Fastboot, Root e Recovery sul Moto G 2015, ora che il nuovo Moto G (2015) ha raggiunto gli scaffali, è il momento di iniziare a smanettare con questo nuovo smartphone. Cominciamo con Fastboot, poi vedremo come avere i permessi di Root ed infine come installare la recovery TWRP.
Con la modalità Fastboot, si possono installare i più recente firmware tramite il vostro PC o fare qualcosa di semplice come sbloccare il bootloader. Il Root è stato reso compatibile con il dispositivo grazie a SuperSU, è richiesta una recovery personalizzata, come TWRP, pre-installato con bootloader Unlcoked.
Il Root vi permetterà di personalizzare ulteriormente il telefono con l’installazione di ROM personalizzate e Mod tramite Xposed framework. Ora si può ora facilmente rotare il Moto G (2015) con Android 5.1 Lollipop utilizzando il nostro tutorial. Ti informiamo che per procedere devi prima sbloccare il bootloader del Moto G (2015).
Non è passata una settimana da quando il Moto G (2015) è stato reso disponibile per i consumatori. E già sono pronte una lista di cose da fare con il nuovo Moto G 2015, e dopo le cose sopra descritte è possibile anche installare una recovery personalizzata, la TWRP:
Avere installata una recovery personalizzata significa che sarà possibile installare ROM personalizzate, temi e mods di sistema, non solo, sarà possibile anche creare copie di backup e formattare tutte le partizioni presenti sul vostro Moto G (2015) – soprattutto per gli utenti che amano pasticciare con il loro dispositivo.
Ok, dopo avervi presentato le cose che si possono fare, iniziamo con la guida e andiamo a vedere per prima cosa come sbloccare il bootloader.
Installare i driver: assicurarsi di aver installato i driver USB per il Moto G 2015 correttamente. In caso contrario, è possibile scaricare gli ultimi driver ufficiali dalla nostra sezione Android driver USB qui: SCARICARE DRIVER USB DI ANDROID PER SAMSUNG, HTC, NEXUS, LG, SONY & ALTRI
Eseguire il backup delle App:
- Scarica AirDroid dal Google Play Store.
- Un computer Windows/Mac/Linux sulla stessa rete WiFi, del telefono.
- Un telefono Android o un tablet, ovviamente!
Aprire AirDroid sul telefono e avviare l’applicazione.
Inserire l’indirizzo IP (e la porta) nel campo URL nel browser e inserire la password che vi è stata fornita dall’applicazione sul telefono.
Ora è possibile effettuare il backup dei contatti, file e immagini. Per effettuare il Backup basta cliccare sull’icona Apps e si aprirà una finestra che mostra tutte le applicazioni presenti sul telefono.
Selezionare tutte le applicazioni o solo quelli importanti che si desidera effettuare il backup.
Dopo averle selezionate, cliccare sul tasto di download presente in alto a destra della finestra.
Dopo aver premuto Scarica, AirDroid scaricherà tutte le applicazioni selezionate sul vostro computer in formato .ZIP. Nel caso, sia stata selezionata una sola app il file scaricato sarà in formato apk.
Effettuare il backup dei contatti di Gmail e Google basta >> Sincronizzare con Google Sync.
Come effettuare il backup dei messaggi di WhatsApp, aprire l’app >> aprire il menù ed andare nelle impostazioni >> andare in impostazioni chat >> in basso cliccare esegui backup conversazioni.
Come abilitare la modalità debug USB vai nell menu Impostazioni del dispositivo >> Vai nel sottomenu in alcuni dispositivi il sottomenu si chiamerà Altro / Generale >> ora scorrere fino a “Build Number” e toccare 7 volte. Dopo aver toccato 7 volte vedrete un avviso che dice “Ora sei uno sviluppatore” / “La modalità sviluppatore è stata attivata”. Ora andare nel menu Impostazioni e vedrete il sottomenu opzioni sviluppatore >> toccare le opzioni per gli sviluppatori e quindi attivare il debug USB. Come attivare il debug USB e le opzioni di sviluppo in Android 4.2 e superiori
Assicuratevi che il vostro dispositivo Android abbia la batteria carica fino all’ 80-85%.
Attenzione: questo tutorial è solo per il Moto G 2015. Non provate questa guida su qualsiasi altro dispositivo Android. Inoltre, non siamo responsabili per eventuali danni causati dalle istruzioni fornite in questa pagina. Prova questa guida a proprio rischio. Tuttavia, è molto improbabile che il dispositivo possa essere danneggiato se si seguono tutte le istruzioni che sono state menzionate nella procedura.
