Home » Recensioni » I migliori smartphone sotto i 100 euro

I migliori smartphone sotto i 100 euro

Acquistare oggi uno smartphone economico è una vera corsa ad ostacoli. I modelli sono numerosi e la concorrenza è agguerrita. Ce n’è per tutte le tasche e non è obbligatorio svuotare il portafogli. A per permettersi un dispositivo funzionale che soddisfi le esigenze di base. E sì, è possibile divertirsi anche quando si hanno meno di 100 euro. Segui la guida!


Uno smartphone è costoso. Ecco un’idea preconcetta! Oggi ci sono ottimi smartphone a meno di 200 euro. E per i piccoli budget, ci sono anche dispositivi per meno di 100 euro sufficientemente ben ottimizzati per soddisfare tutti gli usi di base.

Se i tuoi utilizzi principali sono inviare SMS, navigare sui social network e scattare qualche foto qua e là, allora gli smartphone sotto i 100 euro che troverai in questa selezione sapranno accontentarti. La maggior parte sono persino compatibili con il 4G.

Ovviamente rimaniamo nell’entry level e non dovresti aspettarti prestazioni mostruose. Ma cosa succede se vuoi goderti Android senza spendere una fortuna e spendere metà stipendio in una fascia alta? Allora questa guida all’acquisto fa per te.

I migliori smartphone sotto i 100 euro

1. Xiaomi Redmi 9A

Per i budget più ristretti, lo Xiaomi Redmi 9A è una delle scelte migliori in questa classifica. Con il suo design di successo, l’impugnatura compatta e lo schermo da 6,5 ​​pollici, offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. Venduto a meno di 100 euro, offre comunque una scheda tecnica convincente con in particolare una batteria di grande capacità da 5020 mAh, 3 GB di RAM e uno spazio di archiviazione di 32 GB espandibile tramite microSD.

2. Motorola Moto E7I Power: L’Imbattibile Rapporto Qualità Prezzo

Questo smartphone entry-level offre un design molto classico. Per 99€ niente vetro ma policarbonato con schermo HD+ da 6,5 ​​pollici. Sotto il cofano troviamo un SoC Unisoc SC9863A Octa core da 1,6GHz abbinato a 2 GB di memoria RAM e 32 GB di memoria interna, espandibile tramite micro SD. La sua batteria con una capacità di 5000 mAh garantisce un’ottima autonomia. Tutto gira su Android 10.

3. Xiaomi Redmi 9C: Il Più Conveniente Degli Xiaomi

Per meno di € 100, hai un dispositivo che include le principali funzionalità presenti sulla maggior parte degli smartphone. Quest’ultimo sfoggia uno schermo LCD da 5 pollici in definizione 16:9 HD. La parte hardware è fornita da un processore Qualcomm Snapdragon 425 accoppiato con 1 GB di memoria RAM. Il Redmi Go funziona su Android Go, una versione più leggera del sistema di Google, dedicata agli smartphone entry-level.

4. Nokia 1.3

Venduto a circa 100€, il Nokia 1.3 è un ottimo smartphone entry-level. La sua scheda tecnica abbastanza leggera (Snapdragon 215, 1 GB di RAM, 16 GB di memoria interna) può eliminarlo da una prima selezione. Tuttavia, costituisce una scelta interessante grazie ad Android Oreo Edition Go, che utilizza questo piccolo hardware con applicazioni più leggere e prolunga la durata della batteria. Poco più, la sua batteria, infatti, è removibile, per cambiarla da soli non appena inizia a non tenere più la carica.

5. Huawei Y5P – Un Huawei leggermente fuori gamma ma con delle ottime recensioni

Huawei Y5P è dotato di 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna (estendibile). La sua elegante struttura comprende uno schermo da 5,45 pollici, è dotato di una pratica fotocamera da 8 MP, la capacità della batteria è di 3020 mAh, e integra un’ottimizzazione intelligente della batteria per risparmiare energia ed evitare che il telefono si spenga nel momento meno adatto.

I 10 migliori smartphone sotto i 100 euro

Dimentica Le Migliori Marche

Dimentica Samsung, Huawei, Apple e OnePlus quando si tratta di acquistare uno smartphone sotto i 100 euro. I produttori che offrono questo tipo di dispositivo sono Asus, Doogee, Wiko, Nokia e Blackview o anche Xiaomi per citarne alcuni. Pur trattandosi di buoni smartphone per l’uso quotidiano, ovviamente non beneficiano di costose campagne pubblicitarie riservate a dispositivi di fascia alta e media. Sono logicamente meno popolari e godono di una minore attrattiva per il pubblico in generale, ma sono ottimi per un uso di base, come Whatsapp, Facebook, qualche gioco e ovviamente navigare e telefonare.

Torna in alto