Come resettare Samsung Galaxy – Guida completa

resettare Samsung Galaxy

Se il tuo smartphone Samsung sta avendo dei problemi, come crash delle applicazioni o lentezza del sistema, potrebbe essere il momento di considerare un reset del telefono. Questa operazione può aiutare a risolvere i problemi del tuo dispositivo, ma è importante sapere come farlo senza perdere i dati importanti. Se vuoi sapere come resettare Samsung, continua a leggere il nostro articolo.


In questo articolo, ti mostreremo come resettare il tuo cellulare Samsung senza perdere i dati essenziali. Inizieremo mostrandoti come fare il backup di foto, video, documenti e altri dati importanti. Successivamente, ti spiegheremo come riportare il tuo dispositivo alle impostazioni di fabbrica, che è un’operazione delicata ma semplice da eseguire.

Se ti trovi nella situazione in cui Android non si avvia o hai perso il tuo dispositivo, non preoccuparti. Esiste un modo per cancellare tutti i dati presenti sullo smartphone e riportare il sistema operativo allo stato di fabbrica anche quando Android non funziona più. Quindi, se sei pronto per iniziare, continua a leggere e segui i nostri consigli per resettare il tuo smartphone Samsung in modo sicuro e senza perdere i tuoi dati importanti.

Cosa fare prima di eseguire il ripristino dati di fabbrica Samsung

Il ripristino alle impostazioni di fabbrica è una procedura comune per gli smartphone Samsung e per molti altri dispositivi. Questa operazione può essere utile per risolvere problemi tecnici o per preparare il dispositivo per una nuova vendita o donazione. Tuttavia, il ripristino cancella completamente tutti i dati e le informazioni presenti nella memoria del dispositivo, incluse le app, le foto, i contatti e le impostazioni personalizzate.


Perciò, è fondamentale effettuare una copia di backup dei dati importanti prima di procedere con il ripristino. Per effettuare il backup dei dati del tuo smartphone Samsung, ci sono diverse opzioni disponibili. La più semplice consiste nell’utilizzare la funzione di backup integrata del dispositivo.

Come fare backup su cloud di un telefono Samsung Galaxy prima di fare hard reset

Eseguire un backup dei dati del tuo smartphone è un’operazione importante per preservare le tue informazioni personali e i dati delle tue app. In questo articolo, ti guiderò passo passo attraverso il processo di backup dei dati sulle piattaforme cloud Samsung Cloud e Google Drive.

In primo luogo, accedi alle Impostazioni del tuo dispositivo Android e seleziona l’opzione Account e backup. Sotto questa voce, troverai la voce Dati sottoposti a backup per Samsung Cloud. Se non hai ancora configurato un account Samsung Cloud, segui la procedura guidata che appare per creare un nuovo account o accedere con uno già esistente. Dopodiché, seleziona gli elementi che desideri sincronizzare e fai tap sulla voce Backup per avviare il salvataggio dei dati.


Per effettuare il backup dei dati relativi alle app e ai servizi Google, torna al menu Impostazioni > Account e backup e seleziona la voce Gestisci account. Qui, seleziona il tuo account Google e fai tap sulla voce Sincronizza account per spostare su ON le levette relative alle applicazioni che desideri sincronizzare. Quindi, fai click sul pulsante (⋮) in alto a destra e seleziona la voce Sincronizza ora per avviare la sincronizzazione dei dati.

Infine, per archiviare le immagini, utilizza l’app Google Foto per creare un backup delle foto e delle cartelle del tuo telefono. Accedi alle Impostazioni del tuo dispositivo Android e seleziona la voce Account e backup. Qui, seleziona la voce Dati sottoposti a backup e sposta su ON la levetta relativa alla voce Backup su Google Drive. Infine, fai tap sul pulsante Effettua ora il backup per avviare il salvataggio dei dati.

Ricorda di eseguire il backup di altre app importanti come WhatsApp, utilizzando le impostazioni dedicate all’interno delle app stesse. Seguendo questi semplici passaggi, potrai proteggere in modo sicuro i dati importanti del tuo dispositivo Android.

Come fare backup su PC di un cellulare Samsung Galaxy prima di eseguire un hard reset

Sei preoccupato di archiviare i tuoi dati in cloud? Non ti preoccupare, esiste una soluzione alternativa per eseguire un backup completo della memoria del tuo telefono Samsung. Il programma ufficiale Samsung Smart Switch ti permette di salvare tutti i dati importanti del tuo dispositivo, come contatti, messaggi, foto, video e altro ancora, senza dover utilizzare servizi cloud esterni.


Per scaricare il programma, basta recarsi sul sito ufficiale Samsung, selezionare il pulsante di download più adatto al sistema operativo che si sta utilizzando e seguire la procedura di installazione. Se si sta utilizzando Windows, dopo aver accettato i termini del contratto di licenza e finalizzato l’installazione, il programma si aprirà automaticamente. Se invece si sta utilizzando un Mac, si dovrà aprire il file .dmg scaricato e seguire le istruzioni per l’installazione.

