
Hai scaricato dei file immagine in formato ISO da Internet e vorresti controllare il loro contenuto prima di masterizzarli, ma non sai come fare? Non preoccuparti, esiste un modo semplice per farlo! Montare file ISO significa leggere il contenuto del file tramite un’unità virtuale che simula la presenza di un disco nel computer. Questo consente di accedere ai contenuti del file ISO senza dover masterizzarlo su un disco fisico. In pratica, montare un file ISO significa ingannare il computer facendogli credere che il file sia già stato masterizzato su un disco fisico. In questo modo, si può accedere al contenuto del file ISO senza doverlo masterizzare su un disco fisico. Se sei interessato a provare questa soluzione, ti consiglio di seguire questi semplici passaggi:
- Scarica e installa un software per il montaggio di file ISO. Ci sono diverse opzioni disponibili per Windows e macOS, ad esempio, il software gratuito “Virtual CloneDrive” per Windows e “Disk Utility” per macOS.
- Una volta installato il software, fai clic con il pulsante destro del mouse sul file ISO che desideri montare e seleziona “Monta file ISO”. In alternativa, puoi aprire il software per il montaggio di file ISO e selezionare il file ISO dalla tua libreria.
- Una volta montato il file ISO, puoi accedere al suo contenuto come se fosse un disco fisico inserito nel tuo computer. Puoi navigare tra i file e le cartelle all’interno del file ISO e utilizzarli come se fossero sul tuo disco rigido.
Il montaggio di un file ISO è una procedura molto semplice, ma è necessario conoscere i passaggi giusti. Montare file ISO è un’ottima soluzione per chi ha bisogno di controllare il contenuto di un file ISO prima di masterizzarlo su un disco fisico. Spero che questi semplici passaggi ti siano stati utili per montare il tuo primo file ISO!
Come montare file ISO su PC
Se vuoi imparare come montare file ISO sul tuo computer, ci sono diverse opzioni disponibili. Puoi farlo utilizzando lo strumento integrato nelle nuove versioni di Windows, oppure utilizzando programmi di terze parti. Continua a leggere per maggiori informazioni.
Il montaggio di un file ISO è un’operazione che consente di accedere al contenuto di un file immagine ISO senza la necessità di masterizzarlo su un CD o DVD. Ci sono diversi motivi per cui si potrebbe voler montare un file ISO, come ad esempio per installare un nuovo sistema operativo o per accedere al contenuto di un CD o DVD senza dover inserire il supporto fisico. Per montare un file ISO utilizzando lo strumento predefinito di Windows, segui questi passaggi.
Come montare file ISO: Windows 11
Se desideri utilizzare un file ISO su Windows 10 o Windows 11, puoi farlo facilmente utilizzando lo strumento predefinito fornito dal sistema operativo. Per farlo, basta fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine ISO e selezionare “Monta” dal menu contestuale. In questo modo, verrà creata un’unità virtuale che contiene tutti i dati del file ISO e sarà possibile accedervi come se fosse un disco inserito nel computer.
Una finestra di Esplora File dovrebbe apparire sul desktop con tutti i file dell’immagine ISO appena aperta. Nel caso non si visualizzi, è possibile accedere comunque ai contenuti del file ISO cliccando sull’icona di Esplora File, selezionando “Questo PC” dalla barra laterale e facendo doppio clic sull’icona del disco virtuale contenente l’immagine.
Quando non si ha più bisogno dell’immagine ISO montata, è possibile smontarla nuovamente dalla sezione “Questo PC” di Esplora File, facendo clic destro sull’icona del disco virtuale e selezionando “Espelli” dal menu contestuale.
Se si desidera invece masterizzare il contenuto di un file ISO su un CD o DVD per ottenere una copia esatta del disco di origine, sarà necessario inserire un disco vuoto nel masterizzatore del PC. Quindi, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine ISO e selezionare “Masterizza immagine disco” dal menu proposto.
Nella finestra successiva, selezionare il masterizzatore da utilizzare dal menu a tendina “Masterizzatore CD” in alto e avviare la scrittura dei dati sul disco cliccando sul pulsante “Masterizza”. Se si preferisce, è possibile selezionare l’opzione “Verifica il disco dopo la masterizzazione” per verificare i dati scritti sul disco una volta che la masterizzazione è stata completata.
In sintesi, è possibile montare un file ISO utilizzando il programma predefinito di Windows 10 o 11, accedere ai contenuti dell’immagine ISO tramite un’unità virtuale, smontare l’immagine ISO quando non è più necessaria e masterizzare il contenuto di un file ISO su un CD o DVD per ottenere una copia esatta del disco originale.
Come montare file ISO: Windows 7
Se vuoi utilizzare file ISO su un computer con Windows 7 o precedenti, o se cerchi una soluzione alternativa alle funzioni integrate di Windows, puoi montare l’immagine ISO con l’aiuto di un programma di terze parti. Un buon programma gratuito e open source per montare file ISO su qualsiasi versione di Windows a partire da XP è WinCDEmu.
