
Cosa significa RAM, ROM, NPU, mAh, PDAF? Sai che il tuo smartphone ha una tale quantità di RAM e ROM, qualche migliaio di mAh, la tecnologia PDAF nella fotocamera, una NPU per compiti di intelligenza artificiale … Cosa significano tutti questi termini? Per un utente avanzato questa può essere una nomenclatura di base, ma molte persone ci chiedono del significato di questi termini, poiché non sanno a cosa si riferiscono.
Forniamo un glossario piccolo e semplice per tutti coloro che vogliono saperne di più su questi termini che leggiamo ogni giorno nelle specifiche tecniche, ed è sempre bene conoscere i componenti che compongono il nostro telefono.
RAM, ROM, NPU, mAh, PDAF termini che leggiamo quotidianamente
Qui troverai una lista con alcuni dei termini più utilizzati nella telefonia Android.
- Adware: software pubblicitario indesiderato da parte dell’utente mostra annunci.
- Android: sistema operativo utilizzato sui nostri terminali e acquistato da Google nel 2005. È attualmente alla versione 9.0.
- Algoritmo: serie ordinata di determinate regole stabilite nella programmazione per risolvere problemi o raggiungere gli obiettivi definiti
- App: applicazione o programma sviluppato per un sistema operativo specifico che consente all’utente di eseguire una serie di attività
- Bloatware: applicazioni preinstallate dal produttore che, di regola, non possono essere disinstallate facilmente
- Bootloader: bootloader. Programma progettato per occuparsi di tutto ciò che è necessario per avviare il funzionamento del nostro sistema operativo.
- CMOS: chip economico da creare, composto da celle indipendenti. È responsabile della digitalizzazione dei pixel della fotografia.
- CPU: unità centrale di elaborazione. Elemento hardware in cui sono fatti la maggior parte dei calcoli del codice del nostro dispositivo. Maggiore è la potenza della CPU, maggiore è la capacità di elaborazione.
- Dual Pixel: tecnologia ereditata dalle fotocamere reflex. Permette un approccio più veloce rispetto al PDAF, aumentando così la nitidezza e migliorando i risultati finali.
- GPU: unità di elaborazione grafica. Elemento hardware in cui sono fatti la maggior parte dei calcoli relativi alle operazioni grafiche del nostro dispositivo.
- GPS: sistema di posizionamento globale. Sistema che ci consente di determinare la posizione di qualsiasi oggetto, veicolo, area, persona …
- JPEG: formato di file compresso che applica determinati valori predefiniti alla fotografia. Riduce il peso del file originale e ne consente l’uso e la visualizzazione sulla maggior parte delle piattaforme.
- Kernel: software fondamentale in ogni dispositivo responsabile della corretta comunicazione tra software e hardware.
- Lag: improvviso calo di velocità di un’applicazione, a causa dell’estrema congestione della connessione o della potenza insufficiente dell’elaborazione di una parte di un dispositivo.
- mAh: milliampere. Unità di carica elettrica che usiamo per conoscere la capacità totale di una batteria.
- MOD: modifica. Estensione software che consente di modificare aspetti del terminale come audio, consumo energetico, fotocamera …
- NFC: tecnologia wireless che funziona attivamente e passivamente, in grado di identificarci, passare dati, automatizzare azioni …
- Nanometro: unità di lunghezza equivalente a un miliardesimo di metro (1 nm = 10-9 m) o un milionesimo di millimetro.
- NPU : unità di elaborazione neuronale. Elemento hardware responsabile della maggior parte delle attività relative all’intelligenza artificiale. Scarica il lavoro della CPU e della GPU.
- PDAF: messa a fuoco per fase. Tipo di approccio con software ereditato dalla fotografia professionale, incaricato di migliorare i risultati fotografici. Il primo cellulare che l’ha implementato è stato il Samsung Galaxy S5 nel 2014.
- RAM: memoria ad accesso casuale. Memoria di lavoro in cui viene caricata gran parte delle istruzioni della CPU.
- RAW; file “raw” offerto dal sensore della fotocamera. A differenza di JPEG, non ha alcuna compressione o configurazioni aggiunte. Permette il completo editing del file, contenente tutte le informazioni del sensore.
- Recovery: modalità di ripristino del dispositivo. Permette di eseguire operazioni come il ripristino del nostro dispositivo, nonché il caricamento di sistemi operativi, MOD
- ROM: la memoria ROM si riferisce all’hardware di sola lettura. Contiene il firmware del dispositivo.
- Root: accesso root. Modifica del nostro sistema che consente l’accesso a praticamente tutte le cartelle del nostro dispositivo, nonché la possibilità di modificarle.
- SIM: carta fisica o virtuale responsabile per identificarci nella rete telefonica.