
Se stai leggendo questo post significa che hai deciso di cambiare sistema operativo sul tuo dispositivo Android. Congratulazioni! Credimi, sarai per sempre grato di aver fatto questo passo. Non tutti lo fanno. Anche se questo può sembrare drammatico, lo intendo davvero. Perché ti stai perdendo così tanto attenendoti al modo normale di utilizzare il tuo Android. Il modo normale qui significa quello che fanno la maggior parte delle persone. Acquistano il dispositivo e si attengono alle impostazioni e al sistema operativo forniti dal produttore. E poi lo buttano via una volta che sembra non essere più utilizzabile. Anche se in una certa misura potrebbe andare bene, non stai sfruttando tutto il potenziale del dispositivo e l’incredibile comunità Android che è felice di supportarlo. Se sei un appassionato di Android, ci sono diversi modi per migliorare la tua esperienza con il dispositivo, ad esempio, abilita le Opzioni sviluppatore, effettua il root di Android e installa una ROM Android.
In questo articolo ci concentreremo sul terzo punto, ovvero come cambiare sistema operativo Android. Prima di ciò, un breve riepilogo su cosa sono le ROM Android e perché sono così interessanti. Le ROM cucinate sono versioni aftermarket del sistema operativo Android sviluppate dagli appassionati di Android tramite fork del codice Android open source. Ti consentono di provare le ultime versioni di Android su dispositivi che non ricevono più aggiornamenti dal produttore. Quasi tutte le ROM personalizzate sono basate su AOSP e mantengono l’aspetto di Android puro senza skin stupide. La maggior parte delle ROM Android offre una vasta gamma di funzionalità, modifiche e personalizzazioni per migliorare la tua esperienza. A differenza delle ROM stock, non vengono caricate con bloatware. Le ROM cucinate ti consentono un maggiore accesso agli aspetti hardware e prestazionali del tuo dispositivo a cui la maggior parte dei produttori pone una restrizione. Nel complesso, danno nuova vita ai tuoi vecchi dispositivi.
Leggi anche: Come cambiare IMEI
Prima di cambiare sistema operativo cellulare Android
- Questa è una guida generica, il che significa che questi sono passaggi che si applicano alla maggior parte dei dispositivi Android. Si consiglia di incrociarli con il thread XDA della ROM per il proprio dispositivo.
- Consiglierei di leggere questo tutorial sul tuo computer in modo che i passaggi e i comandi siano facili da seguire.
- Se hai dei dubbi in qualsiasi momento, fermati. Controlla altre guide online per vedere se possono rispondere alle tue domande prima di procedere. Altrimenti puoi sempre inserire un commento qui, anche se significa che devi aspettare la mia risposta che può richiedere del tempo.
Prerequisiti:
- Il tuo dispositivo Android: carica completamente il tuo dispositivo.
- PC/Laptop: dovrebbe essere perfettamente funzionante. Blocchi e riavvii improvvisi possono causare problemi.
- Cavo dati USB: preferibilmente il cavo originale fornito con il dispositivo.
- Strumenti della piattaforma Android SDK: scarica i file più recenti sul tuo PC/laptop.
- Recovery personalizzata: scarica l’ultima recovery TWRP per il tuo dispositivo sul tuo laptop.
- ROM personalizzata: scarica una ROM personalizzata compatibile con il tuo dispositivo sul tuo PC.
- Gapps (opzionale): se desideri utilizzare i servizi Google, scarica le ultime Gapps compatibili con l’architettura del tuo dispositivo e la versione Android ROM personalizzata da qui sul tuo PC.
- Magisk (opzionale): se desideri l’accesso come root, scarica l’ultimo Magisk da qui sul tuo laptop.
- Pazienza: questo è un processo lungo (e alquanto spaventoso) per i principianti. Devi seguire diligentemente i passaggi se ami il tuo dispositivo.
Leggi anche: Come installare APK sul telefono Android?
