Spesso, quando tentiamo di eliminare file dal nostro computer, ci ritroviamo con messaggi di errore come “Impossibile cancellare il file perché in uso da un altro processo” o “eliminazione file non riuscita”. Se mi stai chiedendo “perché non riesco a cancellare file incancellabili?”, sappi che non sei l’unico. Fortunatamente, questo non è un complotto della tua macchina contro di te, ma è una problematica piuttosto comune. E, la buona notizia è che esiste una soluzione. La ragione principale per cui ricevi messaggi come “impossibile eliminare file” sta nel fatto che qualche programma o processo di sistema sta utilizzando quel file specifico, impedendone l’eliminazione. È come quando provi a spostare una sedia su cui è seduta una persona: non puoi farlo finché quella persona non si alza. Molti esperti informatici hanno sviluppato software e programmi specifici destinati a aiutare gli utenti a eliminare file che non si cancellano, garantendo un’esperienza informatica più fluida.
Un metodo rapido per risolvere il problema è riavviare il PC. Al riavvio, molti dei programmi che potrebbero avere in uso il file vengono chiusi, liberando il file e permettendone l’eliminazione. Tuttavia, questa potrebbe non essere sempre la soluzione più pratica. Sì, esistono soluzioni più semplici e rapide! Ci sono diverse applicazioni gratuite e utility di sistema progettate per aiutarti a cancellare un file che non si cancella. Questi strumenti sono in grado di “liberare” i file tenuti in ostaggio da software, permettendoti di eliminarli in pochi clic.
Ad esempio: Se stai cercando di eliminare un documento Word che non si elimina perché viene visualizzato come “aperto” in un altro programma, uno di questi strumenti potrebbe identificare quale software sta utilizzando il documento e chiuderlo, permettendoti di cancellare il file senza problemi.
Se non sei sicuro su come utilizzare questi programmi, non preoccuparti! Molte di queste applicazioni sono accompagnate da tutorial dettagliati. Dedica qualche minuto a consultare queste guide e scoprirai quanto sia semplice ed efficace eliminare file che non si eliminano dal tuo computer.
Come eliminare file che non si cancellano su Windows con il Prompt dei comandi
In certi momenti, tutti noi ci siamo imbattuti in quei file che non si cancellano, nonostante tutti i tentativi. Questi file apparentemente “incancellabili” possono diventare un vero e proprio fastidio, ma fortunatamente esistono metodi efficaci per affrontarli. Una delle tecniche più consolidate ed efficaci per cancellare file incancellabili proviene direttamente dalla casa di Windows: il Prompt dei comandi.
Usare il Prompt dei comandi: Una guida passo passo
- Individuazione del file problematico: Innanzitutto, apri la cartella che contiene il file che non si cancella. Questo sarà il punto di partenza e ti consiglio di mantenere aperta questa finestra perché la useremo in seguito.
- Accesso al Prompt dei comandi: Sul tuo desktop, nell’angolo inferiore sinistro, troverai l’icona della bandierina, rappresentante il menu Start di Windows. Clicca su di essa e inserisci le parole “Prompt dei comandi” nel campo di ricerca. Dovresti vedere un’icona che rappresenta il Prompt dei comandi tra i primi risultati. Se preferisci, puoi anche localizzare l’applicazione nella cartella “Sistema Windows” o seguendo il percorso “Tutti i programmi > Accessori” del menu Start.
- Inserimento del comando per eliminare: Una volta aperta la finestra del Prompt dei comandi, digita
del /f
. Lascia uno spazio e poi, senza premere Invio, trascina direttamente l’icona del file che non si eliminano all’interno della finestra del Prompt. Questa azione inserirà automaticamente il percorso esatto del file. Una volta fatto, premi il tasto Invio.
Nota: Questa procedura forza l’eliminazione del file. Tuttavia, se un’applicazione sta ancora utilizzando quel file, potrebbe comportarsi in maniera anomala dopo la sua cancellazione. Come suggerito, spesso un semplice riavvio del computer risolve questo tipo di “comportamento inatteso”.
