
La carta d’Identità elettronica è molto più di una semplice tessera di riconoscimento, è un vero e proprio strumento per accedere ai servizi dello stato. Negli ultimi giorni si sta discutendo molto sul destino dello SPID, il sistema Pubblico d’Identità Digitale, che potrebbe essere abbandonato. Se questo fosse il caso, il futuro è tutto nella carta d’identità Elettronica, per questo è importante capire come leggere la carta d’identità elettronica su un dispositivo Android.
1. Requisiti del cellulare
Prima di parlare in maniera approfondita della App CieID, che permette di leggere il vostro documento d’identità, è importante soffermarsi sulle caratteristiche tecniche del cellulare. Non tutti i telefoni mobili sono in grado di leggere la carta d’identità elettronica. Se volete usare questo strumento per accedere al vostro profilo INPS o per prenotare un appuntamento per il rinnovo del passaporto, dovete controllare che:
La presenza della tecnologia NFC, Near Field Communication, nel vostro smartphone. Questo chip è essenziale per poter effettuare i pagamenti attraverso il cellulare, ma anche per leggere la vostra carta d’identità elettronica;
Il cellulare sia supportato da un sistema operativo Android 6.0 o superiore.
Nel caso il vostro smartphone non abbia questi requisiti, non potete fare altro che cambiarlo. Consultate le offerte Mediaworld per cercare il modello che più vi piace a prezzi convenienti.
2. Scaricate l’App CieID
Scaricare l’App è piuttosto semplice, vi basterà entrare in Google Play e digitare CieID. In pochi secondi avrete a disposizione lo strumento necessario per usare la vostra identità digitale. Ricordate che si può associare una sola identità a ogni smartphone, quindi se in casa siete in due adulti o più, ciascuno dovrà avere la sua app e il suo smartphone.
3. Avviare l’App e procedere con la registrazione
Una volta avviata l’App dovrete registrare la vostra Identità. Per completare questo passaggio avrete bisogno di:
- Carta d’Identità Elettronica;
- Prima parte del codice PIN. La trovate sul foglio che viene rilasciato dal Comune al momento della richiesta della carta d’identità;
- Seconda parte del codice PIN. La trovate sul foglio che vi arriva a casa insieme alla carta d’identità.
Iniziate il processo cliccando su ‘Registra la tua carta’, inserite la prima parte del codice PIN (4 cifre) e poi la seconda parte (4 cifre). A questo punto posizionare la carta in corrispondenza del lettore NFC.
Controllare nelle impostazioni del telefono che il lettore NFC sia attivo. Sullo schermo apparirà il messaggio ‘Registrazione in corso…’. In questa fase il sistema legge la carta e la registrata. Il processo dura pochi secondi.
Si raccomanda di tenere ferma la carta d’identità durante l’operazione di lettura. Una volta completata questa fase, la vostra carta è registrata e potrete accedere ai servizi semplicemente digitando la seconda parte del codice PIN a 4 cifre e posizionando la carta davanti al lettore NFC. Volendo è possibile utilizzare l’autenticazione biometrica, questo eviterà di dover inserire il codice a 4 cifre ad ogni utilizzo della App.
4. Quando e come usare l’App CieID?
In diverse occasioni vi ritroverete a dover utilizzare l’identità digitale. Una volta completata la prima registrazione, il processo di autenticazione è piuttosto semplice. Entrate nel sito di vostro interesse, come ad esempio quello dell’INPS, quello del ministero dell’Istruzione o quello della sanità.
Scegliete l’Opzione ‘Autenticazione tramite CIE’ e cliccate su ‘Entra con CIE’. Il sistema vi chiederà di inserire l’ultima parte del PIN a 4 cifre (quella scritta sul foglio che arriva al domicilio insieme alla carta d’identità) e di posizionare la carta per la lettura. Grazie all’App CieId e alla carta d’identità elettronica i cittadini possono autonomamente, e facilmente, accedere a tutti i servizi Online delle Pubbliche Amministrazioni.
Un bel risparmio di tempo per chi vuole richiedere un bonus o deve prenotare un appuntamento. Unica nota negativa bisogna utilizzare uno smartphone non troppo vecchio per ciascun membro maggiorenne della famiglia.