Come installare un SSD nel tuo laptop senza perdere i tuoi dati

Advertisements

È un peccato che una così grande percentuale di laptop abbia ancora dischi rigidi meccanici lenti da 5400 RPM. Un hard disk a stato solido non solo aumenta notevolmente le prestazioni, ma migliora anche la durata della batteria e la longevità del sistema.

Probabilmente già conosci i vantaggi di un SSD, dopotutto non sono esattamente nuovi.

Un disco rigido meccanico è di solito il primo collo di bottiglia in un sistema moderno, quindi sostituirlo con un SSD è il modo più rapido per aumentare le prestazioni del tuo computer.

Nei desktop questa procedura è abbastanza semplice in quanto si dispone di alloggiamenti interni aggiuntivi a cui è possibile collegare unità aggiuntive. In un laptop è un po’ più complicato.


Il processo che descriverò qui ha i seguenti obiettivi:

  • Conservare i dati e il software dall’unità originale.
  • Creare una copia “di fabbrica” ​​dell’unità, incluse tutte le partizioni. (ripristino, ecc.)
  • Possibilità di scegliere una dimensione più piccola dell’unità, se necessario.

Raggiungere questi obiettivi significa che il risultato finale sarà creare un’immagine di sistema su un nuovo disco. Ciò significa che il tuo sistema operativo sarà ancora installato, attivato e genuino. Sarai comunque in grado di ripristinare il computer come quando è uscito dalla fabbrica (se tale opzione esiste in primo luogo). Anche tutti i software e le licenze verranno trasferiti. Non vedrai nessun cambiamento, a parte la tua nuova incredibile velocità.

Il set up

Ci sono 3 cose che ti serviranno per realizzare questo


  • Un SSD di dimensioni sufficienti. (almeno la dimensione dello spazio utilizzato sull’unità esistente)
  • Un contenitore o dock esterno per il disco rigido
  • Software di imaging del disco avviabile.
  • Un’unità flash per l’avvio, se casomai al laptop manca un’unità CD.

1. Un SSD di dimensioni sufficienti

A mio parere, è possibile installare un SSD di capacità ridotta (128 – 256 GB) e acquistare un modello di qualità piuttosto che ottenerne uno di grandi dimensioni (500 GB +) e compromettere la qualità. È quindi possibile sfruttare l’archiviazione cloud o dischi esterni per salvare i vostri file di grandi dimensioni, foto o backup. Assicurati solo che la capacità del disco avrà la stessa quantità di spazio utilizzato sul tuo disco esistente.

2. Un contenitore o dock esterno per il disco rigido


È necessario un contenitore o dock esterno per collegare un’altra unità al computer portatile per eseguire la clonazione del disco. Io uso un dock economico, mi consente di collegare facilmente le unità a qualsiasi computer senza problemi, c’è ne sono vari tipi in giro, scegli quello più comodo, ma senza spendere tanto.

3. Software di imaging del disco avviabile

Il software di imaging del disco varia da eccellente a estremamente pericoloso. Se vuoi un programma per clonare il disco completo e avviabile, avrai bisogno di un software che abbia strumenti di avvio. Se vogliamo usare un software gratuito, possiamo dare un’occhiata a AOMEI Partition Assistant. Offre supporto e un’ampia gamma di funzioni di partizione, clonazione e migrazione del disco. Un commento su Google+ mi ha consigliato EaseUS come altra buona opzione gratuita.


4. Flash Drive

Molti portatili omettono l’unità CD per ridurre peso e dimensioni. Se il tuo portatile non ha un lettore CD, avrai bisogno di un flash drive per avviare da come faresti con un CD.

Come installare un SSD nel tuo laptop senza perdere i tuoi dati

Con tutto quanto sopra pronto, è tempo di iniziare. Non posso descrivere una guida passo per passo ciascun laptop o software di imaging del disco che stai usando, ma questo è il processo base.



  1. Installare il software di imaging del disco, sul computer portatile o su un altro computer, e creare il supporto di avvio (unità flash o CD ne abbiamo parlato nella sezione 4).
  2. Utilizzare il software di imaging del disco per eseguire un backup completo del sistema e salvarlo da qualche parte in caso di problemi (non sull’unità originale o nuova).
  3. Assicurarsi di poter eseguire l’avvio da quel supporto sul laptop, ma non fare nulla.
  4. Apri il tuo laptop e individua il disco rigido esistente.
  5. Sostituisci il disco rigido con il tuo SSD e rimonta.
  6. Inserire il disco rigido originale nel contenitore o dock per unità esterne e collegare il cavo USB.
  7. Avviare il portatile con il programma per clonare il disco.
  8. Clona l’unità esterna (originale) sulla tua nuova unità interna (nuova unità SSD).
  9. Al termine, rimuovere sia l’USB esterno che il supporto di avvio. (unità flash o CD)
  10. Avvia il tuo laptop normalmente
  11. Hai finito!

IMPORTANTE: nota che i passaggi 5 – 6 potrebbero sembrare controintuitivi, ma sono necessari affinché la nuova unità diventi avviabile.

Se qualcosa va storto, è sufficiente reinstallare il disco rigido originale e il portatile dovrebbe tornare alla normalità fino a quando non è risolvi i problemi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.