Come eliminare file che non si cancellano su Windows con LockHunter
Se ti sei mai imbattuto in un messaggio che ti diceva “come cancellare un file che non si cancella?”, allora è giunto il momento di familiarizzare con LockHunter.
Cosa è LockHunter?
LockHunter è un’applicazione gratuita e leggera che funziona come un’estensione dell’Esplora File di Windows. Permette di eliminare file che non si eliminano con pochi clic. Se immagini un lucchetto che blocca l’apertura di un cassetto, LockHunter è la chiave che lo apre.
Come Installare LockHunter
L’installazione di LockHunter è un gioco da ragazzi. Ecco una rapida panoramica:
- Visita la home page ufficiale di LockHunter.
- Clicca sul pulsante “Download now!” e attendi il completamento.
- Apri il file scaricato (ad es. lockhuntersetup_X.Y.Z.exe).
- Segui le istruzioni sullo schermo, cliccando su Sì, Next e, infine, Finish.
Eliminare File Incancellabili con LockHunter
Una volta installato LockHunter, la procedura per rimuovere un file che non si cancella è intuitiva:
- Naviga alla cartella contenente il file problematico.
- Clicca destro sull’icona del file e seleziona “What’s locking this file?”.
- Dopo l’analisi, LockHunter mostrerà quale software sta impedendo la cancellazione.
- Clicca su “Unlock It!” e successivamente su “Yes” e “Delete It!”.
Nel raro caso in cui il file non venga eliminato, LockHunter offre una soluzione alternativa: programmare l’eliminazione del file al successivo avvio di Windows. Basta cliccare su “Other…” e poi “Delete At Next System Restart”.
Come eliminare file che non si cancellano su Windows con Wise Force Deleter
Wise Force Deleter è una potente utility, progettata per cancellare file incancellabili su sistemi Windows. Questo strumento è particolarmente utile quando ci si imbatte in situazioni in cui risulta impossibile eliminare file perché bloccati da altri software.
Come Ottenere Wise Force Deleter
Per scaricare Wise Force Deleter, visita il loro sito ufficiale. Una volta sul sito, cerca il pulsante “Free Download” e segui la procedura di scaricamento. Dopo aver scaricato il pacchetto di installazione, come ad esempio WFDSetup_1.5.3.54.exe, aprilo e segui le istruzioni a schermo per completare l’installazione. Una volta installato, l’icona del programma sarà visibile nel menu Start, pronta per essere utilizzata.
La Procedura per Eliminare File che Non Si Eliminano
Usare Wise Force Deleter è un gioco da ragazzi:
- Apri il programma.
- Trascina il file o i file bloccati nella finestra del programma.
- Seleziona il file e clicca sui pulsanti “Sblocca e cancella”.
- Conferma la tua scelta.
In rari casi, potresti notare che l’icona del file cancellato è ancora visibile. Questo può accadere a causa di come Windows gestisce i file aperti. Per risolvere questo piccolo inconveniente, basta chiudere l’applicazione che aveva bloccato il file o, se necessario, riavviare il computer. E voilà, il tuo file che non si cancellava ora è sparito!
Come cancellare file incancellabili dal Mac tramite Finder
La gestione dei file su un Mac può a volte presentare delle sfide inaspettate, come l’incapacità di cancellare determinati file. Fortunatamente, con le giuste conoscenze e seguendo la guida appropriata, è possibile affrontare e risolvere il problema. Questo tutorial ti guiderà attraverso il processo per eliminare file che apparentemente non vogliono essere cancellati.
Pre-requisiti
Per avvalerti di questa guida è essenziale essere loggato come Amministratore sul tuo Mac. Questo ruolo ti concede i permessi necessari per effettuare modifiche sui file.
Intervento sui Permessi attraverso il Finder
Quando si tratta di file che non si cancellano, spesso la radice del problema risiede nei permessi di accesso. Segui questi passaggi:
- Localizzazione del File: Posiziona il puntatore del mouse sull’icona del file in questione, quindi esegui un clic destro. Nel menu contestuale che appare, scegli “Ottieni informazioni”.
