Come ripristinare il firmware originale sul Samsung Galaxy Note, Note 2, Note 3 e Note 4

Come ripristinare il firmware originale sul Samsung Galaxy Note, Note 2, Note 3 e Note 4, potrei stendere una classifica delle procedure con cui hai bloccato il tuo smartphone, del tipo hai installato una rom sbagliata sul telefono, oppure hai sbagliato ad effettuare la procedura di root. Ma non voglio parlare di questo oggi, voglio solo aiutarti a ripristinare il firmware originale sul Samsung Galaxy Note, Note 2, Note 3 e Note 4, tutti i modelli. Non ti preoccupare, per non risolvere questa situazione, avresti dovuto cancellare la partizione EFS, ma non lo hai fatto..è vero? Allora prima di passare alla procedura, ti consiglio di leggere tutta la guida, anche le parti iniziali, non è difficile, ma comunque presta le dovute attenzioni.

Per rimanere aggiornato sulle novità del blog, dal tuo smartphone, scarica l’applicazione:

guidesmartphone_apk_download

Attenzione: questo tutorial è solo per il Samsung Galaxy Note, Note 2, Note 3 e Note 4. Non provate questa guida su qualsiasi altro dispositivo Android. Inoltre, non siamo responsabili per eventuali danni causati dalle istruzioni fornite in questa pagina. Prova questa guida a proprio rischio. Tuttavia, è molto improbabile che il dispositivo possa essere danneggiato se si seguono tutte le istruzioni che sono state menzionate nella procedura.

Assicuratevi che il vostro dispositivo Android abbia la batteria carica fino all’ 80-85%.

Utilizzare sempre il vavo USB originale.

Eseguire il backup delle App: 

  • Scarica AirDroid dal Google Play Store.
  • Un computer Windows/Mac/Linux sulla stessa rete WiFi, del telefono.
  • Un telefono Android o un tablet, ovviamente!

Aprire AirDroid sul telefono e avviare l’applicazione.

Inserire l’indirizzo IP (e la porta) nel campo URL nel browser e inserire la password che vi è stata fornita dall’applicazione sul telefono.

Ora è possibile effettuare il backup dei contatti, file e immagini. Per effettuare il Backup basta cliccare sull’icona Apps e si aprirà una finestra che mostra tutte le applicazioni presenti sul telefono.

Selezionare tutte le applicazioni o solo quelli importanti che si desidera effettuare il backup.

Dopo averle selezionate, cliccare sul tasto di download presente in alto a destra della finestra.

Dopo aver premuto Scarica, AirDroid scaricherà tutte le applicazioni selezionate sul vostro computer in formato .ZIP. Nel caso, sia stata selezionata una sola app il file scaricato sarà in formato apk.

E’ possibile effettuare un Nandroid Backup, tramite la recovery personalizzata. Come fare un Nandroid Backup

Effettuare il backup dei contatti di Gmail e Google basta >> Sincronizzare con Google Sync.

Come effettuare il backup dei messaggi di WhatsApp, aprire l’app >> aprire il menù ed andare nelle impostazioni >> andare in impostazioni chat >> in basso cliccare esegui backup conversazioni.

Come abilitare la modalità debug USB vai nell menu Impostazioni del dispositivo >> Vai nel sottomenu in alcuni dispositivi il sottomenu si chiamerà Altro / Generale >> ora scorrere fino a “Build Number” e toccare 7 volte. Dopo aver toccato 7 volte vedrete un avviso che dice “Ora sei uno sviluppatore” / “La modalità sviluppatore è stata attivata”. Ora andare nel menu Impostazioni e vedrete il sottomenu opzioni sviluppatore >> toccare le opzioni per gli sviluppatori e quindi attivare il debug USB. Come attivare il debug USB e le opzioni di sviluppo in Android 4.2 e superiori

Chiudere Samsung Kies e altri software durante l’utilizzo di Odin!

Download

Come ripristinare il firmware originale sul Samsung Galaxy S6, Galaxy S6 Edge e Galaxy S6 Edge+

  • Assicuratevi di aver letto tutte le istruzioni elencate qui sopra solo cosi siete prondi ad andare avanti.
  • Aprire Odin3.exe.
  • Avviare il telefono in download mode. Tenere premuto i tasti: Volume Giù + Home + Power contemporaneamente sul Galaxy. Dopo aver visto il logo della Samsung sul telefono, verrà visualizzata una schermata con un segnale di pericolo.
  • Andare avanti premendo il tasto Volume Up. Adesso siete entrati nella modalità desiderata.
  • Collegare il dispositivo al PC.
  • Non appena Odin rileva il telefono, il box ID: COM dovrebbe diventare blu. Assicuratevi di aver installato i driver USB prima di collegare lo smartphone al vostro Pc.
  • Aprire per prima la scheda AP. Selezionare la firmware.tar.md5 o firmware.tar, che si è scaricato ed estratto in precedenza.
  • Se state utilizzando Odin 3.07, basta selezionare “PDA”anziché la scheda AP, il resto delle opzioni rimangono intatte.
  • Assicuratevi che le opzioni selezionate su Odin siano esattamente come mostrato nella foto.

Odin-3.10.6-Explained_Techbeasts

  • Cliccare su Start e aspettare fino alla fine dell’installazione del firmware, una volta finito il box diventa verde, e questo colore vuole dire che è andato tutto bene.
  • Una volta che il processo di installazione è stato completato con successo, scollegare il dispositivo e riavviare manualmente. È possibile riavviare il dispositivo premendo a lungo su Volume Up + volume giù + il tasto di accensione.
  • Una volta che il dispositivo si avvia vedrete il nuovo firmware.
  • Il dispositivo ora avrà in esecuzione il firmware stock di Android.
  • Una volta sistemato, non cercate di effettuare il downgrade, c’è il rischio di rovinare la partizione EFS del dispositivo.
  • Questo è tutto!

3 commenti

  1. Quando collego il mio note2 in modalità “download” odin non me lo trova.. mentre lo trova subito se lo connetto a telefono acceso..

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.