Come ripristinare una versione precedente di un’app Android

ripristinare app Android

A volte, è necessario ripristinare una versione precedente di un’app Android. Sia perché la nuova si blocca, ha introdotto una nuova funzionalità o un opzione a te utile non funziona o semplicemente perché non ti piacciono le ultime modifiche, ci sono ampie ragioni per ripristinare app Android. Ripristinare app Android a una versione precedente è fortunatamente un processo piuttosto semplice e tramite questo articolo ti spighiamo come fare. Se devi tornare indietro per risolvere un problema, il primo passaggio è informare lo sviluppatore del problema con una segnalazione. In questo modo, qualsiasi problema riscontrato può essere affrontato tramite un aggiornamento futuro e non ti ritroverai bloccato su una versione obsoleta, il che può essere un problema di sicurezza per alcune delle tue app preferite. Inoltre, se sei iscritto al programma di protezione avanzata di Google, non potrai ripristinare le app. Ciò significa che mentre sarai in grado di disinstallare la versione corrente di una determinata app, non sarai in grado di ripristinare app Android manualmente una versione precedente e non esiste una soluzione semplice.


Come ripristinare una versione precedente di un’app Android

Leggi anche: 18 migliori giochi Android gratis

1. Prima di iniziare con il ripristino applicazioni Android

Per iniziare, dovrai disinstallare l’app in questione e, a volte, è più facile a dirsi che a farsi. La maggior parte delle app di terze parti può essere facilmente rimossa, ma le app di sistema fornite dal telefono potrebbero non essere disinstallabili. Il meglio che puoi fare, in questi casi, è disinstallare tutti gli aggiornamenti. Sistema o altro, il modo più semplice e universale per disinstallare un’app è tramite l’app Impostazioni. È possibile disinstallare app o aggiornamenti di terze parti tramite altre vie, come le icone delle app premute a lungo in alcuni lanciatori o tramite il Play Store, ma questo metodo dovrebbe funzionare su quasi tutti i dispositivi Android. Sentiti libero di saltare questa parte se hai un metodo diverso che preferisci utilizzare.

Per le versioni simili a quelle di Android 8.0 Oreo e successive (inclusi Android 9, 10, 11 e 12), vai su Impostazioni -> App e notifiche e seleziona l’app se è nell’elenco delle app aperte di recente oppure seleziona “Vedi tutto ## app” e trovalo. In Android da 5.0 a 7.1, inclusi Nougat, Marshmallow e Lollipop, quell’elenco è accessibile tramite Impostazioni -> App. Per le versioni precedenti di Android o per software con una pelle più pesante, quel flusso di lavoro può essere leggermente diverso, ma un’opzione relativa alle app si trova di solito da qualche parte nella prima schermata del menu Impostazioni, dopodiché potresti avere elenchi di app ordinate per schede. Potrebbe anche essere necessario abilitare un’opzione per mostrare le app di sistema se l’applicazione di cui desideri eseguire il rollback è stata rilasciata con il telefono. In tal caso, in genere puoi visualizzare quelle app tramite il menu a tre punti in alto a destra della pagina dell’elenco completo delle app (sebbene possano anche trovarsi in una scheda separata).

Quando hai trovato l’app che desideri, toccala per accedere alla schermata delle informazioni sull’app. Nella relativa schermata “Informazioni app”, che dovrebbe essere visualizzata, ti consigliamo di fare due cose. Innanzitutto, seleziona “Forza interruzione” per assicurarti che l’app non sia in esecuzione mentre la stiamo manipolando. (Questo non è sempre necessario, ma meglio prevenire che curare.) Tieni presente che a volte può essere utile durante la risoluzione dei problemi prendere nota della versione corrente scorrendo fino alla fine del riquadro delle informazioni dell’app (dopo aver toccato “Avanzate” in alcuni versioni Android) e fare uno screenshot del numero di versione corrente, o anche semplicemente scriverlo. Tuttavia, non è richiesto.

