Android normalmente protegge il dispositivo richiedendo un PIN, una sequenza o una password. Il tuo telefono non diventa inutile se dimentichi il codice di sblocco: puoi bypassarlo e tornare indietro. Mettere in atto questa procedura è diventato più difficile nelle versioni moderne di Android.
Cosa fare se si dimentica il PIN, la sequenza o la password del telefono Android
Ma c’è sempre un modo per rendere nuovamente utilizzabile il tuo telefono, purché ricordi il nome utente del tuo account Google e la sua password.
Versioni moderne di Android (5.0 e versioni successive)
Android aveva un modo per aggirare il tuo PIN o password, ma quella funzione è stata rimossa in Android 5.0. Sfortunatamente, questo significa che non esiste un modo integrato per ripristinare semplicemente la sequenza, PIN o password e accedere al tuo telefono o tablet. Questo aiuta a fornire una protezione aggiuntiva ai dati, tuttavia, gli hacker non hanno modo di aggirare il passcode a meno che non lo sappiano.
La funzione Smart Lock di Android potrebbe essere in grado di salvarti. Ad esempio, supponiamo di aver impostato Smart Lock sul tuo telefono Android e di aver effettuato l’accesso automatico quando è collegato al tuo Wifi. Puoi portare il tuo telefono in quella rete Wi-Fi domestica e si sbloccherà automaticamente, anche se non ricordi il normale codice di sblocco.
Ti rimangono alcuni altri trucchi che potrebbero funzionare. Ad esempio, sui dispositivi Samsung, se hai effettuato l’accesso al dispositivo con un account Samsung, puoi visitare il sito Samsung Find My Mobile , accedere con lo stesso account Samsung e utilizzare l’opzione “Unlock my screen” per il controllo remoto rimuovi la schermata di blocco del dispositivo. Altri produttori potrebbero offrire funzionalità simili se dispongono di un sito Web per il monitoraggio dei dispositivi, se ti sei registrato.
Se hai già sbloccato il tuo bootloader e installato una recovery personalizzata, potresti essere in grado di utilizzare quell’ambiente per rimuovere il codice. Tuttavia, probabilmente non sarà possibile installare un ripristino personalizzato senza ripristinare il dispositivo come all’uscita dalla fabbrica se non lo hai già fatto.
Android 4.4 e seguenti
Le versioni precedenti di Android Android 4.4 KitKat e precedenti hanno un modo integrato per ignorare la sequenza, PIN o altre password se le dimentichi. Per trovare questa funzione, inserire prima una sequenza o un codice errato per cinque volte nella schermata di blocco. Verrà visualizzato il pulsante “Sequenza dimenticata”, “PIN dimenticato” o “Password dimenticata”. Toccalo. Ti verrà richiesto di inserire il nome utente e la password dell’account Google associato al tuo dispositivo Android.
Quando tutto questo non riesce: ripristino di fabbrica del dispositivo
Supponiamo che tu non sia riuscito a ripristinare il dispositivo usando uno dei trucchi di qui sopra, dovrai probabilmente rinunciare ai dati memorizzati sul tuo dispositivo. È possibile ripristinare il dispositivo in uno stato utilizzabile, ma ciò comporta il ripristino delle impostazioni di fabbrica, la cancellazione della memoria del dispositivo e la successiva impostazione da zero.
Non è così male come sembra, dato che la maggior parte dei dati su un dispositivo Android moderno dovrebbe semplicemente sincronizzarsi online. Accedi con lo stesso account Google e avrai accesso alle tue e-mail, contatti, app e praticamente a tutto il resto. Sarai quindi in grado di impostare un nuovo codice di sblocco.
Se il tuo dispositivo ha una scheda SD rimovibile, probabilmente dovrai rimuovere la scheda SD prima di eseguire il ripristino dei dati di fabbrica, solo per assicurarti che i file memorizzati non vengano sovrascritti. Probabilmente è meglio spegnere il dispositivo Android, rimuovere la scheda SD e quindi continuare.
Se il tuo dispositivo ha attivato Gestione dispositivi Android di Google, puoi visitare il sito web Gestione dispositivi Android e accedere con lo stesso account Google che utilizzi su quel dispositivo Android. Seleziona il dispositivo che hai bloccato e seleziona “Cancella” per cancellarlo da remoto. Sarai in grado di configurarlo da zero in seguito – il codice di blocco verrà rimosso, ma la memoria verrà cancellata.
Tieni presente che l’opzione “Blocca” in Gestione dispositivi Android ti consente di impostare un nuovo codice di blocco solo se il tuo telefono o tablet non dispone già di un codice di sblocco, quindi non può essere utilizzato per rimuovere un codice di blocco esistente.
Se non hai abilitato Gestione dispositivi Android di Google sul tuo telefono o tablet, va bene. È possibile ripristinare i valori di fabbrica del telefono o del tablet anche se non è possibile sbloccarlo con la guida di prima.
- Spegnete il vostro telefono.
- Riavviatelo tramite la recovery. (Per entrare in recovery se non conoscete la combinazione dei tasti, potete fare una ricerca o su questo blog o su Google, scrivendo il nome del vostro telefono, con scritto vicino recovery mode).
- Una volta nella recovery, tramite il bilanciere del volume, selezionate ‘Wipe dati / Factory Reset’ e poi premete il pulsante di accensione per selezionare.
- Cosi resetterete il vostro smartphone come a quando è uscito dalla fabbrica.
Ora riavviate il vostro telefono Android.
Allora vi siete trovati bene con i nostri consigli? Se la risposta è no fatemi sapere nei commenti.