Home » Guide Tecnologiche » Come configurare DNS di OpenDNS – La guida completa

Come configurare DNS di OpenDNS – La guida completa

Hai notato che il tuo computer sta avendo dei problemi quando cerchi di accedere ad alcuni siti web. Se hai parlato con un amico esperto di tecnologia, ti ha suggerito di provare a cambiare i server DNS e di utilizzare quelli di OpenDNS. Tuttavia, se non sei esperto in informatica, potresti trovarti a disagio nel procedere con questa soluzione.


Ma non preoccuparti, con questo tutorial imparerai tutto ciò che c’è da sapere sui DNS e come impostare OpenDNS. DNS significa “Domain Name System” ed è un sistema utilizzato per tradurre gli indirizzi web in numeri IP comprensibili per il tuo computer. In pratica, quando digiti l’indirizzo di un sito web, il tuo computer cerca di trovare il numero IP corrispondente per collegarsi a quel sito.

OpenDNS è un servizio di server DNS gratuito e sicuro che può essere utilizzato al posto dei server DNS predefiniti del tuo provider di servizi Internet. Ci sono molti vantaggi nell’utilizzare OpenDNS, come l’aumento della velocità di navigazione, la protezione dalla navigazione su siti web pericolosi e la possibilità di filtrare il contenuto web in base alle preferenze di navigazione.

Se desideri utilizzare OpenDNS, dovrai prima di tutto registrarti per ottenere un account gratuito. Dopo aver creato l’account, dovrai configurare il tuo router per utilizzare i server DNS di OpenDNS. La procedura per configurare il tuo router dipende dal modello del router stesso, ma in generale, dovrai accedere alla pagina di configurazione del router e trovare le impostazioni DNS per impostare i server di OpenDNS.

Se non sei in grado di configurare il router, puoi comunque impostare i server DNS di OpenDNS direttamente sul tuo computer. Le istruzioni per farlo dipendono dal sistema operativo del tuo computer, ma in generale, dovrai accedere alle impostazioni di rete del computer e inserire gli indirizzi dei server DNS di OpenDNS.

In conclusione, cambiare i server DNS e utilizzare OpenDNS può aiutare a risolvere i problemi di connessione Internet e offrire molti vantaggi in termini di velocità e sicurezza. Speriamo che questo tutorial ti abbia fornito le informazioni necessarie per capire l’importanza dei DNS e come impostare OpenDNS per migliorare la tua esperienza di navigazione su Internet.

Cos’è un DNS

Prima di iniziare a spiegarti come impostare un DNS, è importante che ti chiarisca un concetto fondamentale nel caso in cui tu non ne abbia già piena conoscenza. Quando visiti un sito web tramite il tuo browser, il nome del sito si presenta come una stringa di testo che contiene alcuni elementi importanti come il dominio di primo livello (ad esempio .IT) e un secondo livello che identifica il nome dell’organizzazione che stai cercando di raggiungere, insieme alla dicitura “www” se si punta al server che eroga i servizi Web. Tuttavia, spesso quando manca il “www”, si tratta di un sottodominio rispetto a quello principale.

Ma dietro questa stringa si cela un indirizzo IP, ovvero l’indirizzo del server che ospita il sito web. Ricordare tutti gli indirizzi IP dei siti web preferiti sarebbe impossibile per l’utente medio, ed è per questo motivo che ad ogni indirizzo IP è associato un nome di dominio come ad esempio “www.guidesmartphone.net“. In questo modo, l’utente deve solo ricordare il nome del sito web e non l’indirizzo IP.

Ma come avviene questa conversione tra indirizzo web e indirizzo IP? La risposta è: tramite i DNS. I DNS sono come una grande biblioteca che contiene la corrispondenza in tempo reale di ogni indirizzo web con il suo indirizzo IP. Ogni fornitore di servizi Internet, come Vodafone, Fastweb, TIM, possiede il proprio DNS e, quando si digita un indirizzo web nel browser, il DNS del provider risolve l’indirizzo web in indirizzo IP del server, permettendo di raggiungere il sito web desiderato.


Tuttavia, ci sono casi in cui alcuni siti web vengono censurati dai provider per motivi legati alle leggi vigenti. Ecco perché esistono altri servizi DNS come OpenDNS, che offrono un servizio privo di censura. Inoltre, grazie alla sua comunità, OpenDNS blocca tutti i siti compromessi da malware o phishing, impedendone l’accesso e rendendo la navigazione più sicura. In sostanza, OpenDNS rappresenta una valida alternativa ai DNS dei provider tradizionali.