Come cambiare sistema operativo Android
Il processo di flashing di una ROM personalizzata su Android prevede più passaggi. Inizia con la preparazione del PC e del dispositivo Android in modo che tutti i file, i driver e le impostazioni necessari siano a posto. Successivamente, inizia il processo effettivo di modifica del dispositivo. Tratterò i passaggi uno per uno e cercherò di essere il più descrittivo possibile rimanendo nell’ambito di questo tutorial.
1. Effettua il backup del tuo dispositivo
Prima di iniziare con il processo di cambiare sistema operativo Android, è importante eseguire il backup di tutti i dati importanti come foto, video, impostazioni dell’applicazione, ecc. Questo perché al termine dei passaggi, tutti i tuoi dati verranno cancellati e recuperarli non sarà semplice. Ci sono diversi modi per farlo. Consiglierei di collegare il tuo dispositivo al PC e di trasferire tutti i file che desideri conservare. Per le impostazioni dell’app, ti consiglio di sincronizzarle con il tuo account Google se desideri che vengano recuperate automaticamente una volta avviata la tua nuova ROM. Tuttavia, questo non è raccomandato e suggerirei sempre di installare in modo pulito le app da Google Play e di configurarle nuovamente. Backup Android su PC, con e senza cavi
2. Installa i driver per smartphone sul PC
Per assicurarti che il PC riconosca il tuo smartphone, devi installare i driver necessari. Questo di solito accade automaticamente quando colleghi lo smartphone al computer tramite un cavo USB. Tuttavia, in caso contrario, dovrai scaricare manualmente i driver per il tuo modello dal sito Web del produttore e installarli sul PC. Dove scaricare i driver USB Android
3. Installa Android SDK Platform-Tools
Questo è un passo importante. Scarica e installa Android SDK Platform-Tools per il tuo PC. Ciò fornirà i binari ADB e Fastboot necessari e consentirà al tuo PC di riconoscere il tuo dispositivo in modalità ADB e Fastboot. Installare ADB e Fastboot rapidamente con Minimal Tool su PC Windows, Linux e MAC
4. Abilita Opzioni sviluppatore, debug USB e sblocco OEM
Per abilitare le opzioni sviluppatore sul tuo dispositivo Android, vai al percorso seguente. Impostazioni > Informazioni sul telefono > Numero build. Tocca il numero di build 7 volte. Riceverai una notifica che dice “Ora sei uno sviluppatore!”. Dopodiché, è necessario abilitare il debug USB. Ciò consente al tuo dispositivo di comunicare con l’SDK Android tramite un cavo dati USB. Per raggiungere questo obiettivo, vai al percorso sottostante. Impostazioni > Sistema > Avanzate > Opzioni sviluppatore. Cerca “Debug USB” e attiva l’interruttore. Nello stesso menu, attiva lo sblocco OEM. Come abilitare il debug USB su qualsiasi dispositivo Android
5. Sbloccare bootloader Android
È giunto il momento di sporcarsi le mani. Collega il tuo dispositivo Android al PC tramite cavo USB. Aprire la cartella in cui sono archiviati i file Platform-Tools e aprire il prompt dei comandi. Questo può essere fatto con un Maiusc + clic destro su un’area vuota e selezionando “”Apri finestra di comando qui”. In alternativa, puoi digitare “cmd” nella barra degli indirizzi e premere Invio. Il prompt dei comandi è stato ora lanciato. Devi assicurarti che l’SDK Android riconosca il dispositivo. Per fare ciò, inserisci il comando: adb devices. Il risultato sarà un “Elenco di dispositivi collegati” insieme a un codice dispositivo casuale. Ciò significa che la connessione è riuscita. Se il dispositivo non viene riconosciuto, ricontrolla tutti i passaggi precedenti. Inoltre, assicurati che il cavo USB sia funzionante.
