Foto di Aidan Howe da Pexels
Il gioco online ha visto una sostanziosa crescita negli ultimi anni, con un particolare riferimento al settore dei casinò games, i quali hanno fatto registrare un incremento di quasi 50 punti percentuali soltanto tra il 2019 e il 2020. Si tratta di un comparto che vede spiccare discipline che spaziano dal poker alla roulette, fino al bingo.
La crescente attitudine degli utenti verso il gioco online, sia in versione desktop che in versione mobile, deve comunque fare i conti con il tema della sicurezza e con tutte le sue varianti, dalla legalità delle licenze alle procedure di registrazione, passando per le forme di pagamento e per il servizio clienti.
Ecco dunque alcune regole per orientarsi nella ricerca di piattaforme di gioco sicure e affidabili.
Come riconoscere una piattaforma con licenza ADM
La regolamentazione del gioco autorizzato in Italia passa dal contrasto all’illegalità, di competenza ADM (AAMS), ovvero l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, che sancisce, con un decreto direttoriale risalente al 2007, quali giochi sono consentiti, rilasciando concessioni, autorizzazioni e licenze.
La crescente attitudine degli utenti verso il gioco sul web ha reso dunque necessarie delle norme per il riconoscimento delle piattaforme sicure.
Prima di tutto, sul sito dell’operatore legale, deve essere presente il logo di ADM, rappresentato da un piccolo timone azzurro, con tricolore e relativa sigla.
Dopodiché è necessario verificare la presenza, sul sito dell’operatore stesso, del numero di concessione corrispondente alla licenza ADM, reperibile in fondo alla home del sito insieme a tutte le altre informazioni riguardanti la società in questione, come la sede e l’indirizzo.
Un ulteriore riscontro si può avere visitando il sito dell’Agenzia, che nell’apposita sezione elenca tutti gli operatori legali, nonché quelli inibiti.
Come capire se il sito dell’operatore usa la crittografia SSL
Il fattore privacy, in relazione al gioco, nonché la sicurezza delle transazioni finanziarie, è fondamentale quando si utilizzano piattaforme digitali.
L’utilizzo di protocolli SSL (Secure Sockets Layer) garantisce all’utente la giusta protezione, nel rispetto della normativa vigente.
Il principale modo per capire se il sito in questione utilizza i dovuti sistemi di crittografia è quello di verificare la barra delle URL: la presenza del simbolo del lucchetto garantisce ai naviganti la dovuta protezione e il rispetto degli standard di sicurezza.
Come capire se le procedure di registrazione sono regolari
Una volta scelto l’operatore, se questo agisce in piena legalità, l’utente si troverà di fronte alla necessità di compilare dei moduli di registrazione, che di solito utilizzano forme standardizzate, ma a cui è bene prestare attenzione.
In prima fase, la compilazione delle form richiede l’inserimento di dati personali, come nome, cognome, data di nascita e indirizzo e-mail.
La successiva scelta della password, come per ogni altro servizio digitale, richiede una ulteriore attenzione, in quanto poi questa sarà connessa al conto di gioco.
Gli operatori sicuri, in ogni caso, richiedono, per formalizzare la registrazione al sito, l’invio di un contratto, ma, in primis, di una copia del documento di identità che attesti la maggiore età dell’utente.
Si tratta di un procedimento necessario, eseguibile da mail o da fax, per evitare ai minorenni di accedere al gioco.
Come scegliere i metodi di pagamento più sicuri
L’affidabilità di un operatore del gioco passa anche dalle forme di pagamento accettate, tenendo conto che alcune di queste offrono garanzie piene, nel rispetto della sicurezza e della privacy.
Le carte di credito più popolari, come Visa e MasterCard, ad esempio, adottano sistemi interni di controllo (come quello di “Verified by Visa”).
Le carte prepagate, invece, come Paysafecard, sono piuttosto sicure perché non richiedono i dati della carta e del conto ad essa associato.
In ogni caso, il casino online Paypal è tra quelli più affidabili, visto che questa soluzione per il trasferimento di denaro a distanza garantisce diversi vantaggi, come il deposito e il prelievo immediato, senza la necessità di inserire i dati delle carte di credito e reindirizzando ogni volta l’utente al sito dell’e-wallet, accessibile per mezzo delle proprie credenziali private.
Anche il metodo dell’online banking è una forma di intermediazione sicura, mentre nel caso del bonifico bancario va fatta attenzione, in quanto sono richiesti i dati e i numeri del conto, a fronte di tempistiche piuttosto lunghe.
Come capire se l’operatore è affidabile: le partnership
Un’altra fonte di affidabilità degli operatori del gioco online è quella connessa alle partnership settoriali, visto che la sicurezza passa anche dalla presenza di software garantiti dai produttori più rinomati, come ad esempio Playtech – certificato da BBM International – ma anche Microgaming – membro fondatore di eCOGRA -, Netent e Capecod.
Basta visualizzare, all’interno del sito dell’operatore, le informazioni sui titoli prescelti e fare attenzione alla software house sviluppatrice.
Come contattare gli operatori? Attenzione al servizio clienti
Il servizio di customer care è un altro elemento importante per la garanzia di affidabilità di un operatore online, in quanto questo consente, per qualunque problema o difficoltà, di contattare la società e di ottenere risposte rapide ed efficaci.
Prima di aderire a qualunque servizio è sempre dunque buona norma verificare la presenza di opportuni moduli di contatto, i quali spesso sono presenti in forma di indirizzi e-mail, form da compilare, chat dirette o via Whatsapp.