Come impostare OpenDNS su Windows

Ti spiegherò come configurare i DNS di OpenDNS sul tuo computer Windows, in modo da migliorare la tua connessione Internet e, eventualmente, proteggere te e la tua famiglia da contenuti indesiderati.

Per prima cosa, devi raggiungere il pannello delle Impostazioni di Windows, nella sezione Rete e Internet. Puoi farlo cliccando con il tasto destro del mouse sull’icona della rete accanto all’orologio di Windows e selezionando la voce Impostazioni Apri connessione e Internet. In alternativa, puoi raggiungere questa sezione facendo clic sul pulsante Start, che trovi in basso a sinistra dello schermo, e poi su Impostazioni. Una volta aperto il pannello delle Impostazioni, fai clic sulla voce Rete e Internet.

Ora fai clic sulla voce Stato e poi su quella denominata Modifica opzioni scheda, che trovi al centro dello schermo. Si aprirà dunque una nuova finestra che ti presenterà tutti i dispositivi di connessione che consentono l’accesso a Internet.

Fai clic con il tasto destro sull’icona della scheda di rete che stai utilizzando (che sia LAN o Wi-Fi) e seleziona Proprietà dal menu contestuale. Vedrai dunque la finestra delle Proprietà relative alla tua scheda di rete. Da questa finestra, seleziona la voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e fai clic sul pulsante Proprietà. Vedrai che si aprirà un’ulteriore finestra e dovrai individuare la sezione DNS nella tab Generale. Abilita la casella Impiega i seguenti indirizzi server DNS e inserisci quelli di OpenDNS:

Server DNS preferito: 208.67.222.222
Server DNS alternativo: 208.67.220.220

Se vuoi utilizzare il servizio FamilyShield di OpenDNS, che blocca i siti per adulti, digita invece questi indirizzi DNS:


Server DNS preferito: 208.67.222.123
Server DNS alternativo: 208.67.220.123

Attiva la casella Convalida impostazioni all’uscita e fai clic sul pulsante Ok in entrambe le finestre. In questo modo avrai impostato i DNS di OpenDNS sul tuo computer Windows.

Se in futuro vuoi ripristinare i DNS del tuo gestore Internet, effettua la stessa procedura e seleziona la casella Ottieni indirizzo server DNS automaticamente, nella finestra delle Proprietà alla voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4).

Per rendere la modifica immediata, dovrai svuotare la cache DNS di Windows e quella del tuo browser. Apri il Prompt dei comandi di Windows come amministratore e digita ipconfig /flushdns per svuotare la cache DNS di Windows. Per svuotare la cache del tuo browser, fai riferimento a questa guida.

Se utilizzi Windows 11, clicca sul pulsante Start sulla barra delle applicazioni, seleziona la voce Impostazioni, fai clic su Rete e Internet nella barra laterale posta a sinistra e poi su Wi-Fi o Ethernet. Clicca sul bottone Modifica in corrispondenza della voce Assegnazione server DNS presente nella schermata apertasi, fai clic sulla dicitura Manuale dal menu apposito e sposta su ON l’interruttore posto in corrispondenza della voce IPv4. Successivamente, riporta negli appositi campi di testo (DNS preferito e DNS alternativo) gli indirizzi dei DNS di OpenDNS e clicca sul pulsante Salva per salvare le modifiche fatte.

In sintesi, i DNS di OpenDNS sono un servizio che offre indirizzi IP alternativi ai server DNS forniti dal tuo provider di servizi Internet. L’utilizzo di questi server può migliorare la velocità di navigazione e, nel caso di FamilyShield, proteggere te e la tua famiglia da contenuti indesiderati. Per configurare i DNS di OpenDNS, devi accedere alle impostazioni di rete del tuo computer e modificare le impostazioni del Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) per utilizzare gli indirizzi dei server DNS di OpenDNS. Per ripristinare i DNS del tuo provider di servizi Internet, devi selezionare l’opzione “Ottieni indirizzo server DNS automaticamente”. Infine, per rendere la modifica immediata, devi svuotare la cache DNS di Windows e quella del tuo browser.

Come impostare OpenDNS su macOS

Su un computer Mac, è possibile cambiare i server DNS utilizzati per la connessione Internet. Per farlo, è necessario accedere alle Preferenze di sistema dal menu a tendina presente nella barra Dock. Una volta aperta la finestra delle Preferenze di sistema, selezionare la voce Rete dalla lista delle opzioni.

