Come proteggersi dalla luce blu dello schermo Windows 10

Tramite questo articolo imparerete come proteggersi dalla luce blu dello schermo Windows 10, pensavate che si potesse configurare solo sugli smartphone? No, dalla fine dell’anno scorso è configurabile anche su Windows.

Dall’arrivo degli schermi moderni e l’onnipresenza dei computer, tablet e smartphone a volte sentiamo parlare di “luce blu“. Questo blu, emesso dagli schermi, sarebbe dannoso, soprattutto per il sonno e l’affaticamento degli occhi. Nell’aggiornamento Creators Update del 2017, Microsoft ha aggiunto questa funzionalità direttamente in Windows 10 che ridurrebbe al minimo gli effetti dannosi della luce blu.

Nelle impostazioni è presente un’impostazione che può essere programmata in determinati orari o regolata in base alle proprie preferenze. Andiamo avanti e leggiamo, Windows 10: come proteggersi dalla luce blu dello schermo.

Come proteggersi dalla luce blu dello schermo Windows 10

Apri le impostazioni di Windows 10 tramite il pulsante Start o tramite il box Cerca.

Poi andare su “Sistema” e infine su “Schermo”

Una volta arrivati nella scheda “Schermo” troviamo le impostazioni della luminosità e c’è anche l’impostazione per la luce blu, qui chiamata “Luce notturna”. Attivando l’impostazione viene attivata durante le ore tra il tramonto e l’alba.

Per ulteriori impostazioni, fare clic su “Impostazioni luce notturna”.

Nella schermata delle “Impostazioni luce notturna” è possibile regolare la potenza di correzione della luce in base a come ci si sente. Vedrai quindi il tuo schermo cambiare tonalità. È anche possibile impostare l’ora in cui verrà attivata l’illuminazione notturna. Pratico quando si lavora in un ambiente buio anche a metà giornata.

Proteggersi dalla luce blu dello schermo Windows 10 e utile soprattutto per la nostra salute.

Un’impostazione veramente interessante. proprio in questo momento sto’ testando questa opzione, e devo dirvi che è veramente efficace. Vi consiglio di provarla.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.