Una volta installato il programma, si potranno seguire le istruzioni per collegare il proprio telefono Samsung al computer tramite cavo USB e consentire l’accesso ai dati tramite il pulsante Consenti visualizzato sul display del telefono. A questo punto, si potrà avviare la procedura di backup selezionando gli elementi da salvare e cliccando sul pulsante Backup nella finestra di Smart Switch sul computer.

È importante non chiudere l’app di Smart Switch sul telefono o il programma sul computer durante il processo di backup. Inoltre, esistono anche altre soluzioni per effettuare il backup dei dati del proprio smartphone, come la copia manuale delle informazioni sul computer o il salvataggio dei dati su altri servizi cloud. Per maggiori informazioni, consulta il mio tutorial su come effettuare un backup di Android.


Ecco quindi come eseguire un backup completo della memoria del tuo smartphone Samsung senza dover utilizzare servizi cloud esterni, grazie al programma ufficiale Samsung Smart Switch. Ora esegui un hard reset del tuo dispositivo Samsung per ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica.

Come resettare Samsung: procedura standard

Riportare uno smartphone Samsung alle impostazioni di fabbrica è un’operazione utile in diversi casi: se vuoi resettare completamente il telefono Samsung, se desideri liberare spazio nella memoria interna oppure se devi cedere o dismettere il telefono. Ecco la procedura da seguire per effettuare il ripristino.

La procedura più semplice per riportare uno smartphone Samsung alle impostazioni di fabbrica e cancellare tutti i dati dalla memoria consiste nell’agire dalle impostazioni di Android. Per accedere alle opzioni di ripristino di Android, apri le Impostazioni del sistema operativo e tocca le voci Gestione generale > Ripristina. Da qui, scegli l’opzione di reimpostazione che fa al tuo caso:

  • Ripristina configurazione: riporta la configurazione del telefono cellulare alle impostazioni predefinite, mantenendo inalterato tutto il resto.
  • Ripristino impostazioni di rete: cancella tutte le opzioni relative alla connettività (reti Wi-Fi salvate, dispositivi Bluetooth associati, VPN e così via).
  • Ripristina impost. accessibilità: annulla tutte le regolazioni relative alle impostazioni di accessibilità.

Se invece devi riportare il telefono alle condizioni in cui era quando lo hai estratto per la prima volta dalla scatola, tocca la voce Ripristina dati di fabbrica Samsung. Analizza il riepilogo dei dati che saranno cancellati a seguito dell’operazione e scorri in basso la pagina corrente fino a rendere visibile il pulsante Ripristina.

Prima di premere il pulsante, effettua la verifica di sicurezza mediante il sistema configurato (riconoscimento di volto/impronta, PIN o password) e, ben consapevole che l’operazione eliminerà l’intero contenuto della memoria dello smartphone, rispondi in maniera affermativa al messaggio che compare subito dopo per avviare il ripristino del telefono.

L’intera procedura potrebbe durare anche alcune decine di minuti e terminerà con un secondo riavvio automatico del telefono, che potrebbe risultare particolarmente lento (è normale, succede soltanto la prima volta). Alla prossima attivazione, sarai tenuto a ripetere la sequenza di avvio iniziale del cellulare, in cui ti sarà richiesto di scegliere tra l’opzione di iniziare da zero o di ripristinare le informazioni da un backup già esistente (che sia nel cloud o tramite Smart Switch).

Nel caso tu stia cercando di vendere o cedere il telefono, è preferibile non fare alcuna azione e lasciare che il nuovo proprietario esegua la configurazione da solo. Ricorda inoltre di rimuovere l’eventuale microSD installata nel dispositivo, se presente, prima di cedere o dismettere il telefono.

Come formattare Samsung: procedura di emergenza

Effettua un reset completo del tuo Samsung per eliminare tutti i dati e le impostazioni personalizzate. Se hai un dispositivo Samsung che non si avvia o che hai smarrito, potresti trovarti in una situazione di emergenza. Fortunatamente, ci sono alcune soluzioni alternative che puoi utilizzare per ripristinare Samsung in modo rapido e facile.

La prima cosa da fare è controllare se il tuo dispositivo è dotato di una funzione di ripristino di emergenza. Questa opzione consente di ripristinare telefono Samsung alle impostazioni di fabbrica senza accedere al sistema operativo. Per accedere a questa funzione, devi premere una combinazione di tasti specifica durante l’avvio del dispositivo. Questa combinazione potrebbe variare in base al modello del tuo dispositivo Samsung, quindi è importante verificare il manuale utente o fare una ricerca online per trovare la combinazione corretta.

Se il tuo dispositivo non ha una funzione di ripristino di emergenza, potresti dover utilizzare un programma di ripristino di terze parti come Odin. Questo software consente di installare manualmente un nuovo firmware sul tuo dispositivo Samsung. Tuttavia, prima di utilizzare Odin, devi scaricare il firmware corretto per il tuo modello di dispositivo e assicurarti di seguire le istruzioni con attenzione per evitare di danneggiare il tuo dispositivo.

In alternativa, puoi portare il tuo smartphone Samsung in un centro di assistenza autorizzato per il ripristino di emergenza. Questo è l’approccio più sicuro e consigliato se non sei sicuro di come procedere o se il tuo dispositivo è ancora coperto dalla garanzia.

In conclusione, se hai bisogno di effettuare un ripristino di emergenza su uno smartphone Samsung, ci sono diverse soluzioni alternative disponibili. Verifica se il tuo dispositivo ha una funzione di ripristino di emergenza, utilizza un programma di ripristino di terze parti come Odin o porta il tuo dispositivo in un centro di assistenza autorizzato per il ripristino di emergenza. Ricorda sempre di seguire le istruzioni con attenzione per evitare di danneggiare il tuo dispositivo.

Come resettare Samsung tramite Recovery

Se il tuo smartphone Samsung si avvia continuamente in un ciclo infinito oppure se hai dimenticato il codice di sblocco del dispositivo, la soluzione migliore è effettuare un ripristino di emergenza tramite la funzione Recovery. Questo software indipendente da Android consente di eseguire operazioni di emergenza come la reimpostazione dei permessi e il ripristino completo del dispositivo, che comporta l’eliminazione di tutti i dati presenti in memoria.

La maggior parte degli smartphone Samsung in circolazione è già dotata di una Recovery funzionante, che può essere attivata durante la fase di avvio del dispositivo premendo una precisa sequenza di tasti. Tuttavia, è importante sottolineare che al primo avvio successivo al ripristino, dovrai inserire le credenziali dell’account Gmail configurato in precedenza sullo smartphone o quelle dell’account Samsung per sbloccare il sistema Knox. Senza queste informazioni, il telefono non sarà utilizzabile.

Ecco come effettuare il ripristino di emergenza del tuo smartphone Samsung. Per prima cosa, spegni completamente il dispositivo premendo e tenendo premuto il tasto laterale per circa 10 secondi finché lo schermo diventa nero. Successivamente, premi il tasto fisico Volume Su e, tenendolo premuto, premi anche il tasto laterale finché il telefono si accende. Continua a premere il tasto Volume Su e rilascia il tasto di accensione quando il dispositivo vibra. Attendi la comparsa della schermata Android Recovery e rilascia tutti i tasti.

Utilizza i tasti Volume per evidenziare la voce “Wipe data/factory reset” e premi il tasto laterale per selezionarla. Seleziona la voce “Factory data reset” e premi nuovamente il tasto laterale per avviare la cancellazione dei dati e delle impostazioni personali presenti nella memoria del dispositivo. Dopo aver effettuato il ripristino, il dispositivo sarà riportato allo stato iniziale. Ricorda di inserire le credenziali dell’account Gmail o Samsung per sbloccare il dispositivo e utilizzarlo nuovamente. Puoi reimpostare il tuo Samsung alle condizioni di fabbrica seguendo alcune semplici istruzioni.

Come resettare Samsung con “Trova dispositivo personale”

Il servizio Trova dispositivo personale di Samsung è una valida opzione di ripristino di emergenza, soprattutto se il tuo telefono è stato smarrito o rubato. Si tratta di un sistema di sicurezza basato sulla piattaforma Samsung Cloud che consente di effettuare diverse operazioni da remoto, come lo sblocco dello schermo in caso di password dimenticata, il backup dei dati su Samsung Cloud, la localizzazione e la formattazione del telefono.

Per poter utilizzare questo servizio, il tuo telefono deve essere acceso e collegato a Internet. Inoltre, è necessario verificare che il sistema di sicurezza risulti attivo, il che dovrebbe essere vero di default. Puoi controllare la sua attivazione nella sezione Impostazioni > Account e backup > Gestisci account > [nome account Samsung] > Profilo personale > Trova dispositivo personale.

Per formattare il tuo telefono utilizzando Trova dispositivo personale, collegati alla pagina del servizio tramite il browser che preferisci e accedi con le credenziali del tuo account Samsung. Attendi che la console di gestione dello smartphone compaia sullo schermo e premi sul pulsante Cancella dati. Rispondi affermativamente all’avviso che compare in seguito e, se richiesto, inserisci nuovamente la password del tuo account per verificare la tua identità.

Tieni presente che se il tuo account Samsung è protetto dall’autenticazione a due fattori, dovrai inserire il codice inviato al dispositivo stesso per completare la verifica. In alternativa, puoi scegliere di effettuare la verifica tramite messaggio di testo SMS o utilizzando un codice di backup.

È importante sottolineare che una volta effettuata la formattazione del telefono, non potrai più sbloccarlo finché non verranno inserite le credenziali dell’account Samsung e/o Google precedentemente configurato. Se riscontri problemi nell’utilizzo di Trova dispositivo personale di Samsung, puoi provare a utilizzare la funzionalità Trova dispositivo di Google, che è integrata e attiva su tutti i dispositivi Android dotati di Play Services. Come riavviare un Samsung Galaxy anche bloccato

Presi Fulvio

Mi piacciono gli smartphone, computer e videogiochi. Come hobby scrivo per GuideSmartPhone articoli basati principalmente sulla tecnologia. Spero di esservi stato d'aiuto!