Ora è necessario avviare il dispositivo nel bootloader (modalità di avvio rapido). Per fare ciò, digita il comando seguente e premi Invio: adb reboot bootloader. Il tuo dispositivo ora si riavvierà e si avvierà in modalità di avvio rapido. Sulla maggior parte dei dispositivi, sarà una schermata nera con un robot Android verde con alcune informazioni sul dispositivo di seguito. Per confermare se il tuo dispositivo sta comunicando correttamente con Android SDK in modalità di avvio rapido, digita il comando seguente: fastboot devices. Questo restituirà lo stesso codice dispositivo che hai ottenuto con il comando “dispositivi adb” qualche tempo fa.
A questo punto, eseguiremo lo sblocco effettivo del bootloader. Esegui il comando seguente per sbloccare il bootloader: fastboot flashing unlock. Se questo comando non funziona, non preoccuparti. Per i dispositivi meno recenti, puoi provare il comando seguente: fastboot oem unlock. Se il tuo dispositivo ti chiede di confermare il processo, usa il pulsante volume su/giù per selezionare “Sì” e il pulsante di accensione per confermare la selezione. Tieni presente che questo non si applica a tutti i dispositivi. Il processo di sblocco del bootloader inizierà ora e non dovrebbe durare più di un minuto. Una volta sbloccato correttamente il bootloader, il dispositivo si riavvierà automaticamente in modalità di avvio rapido. Inserire il comando seguente sul PC per riavviare il sistema operativo: fastboot reboot.
Aspetta, il tuo dispositivo verrà ripristinato alle impostazioni di fabbrica durante il riavvio, quindi potrebbe volerci del tempo. La schermata di avvio potrebbe mostrare un avviso che il tuo dispositivo è sbloccato e non è sicuro. Non c’è bisogno di preoccuparsi, lascia che finisca il processo. Esegui una rapida configurazione sul tuo dispositivo. Non è necessario aggiungere il tuo account Google a questo punto se desideri eseguire il flashing di una ROM Android poiché verrà nuovamente cancellata. Tuttavia, se desideri solo installare una recovery personalizzata, puoi eseguire una corretta configurazione dell’account. Non noterai ancora alcuna differenza sul tuo dispositivo. Ora che il bootloader è sbloccato, sei pronto per cambiare sistema operativo al cellulare, eseguire il root del tuo dispositivo e installare una ROM personalizzata.
Leggi anche: Come attivare filtro luce blu Android
6. Installare recovery personalizzata
Ora è il momento di installare la recovery personalizzata sul tuo dispositivo Android. Ciò ti consentirà di installare ROM personalizzata in un secondo momento. Un altro vantaggio è che la recovery personalizzata è molto più potente e ricca di funzionalità di quella preinstallata sul dispositivo. Per questo tutorial, utilizzeremo la recovery TWRP. TWRP sta per TeamWin Recovery Project. È il ripristino personalizzato più popolare e viene aggiornato regolarmente con funzionalità e correzioni di bug. Tuttavia, puoi utilizzare anche altre recovery personalizzate, come OrangeFox recovery, che in realtà è basato su TWRP.
Per la maggior parte dei dispositivi, la recovery personalizzata TWRP consiste solo in un file immagine (.iso). Tuttavia, per alcuni dispositivi, otterrai due file, un file immagine e un programma di installazione zip. I passaggi sono leggermente diversi per i due tipi di programmi di installazione TWRP, quindi devi stare molto attento con il processo. Per installare la recovery TWRP, segui questi passaggi.
Abilita le opzioni sviluppatore e il debug USB seguendo i passaggi descritti in precedenza. Lo stiamo facendo di nuovo perché il tuo dispositivo è stato ripristinato alle impostazioni di fabbrica al termine del processo di sblocco del bootloader. Sul tuo computer, rinomina il file immagine di ripristino in twrp.img e posizionalo nella cartella che contiene i file Platform-Tools. Se anche la TWRP del tuo dispositivo ha un programma di installazione zip, mettilo nella memoria interna del tuo dispositivo.
