidato dispositivo Android a portata di mano e preparati ad immergerti nel mondo delle cartelle di file. Se preferisci seguire questa avventura con un file manager già installato sul tuo dispositivo, vai avanti e aprilo. Ma se sei alla ricerca di qualcosa di più entusiasmante, ti suggerisco di dare un’occhiata all’app Files di Google. Oltre ad essere sicura al 100%, questa app è stata progettata direttamente dai maestri dell’organizzazione, ovvero Google stessa. Quindi, puoi stare tranquillo che troverai tutte le funzioni di cui hai bisogno per dominare l’arte della gestione dei file.

Una volta aperto il tuo file manager preferito, sarai pronto per iniziare a creare la tua prima cartella. Naviga fino alla posizione in cui desideri creare la cartella e cerca il pulsante del menu. Potrebbe essere rappresentato da un’icona come ☰ o ⋮, ma la sua posizione può variare a seconda dell’app che stai utilizzando. Trovalo e toccalo per scoprire le meraviglie che nasconde.

Ora, quando il menu si svela davanti a te, cerca l’opzione che ti consente di creare una nuova cartella. Potrebbe essere nascosta sotto una voce come “Nuovo” o “Crea”, quindi cerca attentamente. Una volta individuata, premila con fiducia e preparati a dare vita a una nuova cartella.

Dopo aver creato la tua cartella, non dimenticare di darle un nome significativo e rappresentativo. Questo ti aiuterà a identificarla in modo rapido e intuitivo in futuro. Una volta che hai assegnato un nome alla tua creatura digitale, è ora il momento di riempirla con i file e le cartelle che desideri organizzare.

La selezione dei file può essere una questione di tatto e precisione. Tocca e tieni premuto su uno dei file o delle cartelle che desideri copiare o spostare per attivare la modalità di selezione. Una volta che hai fatto ciò, puoi aggiungere ulteriori elementi alla selezione o deselezionare quelli che non desideri includere nel trasloco digitale.

Quando hai selezionato tutto ciò che vuoi copiare o spostare, trova nuovamenteil pulsante del menu e seleziona l’opzione “Copia in” o “Sposta in”, a seconda delle tue esigenze. Questo ti consentirà di scegliere la destinazione dei tuoi file selezionati.

Ora, hai il potere di decidere dove far sorgere la tua creazione digitale. Scegli una cartella esistente o crea una nuova cartella all’interno di un’altra cartella. Ricorda che questa è la tua opportunità di dare vita a una gerarchia di cartelle che rifletta la tua mente organizzata.

Una volta che hai selezionato la destinazione dei tuoi file, conferma la tua scelta premendo “OK”. Ecco fatto! I tuoi file sono stati copiati o spostati nella loro nuova dimora digitale.

Ora che hai padroneggiato l’arte di creare cartelle file su Android, puoi liberare spazio e organizzare i tuoi file in modo intuitivo. Non importa se sei un appassionato di fotografia che cerca di organizzare le tue immagini o uno studente che cerca di tenere traccia dei documenti per i vari corsi. Le cartelle ti offrono il potere di controllare e dare forma al caos digitale.

Quindi, prendi il tuo dispositivo Android e inizia a creare le tue cartelle. Rendi la tua esperienza digitale più efficiente e goditi la tranquillità di un sistema organizzato. E ricorda, l’arte dell’organizzazione può essere applicata a ogni aspetto della tua vita digitale e oltre. Nascondere app Android: Guida completa per la privacy

Proteggi i tuoi Segreti: Scopri come Creare Cartelle Segrete su Android

Nascondere i tuoi file sensibili su Android non è mai stato così facile. Se sei preoccupato per la privacy dei tuoi dati personali o desideri mantenere al sicuro informazioni riservate, creare cartelle segrete sul tuo dispositivo Android può essere la soluzione ideale. In questa guida, ti mostreremo come creare cartelle segrete utilizzando un’applicazione affidabile e altamente sicura: Solid Explorer.

