Multischermo: Cos’è e come utilizzare la funzione su Android

Con l’avvento dei dispositivi mobili avanzati, Android ha introdotto una caratteristica rivoluzionaria che trasforma radicalmente l’esperienza utente: la modalità multischermo. Questa funzione, ideale in particolare per i tablet, ma estremamente utile anche per gli smartphone, consente di sdoppiare lo schermo e lavorare con 2 app contemporaneamente, potenziando la produttività e l’efficienza.  Anche se la funzionalità di aprire 2 app contemporaneamente è stata introdotta con Android 7 nel 2016, è con Android 9 che ha raggiunto la sua piena maturità, supportando in modo ottimale dispositivi di marchi leader come Huawei, Samsung, Xiaomi e molti altri. Invece di oscillare tra diverse applicazioni, il doppio schermo su Android permette di interagire con entrambe in parallelo. Per illustrare:

  • Guardare un tutorial su Youtube mentre si annota ciò che si impara.
  • Effettuare operazioni di copia e incolla tra documenti diversi.
  • Rispondere a un’email mentre si visualizza una presentazione.
  • Ascoltare la propria playlist preferita su un music player mentre si naviga con Google Maps, particolarmente vantaggioso durante i viaggi in auto.
  • Tenere sott’occhio contemporaneamente i feed di Facebook e Instagram.

Nonostante l’enorme potenziale della modalità multischermo, può succedere che alcuni utenti la attivino involontariamente, trovandosi disorientati di fronte a uno schermo diviso. Ecco quindi una breve guida per dividere lo schermo in modo efficace. Ubuntu Touch: Come installare su Android

Doppio schermo Android: Come fare

La modalità multischermo rappresenta una rivoluzione per gli utenti Android, dando la possibilità di aprire 2 app contemporaneamente. Ecco come fare:

  • Avvia la tua app preferita, ad esempio Google Maps.
  • Premi il pulsante centrale del dispositivo per ritornare alla schermata iniziale.
  • Accedi all’elenco delle app e avvia una seconda applicazione, come Google Chrome.
  • Clicca sul pulsante delle “App recenti”, solitamente rappresentato da tre linee verticali.
  • Tieni premuta l’icona di un’applicazione fino a quando si visualizza un menù di opzioni.
  • Seleziona “Apri in visualizzazione a schermo diviso”.

Gestione delle App Multischermo

Una volta attivato, lo sdoppiare lo schermo avviene in modo fluido. L’app che hai selezionato sarà visualizzata nella parte superiore, mentre nella parte inferiore potrai aprire un’altra app. Ad esempio, potresti avere Google Maps nella metà superiore e Google Chrome nella metà inferiore, separati da una linea orizzontale. Regolando questa linea, puoi modificare le dimensioni delle due finestre, offrendoti una flessibilità senza precedenti.

Ottimizza la tua esperienza Multischermo

Girando il dispositivo, se hai attivata la rotazione automatica, potrai dividere lo schermo in senso orizzontale. Questo può essere particolarmente utile per app che hanno bisogno del doppio schermo come videochiamate e letture parallele. Ma non è finita qui: toccando la linea divisoria, avrai opzioni per scambiare le posizioni delle app o uscire dalla modalità divisa.

Cambiare app e terminare la modalità Multischermo

Vuoi cambiare una delle due app aperte? Nessun problema. Basta toccare il pulsante delle “App recenti” e selezionare un’altra app. Per terminare la modalità multischermo, trascina semplicemente la linea divisoria o utilizza il pulsante delle app recenti.

Compatibilità delle App

Sebbene molti giochi e applicazioni Android supportino la modalità doppio schermo su Android, non tutti lo fanno. App come Netflix o la fotocamera, per esempio, richiedono una visualizzazione a schermo intero.

Nota: La modalità multischermo può anche essere avviata rapidamente tracciando una linea orizzontale sullo schermo con la nocca del dito. Ricorda sempre di controllare la compatibilità delle app per assicurarti una fluida esperienza multischermo. Il telefono si spegne da solo? Come risolvere con Reiboot for Android

App per sdoppiare lo schermo Android

Il progresso tecnologico ha portato l’esperienza utente a un nuovo livello attraverso l’uso del multischermo. Attraverso l’applicazione integrata di Android, l’utente ha la capacità di sdoppiare lo schermo e operare due applicazioni simultaneamente. Un esempio concreto di ciò è l’uso di Split Screen Launcher. Con quest’app, gli utenti possono selezionare e abbinare le loro app preferite, per poi creare un collegamento diretto sulla schermata principale.