Per scaricare WinCDEmu, visita la pagina del software su Github e seleziona il collegamento WinCDEmu-[versione].exe. Dopo il completamento del download, apri il file .exe e segui le istruzioni di installazione.
Una volta completata l’installazione, assicurati che WinCDEmu sia configurato correttamente. Per farlo, avvia il programma dal menu Start e verifica che la lingua sia impostata su Italiano. Seleziona l’opzione Chiedi prima di montare un’immagine e fai clic su OK.
Per montare un file ISO su un’unità virtuale, fai clic destro sull’icona del file ISO e seleziona l’opzione Seleziona un’unità dal menu contestuale. Scegli la lettera dell’unità virtuale e fai clic su OK.
Quando hai finito di usare l’immagine ISO, devi smontarla. Per farlo, fai clic sull’icona di Esplora file, seleziona la voce Computer dalla barra laterale di sinistra e fai clic destro sull’unità virtuale. Scegli l’opzione “Espulsione” dal menu a comparsa.
Esistono altre applicazioni oltre a WinCDEmu che consentono di montare file ISO su sistemi operativi Windows. Puoi consultare la mia rassegna sui programmi per montare ISO per trovare altre soluzioni che potrebbero soddisfare le tue esigenze. Se vuoi semplicemente esplorare il contenuto dei file ISO, puoi utilizzare un gestore di archivi.
Come montare file ISO su USB
In questo articolo, ti mostrerò come montare immagini ISO su una chiavetta USB, utilizzando un software gratuito chiamato Rufus. Questo programma è in grado di creare chiavette USB avviabili partendo da immagini ISO, soprattutto di sistemi operativi. Ma non è l’unico strumento disponibile per questo scopo, altri software come Media Creation Tool di Microsoft o UNetbootin possono essere utilizzati.
Per iniziare, puoi scaricare Rufus dal sito web ufficiale. Una volta scaricato, apri il file .exe e seleziona “Sì” quando richiesto. Successivamente, collega la tua chiavetta USB vuota al computer e selezionala dal menu a tendina “Dispositivo/unità”. Quindi, seleziona l’opzione “Seleziona” dal menu a tendina che si apre e scegli il file ISO che vuoi montare sulla chiavetta USB. Se il sistema operativo del file ISO è Windows, seleziona anche l’opzione “Installazione Windows standard” sotto “Opzioni immagine”.
Infine, seleziona il file system che vuoi utilizzare e assegna un nome all’etichetta del volume. Premi il pulsante “Avvia” e attendi che la chiavetta USB venga creata con l’immagine ISO.
Oltre a Rufus, puoi utilizzare Media Creation Tool di Microsoft o UNetbootin per montare immagini ISO su chiavette USB. Se hai bisogno di ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, ti consiglio di guardare il mio tutorial su come masterizzare ISO su USB.
In sintesi, montare immagini ISO su chiavette USB è un processo semplice grazie a strumenti gratuiti come Rufus, Media Creation Tool di Microsoft o UNetbootin. Con questi programmi, è possibile creare chiavette USB avviabili di sistemi operativi o di altre applicazioni.
Come montare file ISO su Mac
Se hai un computer Apple e devi montare un file ISO, non preoccuparti. Esiste uno strumento predefinito sul sistema operativo chiamato DiskImageMounter che può fare al caso tuo.
Per utilizzarlo, basta cliccare con il tasto destro sull’icona del file ISO che vuoi montare e selezionare l’opzione “Apri con > DiskImageMounter” dal menu a comparsa.
Una volta eseguiti questi passaggi, verrà visualizzata una finestra del Finder sulla scrivania, contenente tutti i file presenti nell’immagine ISO. Se non vedi la finestra, puoi accedervi manualmente cliccando sull’icona del Finder sulla barra Dock e selezionando il disco virtuale sottostante la voce “Posizioni”, oppure facendo doppio clic sull’icona del disco sulla scrivania.
Quando hai finito di utilizzare il file ISO, puoi smontarlo facendo clic destro sull’icona del disco virtuale sulla scrivania o nella sezione “Posizioni” del Finder e selezionando l’opzione “Espelli [nome immagine]” dal menu a comparsa.
Se invece desideri masterizzare un file ISO su un disco vuoto, puoi utilizzare lo stesso strumento predefinito di macOS. In questo caso, inserisci il disco vuoto nel masterizzatore del computer, fai clic destro sull’icona del file ISO che desideri masterizzare e seleziona l’opzione “Masterizza immagine disco ‘nome file.iso’ su disco” dal menu a comparsa.
Successivamente, seleziona il masterizzatore corretto dal menu “Masterizza disco su” nella schermata successiva e scegli la velocità di masterizzazione tramite il menu a tendina “Velocità”.
Infine, clicca sul pulsante “Masterizza” per avviare la copia dei dati. Se lo desideri, puoi anche selezionare l’opzione “Verifica dati masterizzati” per verificare i dati masterizzati alla fine del processo.
Commenta per primo