Una volta bloccata, dovremo determinare come disinstallare la versione corrente. Per le app di terze parti, è semplice come selezionare “Disinstalla”, accanto al pulsante “Interrompi forzato”. Segui le semplici istruzioni sullo schermo e l’app dovrebbe essere sparita. Per le app di sistema preinstallate, dovrai invece selezionare l’opzione “Disinstalla aggiornamenti” leggermente nascosta nel menu a tre punti in alto a destra. Verrà visualizzato un messaggio simile che ti informa che la versione di fabbrica sostituirà l’aggiornamento attualmente installato e tutti i dati verranno rimossi. Tieni presente: probabilmente non sarai in grado di tornare a una versione precedente dell’app rispetto a questa versione di fabbrica.

Leggi anche: App controllo genitori per Android

2. Reinstallare app Android desiderata

Ancora una volta, dobbiamo sottolineare che se fai parte del programma di protezione avanzata di Google, non sarai in grado di eseguire i passaggi descritti di seguito. L’intero processo non funzionerà perché non sarai in grado di eseguire il sideload delle app. Una volta disinstallata l’app, è il momento di reinstallare la versione desiderata. Se solo ci fosse un vasto archivio storico di quasi tutti gli APK Android che potresti desiderare o di cui hai bisogno per una facile installazione. Oh, aspetta, c’è, e si chiama APK Mirror. Basta andare  e cercare l’app di cui hai bisogno. Se non sai quale versione desideri e stai tornando indietro per risolvere un problema, prova a ricordare la data in cui hai iniziato a riscontrare un problema e cerca una o due versioni indietro rispetto a quel periodi.

Considera anche di contattare lo sviluppatore con una segnalazione del tuo problema e ricontrolla più tardi che è stato risolto: rimanere su una versione datata troppo a lungo, può essere un problema di sicurezza. Alcune app hanno anche più versioni per diverse architetture e DPI, quindi dovrai fare un po’ di ricerca per determinare quale ti serve. La maggior parte dei telefoni moderni sarà arm64. Quando hai trovato la versione dell’app che ti serve, installarla a volte è semplice come scaricarla da APK Mirror e, beh… installarla. Basta toccare la notifica di download per iniziare il processo. Nelle versioni precedenti di Android (pre-Android 8.0 Oreo: considera l’aggiornamento per la tua sicurezza se il tuo telefono è così vecchio), dovrai abilitare manualmente un interruttore separato per installare app da fonti sconosciute.


Di solito è in Impostazioni -> Sicurezza, oppure puoi cercare nell’app Impostazioni “Installa app” o “Installa app sconosciute”. In Android 8.0 Oreo e versioni successive, questa viene considerata un’autorizzazione per app. Il telefono potrebbe chiederti indirettamente se desideri modificarlo per una determinata app, chiedendoti di inserire le impostazioni e attivare l’impostazione “Consenti da questa fonte”, a quel punto puoi tornare alla schermata di installazione e procedere. Nelle versioni precedenti di Android, come Nougat, dovrai attivare manualmente un’impostazione globale che consente l’installazione da “Origini sconosciute” in Impostazioni (Impostazioni -> Sicurezza -> seleziona la casella o fai scorrere l’interruttore per Origini sconosciute.). Dopo aver abilitato quella funzione, torna indietro e prova a installare di nuovo l’app e dovrebbe funzionare. Tuttavia, se l’app di cui hai bisogno è etichettata come “Bundle APK”, per installarla avrai bisogno dell’app Mirror APK in dotazione e il processo è un po’ più noioso.

Leggi anche: Come attivare hotspot Android

Come installare XAPK, APKs (App Bundle), ZIP (APK + OBB)?

Per installare un App bundle, seleziona “Scarica APK Bundle” per l’app di cui hai bisogno in APK Mirror e un file verrà salvato localmente sul tuo dispositivo. Quindi dovrai assicurarti di avere l’app APK Mirror Installer installata sul tuo telefono. Puoi scaricarlo dal Play Store o installarlo dal sito APKMirror: entrambi vanno bene, ma il Play Store è più semplice. Una volta che l’APK Mirror Installer è stato installato, puoi provare ad aprire quel file APK Bundle. Puoi farlo tramite la notifica che potresti avere ancora dal download completato, oppure puoi accedere alla tua cartella di download in un browser di file. Se hai utilizzato Chrome, puoi accedervi anche tramite il menu a tre punti -> Download.