Esperienza Fluttuante Simile a Windows: Se si ricerca una modalità alternativa per utilizzare il doppio schermo su Android, nel passato abbiamo esaminato metodi per aprire le app multischermo Android in finestre separate, simili a quelle su Windows. Queste finestre, note come box fluttuanti, offrono flessibilità, in quanto possono essere facilmente spostate e ridimensionate sulla schermata.

Modalità Picture in Picture: Da sottolineare è l’avvento della modalità Picture in Picture con Android 9. App di spicco come Google Maps, quando utilizzate in modalità navigatore, possono dividere lo schermo e rimanere aperte come finestre fluttuanti. Questo permette agli utenti di continuare ad utilizzare altre applicazioni mentre, ad esempio, seguono le indicazioni stradali, semplicemente premendo il tasto Home del loro dispositivo.

In conclusione, la funzionalità multischermo non solo migliora l’efficienza ma arricchisce anche l’esperienza utente, offrendo versatilità e comodità nell’uso quotidiano dei dispositivi Android. App Slow Motion per Android e iPhone

FAQ sul Multischermo

1. Cos’è il multischermo? Il multischermo è una funzionalità che permette di utilizzare e visualizzare contemporaneamente più schermi con un singolo dispositivo, come un computer o una televisione. Questo può essere realizzato attraverso più monitor fisici oppure utilizzando software che dividono un singolo schermo in diverse sezioni.

2. Perché dovrei usare il multischermo? Utilizzare il multischermo può migliorare la produttività, permettendo di lavorare su più applicazioni o finestre contemporaneamente. È anche utile per i gamer, i grafici e gli editor video che necessitano di più spazio per visualizzare il loro contenuto.

3. Ho bisogno di attrezzature speciali? Se desideri configurare più monitor fisici, avrai bisogno di schermi aggiuntivi e, a seconda del tuo dispositivo, potresti necessitare di una scheda grafica aggiuntiva o di adattatori specifici. Se invece preferisci dividere un singolo schermo, esistono software che possono aiutarti a farlo senza bisogno di hardware aggiuntivo.

4. Tutti i software e le applicazioni sono compatibili con il multischermo? Mentre molti software moderni supportano la funzionalità multischermo, alcuni programmi più datati potrebbero non gestirla perfettamente. È sempre una buona idea verificare la compatibilità con i produttori di software o cercare aggiornamenti specifici.

5. Come posso configurare il multischermo sul mio computer? Su molti sistemi operativi, basta andare alle Impostazioni o al Pannello di controllo, selezionare “Display” o “Schermo” e seguire le opzioni per configurare più monitor. A seconda del tuo OS, potrebbero esserci passaggi leggermente diversi.

6. Utilizzare il multischermo influisce sulle prestazioni del mio computer? Utilizzare più monitor può richiedere maggiori risorse, specialmente se stai eseguendo applicazioni graficamente intensive. Tuttavia, con hardware moderno, molti utenti non notano una differenza significativa nelle prestazioni.

7. Posso utilizzare il multischermo anche su dispositivi mobili o tablet? Alcuni dispositivi mobili e tablet supportano funzioni di multischermo o “split-screen”, che permettono di eseguire e visualizzare più applicazioni contemporaneamente. Le modalità e le funzionalità possono variare in base al dispositivo e al sistema operativo.

8. Cosa devo fare se incontro problemi con la mia configurazione multischermo? Se incontri problemi, assicurati che tutti i cavi siano collegati correttamente, verifica le impostazioni del tuo sistema operativo e assicurati di avere i driver aggiornati per la tua scheda grafica. Se continui ad avere problemi, potrebbe essere utile consultare il supporto tecnico o forum specializzati.

Spero che questa FAQ ti abbia aiutato a comprendere meglio il concetto di multischermo e come utilizzarlo! Se hai altre domande, non esitare a chiedere. Dove trovare i file scaricati su Android e iPhone

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.