Collega il dispositivo al computer tramite cavo USB. Avvia nuovamente il prompt dei comandi all’interno della cartella come hai fatto prima. Esegui il comando seguente per riavviare nel bootloader: adb reboot bootloader. Il dispositivo si riavvierà e si riavvierà in modalità Fastboot. Esegui il comando seguente per assicurarti che il dispositivo stia comunicando con l’SDK Android in modalità Fastboot: fastboot devices. Se restituisce il codice del dispositivo, possiamo procedere. Tieni presente che questo è un passaggio facoltativo, ma è buona norma seguirlo. Esegui il comando seguente per eseguire il flashing del ripristino TWRP sul dispositivo: fastboot flash recovery twrp.img.
Ora, attendi che il processo finisca. Se le cose vanno bene, vedrai un messaggio di successo nella finestra del prompt dei comandi. Infine, esegui il comando seguente per riavviare nella recovery TWRP appena installata: fastboot boot twrp.img. Il tuo dispositivo ora si riavvierà e si avvierà nella recovery TWRP.
Se il programma di installazione TWRP del tuo dispositivo è solo un file di immagine, l’avvio TWRP aggiornerà il sistema operativo sul tuo dispositivo per impedirgli di sostituire TWRP con il ripristino stock al prossimo avvio. Questo accade dietro le quinte e non devi fare nulla. Se la TWRP del tuo dispositivo è composta sia da un’immagine che da un programma di installazione zip, devi seguire alcuni passaggi in più per rendere permanente l’installazione della TWRP.
Tocca Installa nel menu TWRP. Seleziona il file ZIP dalla memoria interna. Scorrere il pulsante nella parte inferiore della schermata TWRP per eseguire il flashing del file di installazione. Il processo di installazione non durerà più di un minuto e restituirà un messaggio di successo se tutto va bene. Ben fatto! Ora hai sostituito con successo l’inutile recovery preinstallata sul tuo dispositivo con una raffinata recovery personalizzata. Ora puoi riavviare il tuo attuale sistema operativo. Per farlo, vai al menu principale della recovery TWRP, fai tap su Reboot e seleziona System.
7. Cambiare sistema operativo Android
Quindi, ora sei nelle fasi finali dell’installazione di una ROM Android. La parte buona è che, se sei arrivato così lontano, i passaggi rimanenti sono un gioco da ragazzi. Copia i file della ROM cucinata, Gapps (opzionale) e Magisk (opzionale) nella memoria interna del dispositivo. Rimuovi le impostazioni di sicurezza come pin, schemi e blocchi delle impronte digitali che hai impostato. Inoltre, rimuovi il tuo account Google da Impostazioni > Account. Successivamente, è necessario avviare la recovery. Questo può essere fatto in due modi. Se sei connesso al tuo computer tramite cavo USB e il debug USB è abilitato, esegui il seguente comando nel prompt dei comandi nello stesso modo in cui lo facevamo prima: adb reboot recovery. In alternativa, puoi premere e tenere premuto il pulsante di accensione e aumento del volume per alcuni secondi. Il dispositivo si riavvierà e sarà necessario rilasciare i pulsanti una volta visualizzato il logo del produttore all’avvio. Per alcuni dispositivi, la combinazione sarà Power + Volume Down. Consiglierei una rapida ricerca su Google per scoprire la combinazione per il tuo dispositivo.
Successivamente, verrà visualizzata la schermata TWRP. Se TWRP ti chiede di confermare se mantenere il sistema di sola lettura, scorri dove dice Scorri per consentire modifiche. Questo è importante poiché mantenere il sistema in sola lettura impedirà a TWRP di apportare modifiche. Ora è necessario cancellare il sistema operativo e i dati esistenti dal dispositivo. Per fare ciò, tocca l’opzione Pulisci nel menu TWRP. Nella schermata successiva, tocca Cancellazione avanzata. Seleziona Dalvik / ART Cache, Cache, System e Partizioni dati. Effettua un controllo incrociato con la guida all’installazione specifica della ROM. Quindi scorri sullo schermo dove dice Scorri per cancellare. Questa operazione formatterà le partizioni selezionate e richiederà alcuni secondi per essere completata: Wipe > Advanced Wipe > Dalvik / ART Cache, Cache, System, Data, Vendor (optional) > Swipe to Wipe.