Solid Explorer: La Tua Scelta Affidabile per la Gestione dei File

Solid Explorer è un file manager completo per dispositivi Android, noto per le sue potenti funzionalità e la sicurezza avanzata. Oltre alle caratteristiche standard di un file manager, come la navigazione intuitiva e la gestione dei file, Solid Explorer offre una funzione di cifratura che consente di proteggere le tue cartelle con una password. Mentre alcune delle funzioni premium richiedono un piccolo investimento, Solid Explorer offre un periodo di prova gratuito di due settimane per farti sperimentare tutte le sue potenzialità.

Passo 1: Installa Solid Explorer e Configura le Impostazioni Iniziali

Prima di iniziare a creare la tua cartella segreta, scarica Solid Explorer dal Play Store o da uno store alternativo affidabile. Una volta installata l’applicazione, segui il tutorial iniziale e accetta le condizioni d’uso. Assicurati di concedere a Solid Explorer l’autorizzazione per accedere alla memoria del tuo dispositivo per poter eseguire tutte le funzionalità desiderate.

Passo 2: Crea la Tua Cartella Segreta

Una volta configurato Solid Explorer, individua la cartella che desideri proteggere. Tieni premuto il dito sulla cartella per attivare la modalità di selezione, quindi tocca l’icona dei tre puntini (…) in basso a destra dello schermo. Da qui, seleziona l’opzione “Cripta” dal menu a comparsa. Ora, sarai richiesto di inserire una password per la cartella. Digita la tua password desiderata nei campi appositi e, se lo desideri, seleziona l’opzione per rimuovere i file originali. Infine, tocca “Cripta” per confermare l’operazione.

Passo 3: Accedi alla Tua Cartella Segreta

Congratulazioni! Hai creato con successo la tua cartella segreta. Da ora in poi, per accedere al contenuto della cartella, dovrai aprire Solid Explorer e inserire la password corretta. Se provi ad accedere al percorso cifrato tramite un altro file manager, ti troverai di fronte a un file criptato incomprensibile con estensione .sec.

Passo 4: Decifra la Tua Cartella Segreta (Se Necessario)

Se desideri decifrare definitivamente la tua cartella segreta, apri Solid Explorer, seleziona la cartella criptata, tocca l’icona dei tre puntini (…) e seleziona l’opzione “Decripta” dal menu. Inserisci la password di sblocco e la cartella verrà ripristinata nella sua forma originale.

Mantieni i Tuoi Segreti Al Sicuro

Ora hai tutte le informazioni necessarie per creare e gestire cartelle segrete su Android utilizzando Solid Explorer. Ricorda di scegliere una password sicura e di non condividerla con nessuno. Proteggere i tuoi dati personali è essenziale in un’epoca in cui la privacy online è sempre più minacciata. Sfrutta al massimo le funzionalità avanzate di Solid Explorer per tenere al sicuro i tuoi segreti digitali. Liberare spazio Android: Ottimizzare lo Spazio di Archiviazione

Scopri il segreto: come creare cartelle nascoste su Android

Sei alla ricerca di un modo per nascondere cartelle su Android, rendendole invisibili all’occhio indiscreto? Beh, ho una soluzione semplice per te. Se stai utilizzando Solid Explorer, puoi seguire la stessa procedura che ti ho spiegato in precedenza per creare cartelle segrete, ma questa volta seleziona l’opzione “Nascondi” invece di “Cripta” nel menu dell’app.

Ma c’è un altro trucco che potresti non conoscere: aggiungendo un punto prima del nome di una cartella (ad esempio, “.nomecartella”), puoi nasconderla indipendentemente dal gestore di file che stai utilizzando. Per visualizzare la cartella nascosta, dovrai inserire manualmente il percorso o utilizzare un gestore di file che supporta la visualizzazione delle cartelle nascoste. Ad esempio, nell’app Files di Google, puoi attivare l’opzione “Mostra file nascosti” dal menu ☰ > Impostazioni. Invece, in Solid Explorer, vai nel menu in alto a destra (⋮), seleziona “Opzioni cartella” e attiva l’opzione “Visualizza file nascosti”.