Dopo aver aperto l’app di installazione di APK Mirror, tocca “Sfoglia file” e conferma l’autorizzazione multimediale premendo “Consenti” se necessario. Quando richiesto, apri il file con l’app APK Mirror Installer. APKMirror Installer ti fornirà un mucchio di dettagli sull’app che stai installando, come l’architettura e i DPI necessari, ma puoi ignorare la maggior parte di questo, è solo lì se sai che devi cambiare qualcosa sull’installazione per adattarlo al tuo dispositivo. Le impostazioni predefinite probabilmente andranno bene.

Tocca “Installa app”. Nelle versioni recenti di Android, ti verrà chiesto di consentire l’app APKMirror Installer come fonte per le installazioni di app come semplice interruttore (visibile sopra). Anche se non dovresti abilitare questa impostazione per qualsiasi app, va bene per APKMirror. Ma è lì per proteggerti dalle app che potrebbero installare malware. Nelle versioni precedenti di Android (pre-Android 8.0 Oreo: considera l’aggiornamento per la tua sicurezza se il tuo telefono è così vecchio), dovrai abilitare manualmente un interruttore separato per installare app da fonti sconosciute. Di solito è in Impostazioni -> Sicurezza, oppure puoi cercare nell’app Impostazioni “Installa app” o “Installa app sconosciute”.

In Android 8.0 Oreo e versioni successive, questa viene considerata un’autorizzazione per app. Il telefono potrebbe chiederti indirettamente se desideri modificarlo per una determinata app, chiedendoti di inserire le impostazioni e attivare l’impostazione “Consenti da questa fonte”, a quel punto puoi tornare alla schermata di installazione e procedere. Nelle versioni precedenti di Android, come Nougat, dovrai attivare manualmente un’impostazione globale che consente l’installazione da “Origini sconosciute” in Impostazioni (Impostazioni -> Sicurezza -> seleziona la casella o fai scorrere l’interruttore per Origini sconosciute.).

Una volta concessa l’autorizzazione, puoi tornare indietro fino a quando non torni nell’app APKMirror, che continuerà il processo di installazione, oppure puoi ricominciare, tentando di eseguire/installare l’app che hai scaricato dal browser o dal file manager. APKMirror preparerà l’installazione, quindi il tuo telefono ti chiederà (di nuovo) se desideri installare l’app. Tocca “Installa” per continuare e il gioco è fatto. Una volta che APKMirror Installer ha terminato l’installazione dell’app, ti verrà chiesto di aprirla, ma dovresti eseguire la versione che hai installato. Se riscontri problemi durante questo processo, APKMirror Installer ti avviserà, sputando un grande avviso se l’installazione dell’app non riesce per qualsiasi motivo.

Leggi anche: Root Android, come si fa?

3. Disabilitare gli aggiornamenti, se necessario

Una volta installata la versione dell’app che desideri, il tuo obiettivo è stato raggiunto sei riuscito a ripristinare una versione precedente di un’app Android. Tuttavia, dovrai tenere presente che è probabile che gli aggiornamenti successivi sostituiscano la versione ripristinata che hai installato. Anche in questo caso, questo può trasformarsi in un problema di sicurezza se rimani bloccato su una versione troppo vecchia, ma puoi disabilitare gli aggiornamenti automatici per assicurarti che l’app non venga sostituita accidentalmente. Tale impostazione può essere modificata in base all’app nel Play Store toccando il menu di overflow con tre punti in alto a destra di un determinato elenco di app e deselezionando “Abilita aggiornamento automatico”. 


Tieni presente che questo potrebbe lasciarti aperto a vulnerabilità di sicurezza che potrebbero essere successivamente corrette in una determinata app e, senza aggiornamenti, non vedrai mai le correzioni. Se devi ripristinare app Android a causa di un problema, assicurati di contattare lo sviluppatore con una segnalazione in merito al tuo problema e di ricontrollare regolarmente per vedere se è stato risolto, in questo modo non rimani bloccato sulla vecchia versione di un’app per troppo tempo. E questo è tutto quello che c’è da fare per ripristinare app Android. Dovresti essere in grado di ripristinare qualsiasi versione di cui hai bisogno per una determinata app.

Presi Fulvio

Mi piacciono gli smartphone, computer e videogiochi. Come hobby scrivo per GuideSmartPhone articoli basati principalmente sulla tecnologia. Spero di esservi stato d'aiuto!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.