- Accesso alle Impostazioni dei Permessi: Scorri fino in fondo al pannello delle informazioni. Vedrai una sezione denominata “Condivisione e permessi”. Clicca sul simbolo “>” per espanderla.
- Modifica dei Permessi: Qui noterai un lucchetto. Clicca su di esso e inserisci la password del Mac quando richiesto. Questo passaggio ti consente di eliminare file che non si eliminano sbloccando le modifiche.
- Nel pannello sottostante, cerca la voce “Privilegio” accanto al tuo nome utente (indicato come “Io”). Se non vedi il tuo nome, puoi aggiungerlo cliccando sul simbolo [+] in basso a sinistra. Seleziona il tuo nome e poi clicca su “Seleziona”.
- Una volta aggiunto, modifica l’opzione da “Sola lettura” o “Nessun accesso” a “Lettura e scrittura”. Questa azione ti fornirà i permessi per cancellare file incancellabili.
Eliminazione del File
Dopo aver ottenuto i permessi adeguati, la fase di eliminazione è semplice:
- Fai clic destro sul file.
- Nel menu contestuale, seleziona “Sposta nel cestino”.
- Conferma la tua decisione.
Ecco fatto! Ora hai le competenze per affrontare e risolvere situazioni in cui sembra impossibile eliminare file sul tuo Mac.
Come cancellare file incancellabili dal Mac con l’aiuto della Modalità sicura
La Modalità sicura è una modalità di avvio speciale di macOS. Quando avvii il tuo Mac in questa modalità, macOS carica solo i driver essenziali e impedisce l’esecuzione di programmi non necessari. È simile a entrare in una stanza con solo le luci essenziali accese, evitando tutte le distrazioni. Questo può aiutarti a eliminare file che non si eliminano poiché molti processi in background sono disattivati.
Come Avviare macOS in Modalità Sicura
L’avvio in Modalità sicura varia in base al tipo di processore del tuo Mac:
- Mac con processore Intel:
- Spegni il Mac e attendi 10 secondi.
- Riaccendilo e premi immediatamente il tasto Maiuscole.
- Mantieni premuto fin quando non appare la finestra di login.
- Mac con processore Apple Silicon (es. M1):
- Spegni il Mac e attendi 10 secondi.
- Riaccendi, tenendo premuto il tasto di accensione.
- Una volta visualizzate le opzioni di avvio, seleziona un disco (ad es. Macintosh HD).
- Mentre tieni premuto il tasto Maiuscole, clicca su Continua in modalità sicura.
Conferma dell’Avvio in Modalità Sicura
Dopo l’accesso:
- Clicca sull’icona Apple situata in alto a sinistra.
- Seleziona Informazioni su questo Mac.
- Nel resoconto del sistema, sotto la sezione Software, verifica che accanto a “Modalità di avvio” ci sia la dicitura Sicuro.
Una volta confermato che sei in Modalità sicura, potrai tentare di cancellare file incancellabili con le procedure standard di macOS. Ricordati, infine, di riavviare il tuo Mac per uscire dalla Modalità sicura e tornare alla modalità di avvio standard.
Come cancellare file incancellabili dal Mac con Terminale
Spesso, i nostri computer archiviano file che, per una ragione o l’altra, diventano complicati da rimuovere. Ma se ti trovi davanti all’ostacolo dei “file che non si cancellano” su un dispositivo Mac, non devi perdere la speranza. Esiste una soluzione potente, ma con i suoi rischi: il Terminale di macOS.
L’Importanza della Cautela
Prima di immergerti nella procedura, è essenziale sottolineare l’importanza di procedere con cautela. Quando si tratta di eliminare file attraverso il Terminale, le conseguenze di un’azione errata possono essere gravi. Questo strumento, infatti, ha il potere di “eliminare file che non si eliminano” ma anche di interferire con file critici del sistema. Un piccolo errore, ad esempio, potrebbe rendere alcuni programmi inutilizzabili o, in casi estremi, compromettere l’intero sistema operativo. Questa azione potrebbe portarti alla drastica necessità di dover reinizializzare il tuo Mac. È come utilizzare un martello per rimuovere una piccola spina: potente, ma potenzialmente dannoso se non usato con precisione.