Nella finestra Rete, scegliere la connessione Ethernet o Wi-Fi attualmente in uso e fare clic sul pulsante Avanzate situato in basso a destra. Successivamente, selezionare la scheda DNS e cancellare tutti gli indirizzi dei server DNS attualmente presenti nel box.

Per impostare i server DNS di OpenDNS, fare clic sul pulsante [+] e digitare i seguenti indirizzi: 67.222.222 e 67.220.220. Se si vuole utilizzare invece OpenDNS FamilyShield per bloccare i siti per adulti, digitare i seguenti indirizzi: 67.222.123 e 67.220.123.

Infine, fare clic sul pulsante OK e poi su Applica per salvare le modifiche. Se si vuole che le modifiche vengano applicate immediatamente, è necessario svuotare la cache del browser e la cache DNS del Mac.

Per svuotare la cache DNS del Mac, è possibile utilizzare il Terminale. Aprire il Terminale e digitare i seguenti comandi: “sudo dscacheutil -flushcache” e “sudo killall -HUP mDNSResponder”.

Con questi passaggi, è possibile utilizzare i server DNS di OpenDNS per migliorare la sicurezza e la privacy durante la navigazione su Internet. Utilizzando OpenDNS, si può avere un controllo maggiore sui contenuti accessibili e prevenire l’accesso a siti dannosi o inappropriati. Inoltre, OpenDNS offre un servizio di blocco di siti per adulti, che può essere utile per i genitori che vogliono proteggere i propri figli durante la navigazione su Internet.

Come impostare OpenDNS su Android

Se possiedi uno smartphone con sistema operativo Android, è possibile impostare i DNS sulla rete Wi-Fi a cui ti sei connesso. È importante seguire attentamente i passaggi per configurare OpenDNS sul tuo dispositivo, così da non avere problemi.

Innanzitutto, apri le Impostazioni di Android e seleziona la voce Wi-Fi. Qui puoi visualizzare tutte le reti Wi-Fi disponibili intorno a te, individua quella a cui sei connesso attualmente e mantieni il dito su di essa per aprire un menu contestuale.

Tocca Modifica rete e seleziona (o espandi) l’opzione Mostra Opzioni avanzate. Tocca poi Impostazioni IP e seleziona il valore Statico. Appariranno nuove voci a schermo, compila le voci DNS 1 e DNS 2 con i seguenti indirizzi:

DNS 1: 208.67.222.222

DNS 2: 208.67.220.220

Se invece vuoi utilizzare i DNS di OpenDNS che filtrano i contenuti per adulti, digita questi indirizzi:

DNS 1: 208.67.222.123

DNS 2: 208.67.220.123

Compila tutte le altre voci e premi il pulsante Salva per completare la configurazione.

Tieni presente che la procedura potrebbe variare in base al modello e al brand del tuo dispositivo Android. Inoltre, se desideri modificare i DNS sulla rete dati, dovrai avere i permessi di root sul tuo dispositivo. Puoi trovare maggiori informazioni su questo argomento nella mia guida.

Come impostare OpenDNS su iPhone/iPad

Se desideri utilizzare i DNS di OpenDNS sui tuoi dispositivi mobili Apple, come iPhone o iPad, il processo è molto semplice. Devi solamente accedere alle impostazioni di iOS, le quali sono facilmente raggiungibili facendo tap sull’icona a forma di ingranaggio.

Una volta lì, devi fare tap sulla voce Wi-Fi e selezionare la rete Wi-Fi a cui sei connesso. A questo punto, troverai il simbolo [i] accanto alla rete Wi-Fi selezionata. Tocca questo simbolo per aprire una nuova schermata.

Successivamente, seleziona la voce DNS e digita l’indirizzo del server DNS di OpenDNS. Gli indirizzi che puoi utilizzare sono i seguenti: 67.222.222 e 67.220.220.

Se invece vuoi utilizzare i DNS FamilyShield di OpenDNS, che bloccano i contenuti per adulti, gli indirizzi da utilizzare sono i seguenti: 67.222.123 e 67.220.123.

Infine, per salvare le modifiche apportate, fai tap sulla voce Wi-Fi in alto a sinistra della schermata. A partire da questo momento, i DNS utilizzati saranno quelli di OpenDNS.

Tieni presente che non è possibile cambiare i DNS per la rete dati sui dispositivi Apple con sistema operativo iOS. Con queste semplici istruzioni, ora puoi impostare facilmente i DNS di OpenDNS sui tuoi dispositivi mobili Apple e sfruttare tutti i vantaggi che questo servizio può offrire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto