Differenza tra modem e router spiegato semplice

Differenza tra modem e router

Differenza tra modem e router spiegato semplice in questo articolo. State per scoprire la differenza tra router e modem, tra i due componenti hardware che ti permettono di connetterti ad Internet. Sebbene possano essere combinati in un unico dispositivo, modem e router hanno scopi diversi. Un modem e un router funzionano in tandem per fornirti una connessione Internet.


Anche se il modem e il router sono combinati nello stesso hardware, svolgono funzioni distinte. Il modem comunica con il provider di servizi Internet per ottenere l’accesso a Internet; il router funge da strumento di gestione per la rete locale.

Differenza tra modem e router WiFi spiegato semplice

Il tuo modem WiFi e il tuo router possono essere simili nell’aspetto, ma hanno ruoli distinti quando si tratta di fornirti una connessione Internet.

Anche se non stai utilizzando il tuo server, è una buona idea avere una conoscenza di base di come questi due componenti hardware funzionano in tandem per fornire Internet. In questo modo, sarà più facile determinare la migliore configurazione di router e modem per la rete locale e risolvere eventuali problemi relativi a Internet che potrebbero sorgere.

Ecco una breve spiegazione su ciò che dovresti sapere sul tuo modem router WiFi e farli funzionare in modo ottimale.

Differenza modem e router

La differenza essenziale tra un modem e un router è che un modem ti connette a Internet nel suo insieme mentre il router gestisce e instrada Internet ai tuoi dispositivi.

Un modem è il gateway per l’accesso a Internet

Il modem ti autentica e ti connette al provider di servizi Internet (ISP) scelto, che potrebbe essere un provider locale o un’azienda nazionale.


Generalmente, un modem è nero, con un aspetto simile a una console di gioco: luci lampeggianti e un design elegante e compatto. Possono essere piccoli come uno smartphone o grandi come una scatola di cereali. 

La cosa principale di cui ti occuperai per quanto riguarda il tuo modem è però la sua affidabilità e velocità di connessione a Internet.

Anche se si dispone del tipo di modem più recente e più veloce, fattori al di fuori del proprio controllo possono influire sulla sua connessione. Ad esempio, linee via cavo vecchie o danneggiate che collegano il modem all’ISP possono rallentare la velocità. Ma questo è qualcosa che il tuo ISP deve essere pronto a risolvere, non tu.

Un altro problema che può influire sulla connettività del modem è la disponibilità del provider. Ad esempio, se non hai accesso a Internet in fibra o 5G, non importa che il tuo modem sia di prim’ordine. Il modem sarà ancora limitato nella sua velocità e, a seconda del tipo di modem, potrebbe anche non funzionare affatto.

Ci sono anche due importanti acronimi da conoscere relativi al tuo modem: l’ISP e indirizzo IP. Il tuo ISP, o provider di servizi Internet, è la società che probabilmente pagherai per ricevere il servizio Internet. Il tuo modem sarebbe un pezzo di hardware inutile senza che l’ISP comunichi con esso.

Se hai mai ricevuto una corrispondenza relativa al copyright dal tuo ISP, è a causa della conoscenza del tuo ISP dell’indirizzo IP del tuo computer: l’ISP, utilizzando il modem, assegna un indirizzo IP al tuo dispositivo quando ti connetti alla rete.

Quale differenza modem router?

Un router sarà simile al modem: generalmente squadrato e nero, anche se alcuni avranno antenne per aiutare a trasmettere un segnale WiFi. In effetti, sia il router che il modem potrebbero persino occupare lo stesso componente hardware. Tuttavia sono ancora dispositivi distinti con funzioni distinte.


Mentre il modem fornisce la pipeline essenziale per l’internet più grande, il router funge da sorta di buttafuori, gestore e direttore del traffico per la tua rete locale. Il router è un punto di controllo sicuro che instrada Internet ai tuoi dispositivi mentre utilizzano Internet contemporaneamente. Il modem e il router lavorano insieme per connetterti a Internet tramite il tuo provider di servizi Internet o ISP.