Come Eliminare un File Ostico attraverso il Terminale
Se hai valutato altre opzioni e hai deciso di proseguire con il Terminale, ecco come puoi farlo:
- Accedi al Mac con un account dotato di privilegi amministrativi.
- Nella barra dei menu del Mac, seleziona Vai > Utility.
- Tra le icone visualizzate, cerca quella del Terminale e aprila.
- Nel Terminale, digita
sudo rm -rf
seguito da uno spazio. - Senza premere il tasto “Invio”, trascina direttamente il file problematico (quello che ti sembra “impossibile eliminare”) nella finestra del Terminale. Questa azione aggiungerà automaticamente il percorso del file.
- Premi “Invio” sulla tastiera, inserisci la password del tuo account amministrativo e conferma la tua intenzione di cancellare il file.
Ricorda: La potenza del Terminale non va sottovalutata. Usa questa guida con attenzione e sempre con consapevolezza delle potenziali conseguenze. La prudenza non è mai troppa quando si tratta della sicurezza e dell’efficienza del tuo computer. Eliminare spyware: i migliori strumenti per proteggere il tuo computer
FAQ: Come eliminare file che non si cancellano
1. Perché alcuni file non si cancellano?
Alcuni file potrebbero non cancellarsi a causa di vari motivi come:
- Sono attualmente utilizzati da un’applicazione o processo in esecuzione.
- Hanno permessi di file restrittivi.
- Sono stati corrotti o sono parte di un sistema di file danneggiato.
- Sono protetti da software di sicurezza o da malware.
2. Come posso verificare se un file è in uso da un altro programma?
Puoi utilizzare il “Task Manager” (Gestione attività) su Windows o il “Monitor Risorse” su altri sistemi operativi. Se vedi che un’applicazione sta usando il file, termina quella specifica applicazione e prova a cancellare il file nuovamente.
3. Cosa posso fare se il file è in uso e non posso terminare l’applicazione?
Riavvia il computer. Questo chiuderà tutte le applicazioni in esecuzione e dovresti essere in grado di cancellare il file una volta che il sistema si avvia nuovamente.
4. Come posso cambiare i permessi di un file per cancellarlo?
Su Windows:
- Fai clic destro sul file e seleziona “Proprietà”.
- Vai alla scheda “Sicurezza”.
- Clicca su “Modifica” e assicurati di avere i permessi per cancellare il file.
Su macOS:
- Fai clic destro sul file e seleziona “Ottieni informazioni”.
- Sotto “Condivisione e permessi”, modifica i permessi in modo che tu possa leggere e scrivere.
5. E se il file è corrotto o fa parte di un sistema di file danneggiato?
In questo caso, potrebbe essere utile eseguire uno strumento di verifica e riparazione del disco, come “chkdsk” su Windows o “First Aid” sul Disco Utility di macOS.
6. Cosa dovrei fare se sospetto che un file sia malware o sia protetto da un software di sicurezza?
Esegui una scansione antivirus completa sul tuo sistema. Se il file viene identificato come malware, l’antivirus dovrebbe essere in grado di metterlo in quarantena o eliminarlo.
7. Esistono programmi di terze parti che possono aiutarmi a cancellare file ostinati?
Sì, esistono vari software di terze parti progettati specificamente per questo scopo, come “Unlocker” o “FileASSASSIN”. Assicurati di scaricare questi programmi da fonti affidabili.
8. Ho provato tutto, ma il file non si cancella ancora. Cosa dovrei fare?
Se hai esaurito tutte le opzioni, potrebbe essere il momento di consultare un esperto di informatica o di considerare la possibilità di effettuare un backup dei tuoi dati e di ripristinare il sistema.
Speriamo che queste risposte ti aiutino a gestire i file ostinati. Se hai altre domande, non esitare a contattarci! Cancellare cronologia browser Chrome, Firefox, Edge, Opera e Safari