Come scegliere il tuo PC Gaming?

Quale PC comprare per giocare? Acquistare un computer per giocare non è sempre facile, soprattutto se non sei un fanatico o un hacker. Ogni PC ha il suo uso preferito e le diverse esigenze implicano caratteristiche diverse. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a fare la tua scelta senza il rischio di sbagliare. Qui sotto parleremo di come scegliere il tuo PC Gaming?

Come calibrare la batteria del tuo Pc

Portatile o fisso?

La prima scelta da fare: laptop o desktop? Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi. Il portatile è una garanzia di libertà. Puoi muoverti con gli amici o semplicemente portarlo dove ti pare. I portatili da gioco non sono sempre leggeri, ma ci sono modelli ottimi per l’uso in mobilità.

Il desktop è più configurabile. È possibile potenziare la configurazione cambiando la scheda grafica o il processore. Inoltre, i desktop sono solitamente collegati via cavo, il che porta ad una connessione più stabile se confrontati con il wifi dei portatili.

4 criteri da rispettare

Il videogioco è un’attività vorace nelle risorse. Ecco perché i giochi per PC hanno configurazioni più potenti rispetto alla media.

Quando possibile, è preferibile un computer con un potente processore. All’interno dello stesso intervallo, scegliere il processore con la frequenza più alta. Si noti che Intel offre ARK, uno strumento gratuito molto interessante che consente di conoscere le caratteristiche esatte del proprio processore in base al suo nome.

Una scheda grafica dedicata è essenziale, idealmente Nvidia di ultima generazione. In entrambi i casi, tra due schede dello stesso tipo (due 1070 per esempio), scegli quella con la quantità maggiore di memoria dedicata.

La memoria, chiamata anche RAM, è un criterio essenziale. Serve come una “sala d’attesa” per il processore che deve elaborare le informazioni dall’unità di archiviazione. Una memoria comoda e veloce sarà la garanzia di una maggiore fluidità nel gioco. Abbondante è meglio.

Quando possibile, scegli un computer con un’unità SSD. Più veloci, gli SSD accelerano le prestazioni del sistema operativo e del software, inclusi i giochi. Molte configurazioni di gioco combinano un SSD e un disco rigido convenzionale per sfruttare due tipi di supporti di memorizzazione. Se l’SSD non è presente sul programma del PC che ti interessa, un disco rigido funzionante a 7200 giri/min è fortemente raccomandato.

Recuperare file cancellati dal Pc

Altri criteri da osservare

Per giocare, hai bisogno di uno schermo. Puoi collegare perfettamente il tuo computer alla TV, ma per una maggiore facilità d’uso e per un rendering migliore nei giochi più esigenti, il monitor rimane il re.

Su un laptop, una dimensione di 15,6 pollici sembra il minimo per giocare comodamente, i 17,3 pollici sono i migliori.

Per un computer desktop, uno schermo da 24 pollici sembra una buona base di partenza, ma l’immersione totale sarà con un monitor da 27 pollici.

Per quanto riguarda la risoluzione, l’HD soddisferà la maggior parte degli utenti. Alcuni schermi offrono altoparlanti integrati, ma investire in un pacchetto multimediale dedicato ti garantirà un suono all’altezza delle immagini.

Altri elementi da non trascurare, periferiche. La tastiera retroilluminata è il minimo indispensabile su un portatile Gaming, se non altro per giocare al buio.

Si consiglia inoltre una connettività completa, pianificare almeno 4 porte USB disponibili (chiavetta USB o disco rigido esterno, tastiera, mouse, eventualmente auricolari compatibili con audio USB, ecc.).

Allora le cose essenziali sono, scegliere un buon processore, non il migliore ma uno buono, con una buona quantità di RAM e una scheda grafica con quanta più memoria dedicata è possibile. Questa è la base per avere un computer potente e fare in modo da fargli girare sopra qualsiasi cosa, il resto della scelta può anche essere di media gamma.

Come montare una scheda video nel PC

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.