Consigli utili sugli smartphone Wiko

Se la Cina non è estranea al successo di Wiko, le sedi del famoso produttore si trovano infatti in Francia. Come sappiamo i telefoni Wiko non sono dotati di caratteristiche premium. Però è possibile fare qualcosa per alleggerire il sistema operativo sulla memoria RAM e sul processore.

Poi ci sono alcuni trucchi che facilitano il rapporto “d’amore” con il vostro Wiko.

Vediamo che cosa fare quando si acquista uno smartphone Wiko.

Andiamo avanti!

Consigli utili sugli smartphone Wiko

Come fare hard reset telefoni Wiko

Disabilita la pagina sinistra intelligente

Wiko imposta automaticamente una schermata a sinistra della schermata iniziale, alla maniera di Google con Google Now.

Questa schermata fornisce l’accesso alle notizie, applicazioni preferite e altro ancora.

Questa non è necessariamente utile, ma stai tranquillo, puoi disabilitare questa funzione.

Basta fare una lunga pressione su un’area vuota della schermata iniziale, quindi vedrai 3 pulsanti in basso.

Clicca su “Impostazioni” e dovrai solo disabilitare “La mia pagina sinistra intelligente”.

Questo è tutto, la pagina è sparita.

Per ripristinarla, è sufficiente riattivarla.

Disabilita l’attivazione automatica dello schermo durante la ricezione delle notifiche

Sul Wiko, quando il dispositivo è in modalità stanby e si ricevono le notifiche, lo schermo si accende di un colore bianco su uno sfondo nero, in modo simile alla modalità Always On di Samsung, con la differenza che diventa nuovamente nero immediatamente dopo.

Questa funzione non è particolarmente utile, soprattutto perché un LED di notifica ti informa quando ricevi una notifica.

Per disattivarlo, basta aprire le impostazioni, andare su Display/Visualizza e disattivare “Visualizza in modalità standby”.

Lo schermo non mostrerà più il testo bianco sullo sfondo nero quando ricevi nuove notifiche, ma vedrai comunque un LED lampeggiare.

Se vuoi disabilitare anche i led, vai su “LED” che si trova nello stesso menu e disabilita tutti i tipi di LED che non ti interessano.

Disabilitare i servizi Wiko

Per impostazione predefinita, Wiko attiva i suoi servizi sul dispositivo. Questo gli permette, per esempio, raccogliere dati anonimi a lungo termine, aiutare a comprendere meglio i propri utenti e di offrire loro un servizio migliore.

Forse non vuoi che Wiko si interesse a te, quindi basta disabilitare i servizi.

Vai su Impostazioni quindi, nella barra di ricerca in alto, digita “Servizi Wiko”, ancora su servizi Wiko e disattiva la funzione.

Abilita i gesti intelligenti

Wiko offre diversi sistemi di interazione rapida.

Da un lato si hanno azioni intelligenti (compreso il doppio tocco), dall’altro si dispone di gesti intelligenti.

Una volta attivati, questi ti permettono di disegnare su un’area specifica dello schermo, ogni disegno naturalmente causa una reazione del software.

Quando si crea una O, lo smartphone apre la fotocamera. Quando si crea una M, si apre il lettore multimediale “My Music”. Quando si crea una C, apre l’applicazione del telefono.

Per attivare i gesti intelligenti, basta aprire le impostazioni, troverai i gesti intelligenti che dovrai solo attivare.

Quindi vai nell’angolo in alto a sinistra dello schermo e trascinalo verso il basso, apparirà una nuova finestra.

Puoi fare una delle lettere spiegate sopra e lo smartphone aprirà l’applicazione configurata.

Usa AppLock

Probabilmente hai sentito parlare di AppLock, l’applicazione che protegge l’accesso alle applicazioni.

La buona notizia è che su alcuni modelli come il Wiko WiM, AppLock è installato di default.

Per utilizzarlo, vai su “Impostazioni”> “Sicurezza”> “AppLock”.

Si apre la finestra “Blocca app”.

Quindi configura il tuo sistema di sblocco per l’app e le applicazioni che desideri bloccare.

Una volta terminato, non sarai in grado di aprirle senza dover accedere al sistema di sicurezza che hai inserito.

Hai altri consigli sui telefoni Wiko?

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.