
Le unità USB, per quanto comode, possono comunque causare molti problemi. In caso di danni logici come la corruzione, può sembrare che l’unità USB abbia spazio non allocato. Si tratta di una lettura errata, poiché i dati sono ancora presenti, ma solo inaccessibili. Pertanto, è necessario agire rapidamente per recuperare il contenuto dell’unità USB. In questo articolo, vedremo cosa si può fare per recuperare i dati da una chiavetta USB non rilevata da nessun computer e come si può risolvere il problema.
Leggi anche: Le migliori chiavette USB
Come recuperare i dati da una chiavetta USB non riconosciuta
Anche se l’unità USB non viene visualizzata in Esplora risorse, è possibile che il computer la registri. Infatti, finché è visibile in Gestione disco e mostra le dimensioni corrette, è possibile recuperare i dati da una penna USB non riconosciuta. Se non è visibile in Gestione disco, provare prima a renderla leggibile. Per recuperare i dati, utilizzeremo lo strumento di recupero dati Disk Drill. È stato progettato per recuperare i dati da quasi tutti i dispositivi, comprese le chiavette che non vengono visualizzate e le unità flash rotte. La chiave del successo del recupero è agire rapidamente e astenersi dall’utilizzare l’unità USB fino al recupero dei dati. Seguire le istruzioni riportate di seguito per recuperare i dati da una chiavetta USB non rilevata.
- Scaricare e installare Disk Drill sul computer. Aprirlo.
- Selezionare l’USB, quindi fare clic su Cerca dati persi.
- Al termine della scansione, fare clic su Rivedi elementi trovati.
- Contrassegnare i file che si desidera recuperare. La colonna Possibilità di recupero mostra le possibilità di recupero di ciascun file. È inoltre possibile visualizzare l’anteprima di un file facendo doppio clic su di esso. Quando si è pronti, fare clic su Recupera.
- Scegliere la posizione di salvataggio. Assicurarsi di non ripristinare i dati sulla stessa USB, in quanto potrebbe essere danneggiata.
- Una volta completato, verrà visualizzata una schermata di riepilogo che illustra in dettaglio il processo di recupero. È quindi possibile accedere alla cartella scelta per il recupero e visualizzare i file.
Come formattare pen drive non riconosciuta
La formattazione di una USB comporta l’aggiornamento del file system esistente o l’aggiunta di uno nuovo. Questo processo elimina tutti i dati presenti sulla chiavetta USB. La formattazione è sempre stato un metodo rapido ed efficace per riparare una chiavetta USB non rilevata, in quanto consente di ripristinare le impostazioni di fabbrica. Una volta recuperati i file dalla chiavetta USB in una posizione sicura, forse si desidera formattarla per risolvere eventuali problemi che ne impediscono la normale lettura. Seguite questi passaggi per formattare USB non rilevata.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse su Start e selezionare Gestione disco.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul volume USB e fare clic su Formatta.
- Assicurarsi che sia selezionato Esegui una formattazione rapida. Modificare l’etichetta del volume, il file system e la dimensione dell’unità di allocazione, se necessario. Premere OK.
- Fare clic su OK quando viene richiesto di confermare l’azione.
Leggi anche: Come rimuovere la protezione da scrittura su USB
Come rendere leggibile una chiavetta non riconosciuta
Se l’USB non è visibile con le dimensioni corrette in Gestione disco, il ripristino non sarà possibile. Tuttavia, esistono alcune soluzioni per renderla leggibile. I metodi riportati di seguito vi aiuteranno a capire come risolvere il problema di una chiavetta USB non rilevata da nessun PC.
Metodo n. 1: isolare il problema. Prima di procedere alla risoluzione dei problemi, è necessario identificare la causa del problema. Determinare l’origine del problema può far risparmiare molto tempo che altrimenti verrebbe speso per la risoluzione di problemi non pertinenti. A tal fine, è necessario testare l’USB in una porta diversa per verificare se la porta in uso è difettosa. Se un’altra porta non funziona, si deve provare a collegare l’USB a un altro dispositivo per assicurarsi che non sia un problema del dispositivo a cui si sta collegando. Se l’USB funziona correttamente quando viene collegata a un’altra porta o dispositivo USB, il problema non riguarda l’USB. Se l’USB continua a non essere letta, provare il metodo successivo.
Metodo n. 2: collegamento diretto alla scheda madre. Le porte USB sul telaio del computer, in genere situate nella parte anteriore o superiore, si collegano alla scheda madre tramite fili interni. Questi fili potrebbero essersi danneggiati in qualche momento, rendendo illeggibile qualsiasi dispositivo collegato alle porte USB del telaio del computer. Per evitare questo problema, se la chiavetta USB non viene riconosciuta, provare a collegarla direttamente a una delle porte USB della scheda madre sul retro del computer. In questo modo, è possibile garantire una connessione diretta ed evitare complicazioni con il cablaggio interno del telaio del computer.
Metodo n. 3: pulire i punti di contatto USB. Sostanze fisiche come polvere e sporcizia possono accumularsi nel tempo. Ciò può causare una barriera fisica che blocca la connessione tra la porta USB e la porta USB. Una pulizia regolare della porta USB e delle porte USB può prevenire questo problema. Se si desidera rimuovere la polvere, utilizzare un piumino o una bomboletta di aria compressa per soffiare via la polvere. Per altre ostruzioni più persistenti, bagnare leggermente un bastoncino di cotone con alcol isopropilico e pulire delicatamente la porta o l’USB. Una volta completata l’operazione, lasciarla asciugare completamente prima di utilizzarla. Tenere presente la delicatezza delle connessioni USB e pulire le porte USB solo quando il dispositivo è spento.
Metodo n. 4: Risoluzione dei problemi hardware. Windows dispone di numerosi e potenti strumenti per la risoluzione dei problemi, progettati per risolvere problemi come quello della chiave USB non riconosciuta. Il programma di risoluzione dei problemi di hardware e dispositivi è in grado di scansionare il computer alla ricerca di problemi relativi all’unità USB e di risolverli in modo da poter accedere a un’unità USB non riconosciuta. Procedere come segue per avviare ed eseguire il programma di risoluzione dei problemi di hardware e dispositivi.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse su Start e selezionare Windows PowerShell (Admin). Fare clic su Sì se richiesto da UAC.
- Digitare msdt.exe -id DeviceDiagnostic e premere Invio.
- Fare clic su Avanti. Seguite le istruzioni a schermo in base ai problemi rilevati da Windows.
Metodo n. 5: Aggiornare o reinstallare i driver USB. Qualsiasi hardware collegato al computer richiede un driver. I driver stabiliscono e mantengono la comunicazione tra i dispositivi in modo da poterli utilizzare. Se i driver dell’unità USB sono danneggiati o non aggiornati, è possibile che il funzionamento dell’unità USB sia irregolare o che l’unità flash non venga visualizzata in Windows 10. Seguire questi semplici passaggi per aggiornare o reinstallare i driver e risolvere il problema della chiavetta USB non funzionante.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse su Start e selezionare Gestione periferiche.
- Espandere il menu a tendina Unità disco. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’unità USB e fare clic su Proprietà.
- Fare clic sulla scheda Driver, quindi su Aggiorna driver.
- Fate clic su Cerca automaticamente i driver. Windows cercherà su Internet i driver aggiornati e li scaricherà/installerà. Se non vengono trovati, passare al punto successivo.
- Fare clic su Chiudi.
- Fare clic su Disinstalla dispositivo.
- Fare clic su Disinstalla.
- Una volta disinstallato il driver, è sufficiente rimuovere l’USB e ricollegarla per forzare la reinstallazione dei driver.
Metodo n. 6: Reinstallare i controller USB. Un controller USB è responsabile della gestione di tutti i dispositivi collegati via USB, come la tastiera, il mouse e l’unità flash USB. Lavora con il driver del dispositivo e aiuta il sistema a capire come utilizzare il dispositivo. Senza di esso, nessuno dei dispositivi USB funzionerebbe, nemmeno con i propri driver. La reinstallazione del controller USB può anche aiutare a ristabilire la comunicazione tra il sistema e l’USB. Seguire queste istruzioni per reinstallare il controller USB.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse su Start e fare clic su Gestione periferiche.
- Espandere Controller Universal Serial Bus. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul controller USB e fare clic su Disinstalla dispositivo.
- Quando viene richiesto, fare nuovamente clic su Disinstalla.
- Ripetere il passaggio 2 per tutti i controller USB visualizzati sotto Controller Universal Serial Bus. Al termine, riavviare il computer per forzare l’installazione dei driver.
Leggi anche: Come scegliere la chiavetta USB: 7 consigli
Come aprire fisicamente una chiavetta?
Aprire fisicamente una chiavetta USB è un’operazione che richiede molta attenzione, poiché si rischia di danneggiare i componenti interni. Una tipica chiavetta USB ha una piastra posteriore e una piastra anteriore tenute insieme da un design a scatto. È necessario fare delicatamente leva sull’involucro utilizzando uno strumento piatto, come un cacciavite a testa piatta. Fare leva su ogni lato dell’USB fino a quando l’involucro non si apre.
Perché la mia USB non viene visualizzata sul computer?
Ci sono diversi motivi per cui l’USB non viene visualizzata sul computer. Potrebbe trattarsi semplicemente di una porta USB difettosa. Per garantire che l’unità USB sia leggibile dal sistema, è bene controllare i driver per assicurarsi che siano aggiornati e non danneggiati. Seguite questi passaggi per aggiornare i driver o reinstallarli e recuperare l’unità USB non riconosciuta.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse su Start e selezionare Gestione dispositivi.
- Nel menu a tendina Unità disco, fare clic con il pulsante destro del mouse sull’unità USB e scegliere Proprietà.
- Fare clic sulla scheda Driver, quindi su Aggiorna driver.
- Fare clic su Cerca automaticamente i driver. Se non ne vengono trovati, passare al passaggio successivo.
- Fare clic su Chiudi.
- Fare clic su Disinstalla dispositivo.
- Fare clic su Disinstalla. Scollegare la porta USB e ricollegarla.
Commenta per primo