SCARICA L’APK DEL SITO PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SUL TUO SMARTPHONE
Come sbloccare il Bootloader del Moto G 2015
Scaricare Android SDK dal sito Android Developers e installare.
In un primo momento è necessario installare ADB e Fastboot sul computer, vai qui per installare il tutto in 15 secondi.
Attivare la modalità Debug USB nel vostro Moto G e collegarlo al PC. Leggi sopra.
Avviare SDK Android. Per farlo in Windows basterà inserire il seguente comando: cd C:/Android SDK/adt-bundle-windows-x86_64-20131030/sdk/platform-tools/
Poi inserire il seguente comando: adb devices. In risposta riceverete l’elenco dei dispositivi collegati, ed il vostro sarà identificato da un codice.
Inserire adesso il comando adb reboot bootloader che forzerà lo smartphone a riavviarsi in questa modalità.
Una volta completato inserite quest’altro codice: fastboot oem get_unlock_data.
Adesso vedrete comparire sul terminale delle stringhe alfanumeriche. Queste andranno copiate tutte su un file di testo al fine di ottenere un’unica stringa senza spazi o comandi da inserire su questa pagina del sito ufficiale di Motorola, una volta eseguito l’accesso con le proprie credenziali, alla voce “Can my device be unlocked?”.
Ora andare nella email connessa all’account e troverete un messaggio contenente le istruzioni finali per il completamento dello sblocco. Riceverete una chiave di venti caratteri circa, che dovrete inserire nel terminale.
Con lo smartphone ancora collegato al computer, digitate il comando fastboot devices e, una volta ricevuto il messaggio di conferma, inserite quest’altro: tboot oem unlock CHIAVE dove al posto di chiave vanno inseriti i venti caratteri.
Se avete fatto tutto correttamente l’operazione verrà completata con successo
Come installare TWRP sul Moto g 2015
Scaricare Android SDK dal sito Android Developers e installare.
In un primo momento è necessario installare ADB e Fastboot sul computer, vai qui per installare il tutto in in 15 secondi.
Attivare la modalità Debug USB nel vostro Moto G e collegarlo al PC. Leggi sopra.
Avviare SDK Android. Per farlo in Windows basterà inserire il seguente comando: cd C:/Android SDK/adt-bundle-windows-x86_64-20131030/sdk/platform-tools/
Spegnere il telefono.
Collegare il Moto G (2015) al computer tramite un cavo USB.
Scaricare TWRP (twrp-osprey-2.8.7-test1.img) e salvarlo nella stessa directory dei file del pacchetto ADB estratti.
Ora andare in Fastboot Mode/Bootloader su Moto G (2015). Come? Premere Volume Su + Volume Giù + Power per alcuni secondi fino a vedere un po’ di testo sullo schermo.
Aprire il prompt dei comandi (Shift + tasto destro del mouse> Apri Prompt dei comandi). Per Mac OS X e Linux, utilizzare il terminale per navigare in questa directory.
Digitare il seguente comando e premere Invio.
fastboot flash recovery twrp-osprey-2.8.7-test1.img
Una volta completato, scegli Recovery dal menu Fastboot utilizzando i tasti del volume e attivare la modalità di ripristino.
Come fare il Root al Moto G 2015
N.B. È necessario disporre di un recupero personalizzato installato sul tuo Moto G (2015), TWRP!
Scarica SuperSU Root (UPDATE-SuperSU-v2.49.zip) per Moto G (2015) sul computer.
Collegare il Moto G (2015) al computer utilizzando il cavo USB.
Ora copiare / incollare il file scaricato UPDATE-SuperSU-v2.49.zip di file nella scheda SD. Assicurarsi che il file si trovi nella cartella root della scheda SD (e non in qualsiasi cartella).
Spegnere il telefono e scollegare dal cavo USB.
Ora andare in Fastboot Mode/Bootloader su Moto G (2015). Come? Premere Volume Su + Volume Giù + Power per alcuni secondi fino a vedere un po’ di testo sullo schermo.
Una volta che siete in modalità di recupero, scorrere fino a “Flash zip dalla scheda SD” e premere il pulsante di accensione per selezionarlo.
Premere di nuovo il pulsante di accensione e selezionare “scegliere zip da sdcard”.
Ora utilizzando i tasti del volume, passare a Update-SuperSU-v2.49.zip file copiato nella scheda SD e selezionarlo con il pulsante di accensione. Confermare l’installazione nella schermata successiva e dovrebbe iniziare l’installazione.
Al termine dell’installazione, andare al menu principale della recovery e riavviare il telefono selezionando “riavviare il sistema ora”.
Se avete eseguito tutta la procedura, avete il vostro smartphone ai vostri piedi.