A questo punto, eseguiremo l’installazione della ROM Android. Per fare ciò, torna al menu principale della TWRP e tocca Install. Questo aprirà il file system di archiviazione interna del tuo dispositivo in cui devi selezionare il file che desideri installare. Seleziona la ROM personalizzata che desideri installare. Nella schermata successiva, scorri lo schermo dove dice Scorri per confermare l’installazione: Install > Select ROM package > Swipe to confirm Flash.
Il processo per l’installazione della ROM personalizzata inizierà ora. Ci vorrà del tempo per finire, fino ad allora non scherzare con il dispositivo. Una volta completata l’installazione, sullo schermo verrà visualizzato un messaggio di successo. Super roba lì! Hai appena installato una nuovissima ROM personalizzata sul tuo caro dispositivo Android. Importante: non riavviare ancora il dispositivo. Se vuoi installare Gapps e/o Magisk, leggi le prossime due sezioni. Altrimenti salta all’ultima parte.
Leggi anche: Come cambiare IMEI
8. Installa le Gapps per i servizi Google (opzionale)
Sebbene è un passaggio facoltativo, devi eseguire il flashing del pacchetto delle app di Google, noto anche come Gapps, se desideri accedere ai servizi di Google Play per le tue app. L’installazione segue la stessa procedura del flashing della ROM personalizzata. Supponendo che tu abbia già copiato il file zip del programma di installazione delle Gapps nella memoria interna. Tocca Install nel menu principale di TWRP e seleziona il pacchetto Gapps zip. Quindi scorri per confermare il flash nella schermata successiva come hai fatto prima: Install > Select Gapps package > Swipe to confirm Flash. Il completamento del processo di installazione richiederà alcuni secondi, dopodiché vedrai un messaggio di successo.
9. Installa Magisk per accesso root Android (opzionale)
Infine, se desideri l’accesso root Android, devi installare Magisk. Non è obbligatorio eseguire il flashing subito poiché puoi farlo in qualsiasi momento dopo. Ad ogni modo, suppongo che tu voglia eseguire il root Android e hai già copiato il file zip del programma di installazione di Magisk nella memoria interna. Puoi eseguire il flashing proprio come hai eseguito il flashing di Gapps. Tocca Installa nella schermata iniziale della TWRP, seleziona lo zip Magisk e scorri per confermare il flash: Install > Select Magisk package > Swipe to confirm Flash. Verrà visualizzato un messaggio di successo una volta completata l’installazione.
10. Ripristina Android
Ora che hai installato la ROM personalizzata su Android, e probabilmente anche Gapps e Magisk, è il momento di eseguire un ultimo passaggio. È necessario eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Per fare ciò, tocca Pulisci e scorri per confermare dove dice Scorri fino al ripristino delle impostazioni di fabbrica. Verrà visualizzato un messaggio per riconfermare che si desidera formattare i dati. Digita “sì” e tocca OK sulla tastiera: Wipe > Swipe to Factory Reset. Tieni presente che questo non è un passaggio obbligatorio. Tuttavia, consiglierei di farlo poiché pulisce completamente la memoria interna prima del primo avvio. Una volta eseguito il ripristino delle impostazioni di fabbrica, tocca semplicemente Riavvia. Il tuo dispositivo inizierà ora ad avviarsi e sarai accolto dall’animazione di avvio della ROM personalizzata. Da qui in poi, non avrai bisogno di alcuna guida. Basta eseguire la solita configurazione come la configurazione del tuo account Google, WiFi, ecc. Ecco fatto, goditi l’esperienza ROM personalizzata!
Commenta per primo