Ma perché dovresti nascondere le cartelle su Android? Potresti voler mantenere la tua privacy, nascondendo documenti personali, foto o video che preferisci tenere al sicuro dagli sguardi indiscreti. Inoltre, nascondere le cartelle potrebbe rendere il tuo dispositivo più ordinato e organizzato, evitando che i file sensibili vengano visualizzati accidentalmente.

Tuttavia, ricorda che nascondere una cartella non la protegge con una crittografia o una password. È solo un metodo per renderla meno visibile nell’interfaccia del gestore di file predefinito. Se hai bisogno di un livello di sicurezza più elevato, potresti considerare l’utilizzo di app di terze parti che offrono la crittografia dei file o l’accesso con password.

Ora che hai scoperto come creare cartelle nascoste su Android, puoi sfruttare questa funzionalità per mantenere i tuoi file al sicuro e riservati. Ricorda di utilizzare questa opzione con responsabilità e di scegliere una password solida per proteggere i tuoi dati sensibili. La tua privacy è importante, e con pochi semplici passaggi puoi dare un ulteriore livello di protezione ai tuoi file su Android. Come scaricare tutte le foto da Google Foto

Come creare cartelle foto su Android

Le app per la gestione della galleria su Android, come la popolare Google Foto o l’app predefinita Galleria, sono in grado di riconoscere automaticamente le cartelle che contengono le tue foto e i tuoi video nella memoria del dispositivo, visualizzandoli in modo ordinato.

Ma se vuoi creare cartelle personalizzate per organizzare al meglio le tue foto su Android, non preoccuparti, è molto semplice. Ti spiegherò come fare in pochi passaggi, mettendo a tua disposizione trucchetti interessanti per rendere la tua esperienza ancora più sorprendente.

Per creare una cartella foto sul tuo dispositivo Android, la prima cosa da fare è aprire l’app del tuo file manager preferito. Puoi trovare diverse opzioni affidabili sul Play Store, come ES File Explorer o Solid Explorer. Una volta aperto il file manager, trova l’opzione per creare una nuova cartella.

Dopo aver creato la cartella, dacci un nome significativo. Ad esempio, se vuoi organizzare le tue foto di viaggio, potresti chiamarla “Viaggi estate 2023”. Scegli un nome che ti aiuti a identificare facilmente il contenuto della cartella.

Una volta creata la cartella, puoi iniziare a copiare o spostare le foto e i video desiderati all’interno di essa. Per farlo, basta selezionare le foto o i video che desideri trasferire e utilizzare l’opzione “Copia” o “Sposta” presente nel menu dell’app del file manager.

Ma ecco un suggerimento interessante per te: se desideri nascondere una cartella di foto in modo che non sia visibile nelle app di galleria standard, puoi sfruttare un trucchetto semplice ma efficace. Apri la cartella che desideri nascondere con il tuo file manager e crea un nuovo file di testo vuoto al suo interno. Chiamalo “.nomedia” (senza le virgolette) e salvalo. Questo farà in modo che le app di galleria standard ignorino la cartella e non la mostrino nella visualizzazione principale. Tuttavia, ricorda che sarà comunque possibile accedere alla cartella tramite il file manager o un computer.

Oltre alle soluzioni manuali, ci sono anche app di galleria avanzate disponibili sul Play Store, come F-Stop Gallery, che ti offrono la possibilità di nascondere le cartelle semplicemente selezionandole e utilizzando l’opzione di nascondimento nel loro menu. Queste app semplificano il processo di organizzazione delle tue foto, offrendoti un controllo maggiore sulla privacy.

Spero che questi suggerimenti ti siano stati utili per creare e organizzare le tue cartelle foto su Android. Ricorda che la personalizzazione è la chiave per rendere la tua esperienza unica e coinvolgente. Esplora le diverse opzioni e trova quella che meglio si adatta alle tue esigenze e preferenze personali. Non temere di sperimentare e rendere le tue cartelle foto un vero riflesso della tua personalità! Guida completa per recuperare le tue foto su Android

Author: Presi Fulvio

Mi piacciono gli smartphone, computer e videogiochi. Come hobby scrivo per GuideSmartPhone articoli basati principalmente sulla tecnologia. Spero di esservi stato d'aiuto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.