Un fattore importante che può influire sulla connettività del router è se il tuo dispositivo è cablato o wireless. Le reti wireless tendono a soffrire di interruzioni legate alla vicinanza tra i tuoi dispositivi e il router. 

Alcuni dei marchi di router più diffusi sono Netgear e Linksys. Qualunque marca tu scelga di utilizzare, il tuo router sarà il cervello dietro la tua rete locale (LAN), instradando tutto il traffico e assegnando indirizzi IP locali a qualsiasi dispositivo che utilizza Internet.

Modem e router in un solo dispositivo

A volte, vedrai un componente hardware che ospita sia il modem che il router. In tal caso, l’hardware viene solitamente fornito dal tuo ISP. Ci sono alcuni vantaggi nel modello due in uno. Per i principianti, è più compatto e più facile da configurare per gli utenti inesperti.

Tuttavia, i vantaggi di due componenti separati hanno un vantaggio rispetto alla comodità di un sistema combinato. Con un router e un modem separati, ci sono più opportunità per gli aggiornamenti hardware e anche un migliore accesso alle porte di rete, che sono particolarmente utili se si desidera cablare la connessione con un cavo Ethernet. La connessione a Internet tramite un cavo Ethernet ti darà in genere una connessione più veloce del WiFi.

Il fatto che il router sia separato dal modem consente inoltre di posizionare il router nella posizione più ideale per una copertura wireless ottimale. 

E tecnicamente non devi nemmeno avere un router: puoi bypassare un router a favore del collegamento diretto al modem con un cavo Ethernet. Tuttavia, la pratica è più scomoda del WiFi.

Una rete mesh non sostituisce la necessità di un router e un modem

Potresti anche aver sentito parlare di una “rete mesh” quando hai esaminato il modo migliore per cablare la tua casa. Tuttavia, una rete mesh  non deve essere confusa con l’essere un sostituto totale di una connessione modem router. Invece, una rete mesh è un modo per estendere la portata del tuo router wireless. 

Anche con un dispositivo come il sistema Wi-Fi di Google, che essenzialmente sostituisce il router tradizionale a favore del mesh, alla fine avrai comunque bisogno di un ISP e di un modem.

Potrebbe valere la pena acquistare un modem e un router

Ci sono alcuni fattori da considerare quando si tratta di acquistare il proprio router e l’hardware del modem o di “noleggiare” l’hardware dal proprio ISP e spesso si tratta di un contratto di noleggio e non di un acquisto definitivo.

Ovviamente, potresti risparmiare denaro nel tempo investendo nel tuo hardware. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che i provider di servizi Internet disponibili siano compatibili con l’hardware che possiedi.

D’altra parte, noleggiare il modem e / o il router significa un canone mensile aggiuntivo e hai anche la seccatura di restituire l’hardware quando il tuo contratto con l’ISP termina.

Modi per risolvere i problemi con il modem o il router

La soluzione più comune per una serie di problemi del modem, come problemi nel firmware del modem o altri malfunzionamenti del software, è il “ciclo di accensione”, che significa spegnere e riaccendere il modem. La stessa soluzione si applica al router.

La prossima soluzione è controllare i cavi. Ti consigliamo di assicurarti che il cavo Ethernet e gli adattatori di alimentazione siano collegati correttamente. 

Altri problemi includono il riposizionamento del router per eliminare i punti WiFi morti nella tua casa / ufficio, l’aggiornamento del firmware e la modifica della chiave di sicurezza di rete nel caso in cui qualcun altro abbia avuto accesso alla tua connessione. http://192.168.1.1: prova e configura la tua connessione wifi

Presi Fulvio

Mi piacciono gli smartphone, computer e videogiochi. Come hobby scrivo per GuideSmartPhone articoli basati principalmente sulla tecnologia. Spero di esservi stato d'aiuto!