Telefono hackerato cosa fare?

telefono è stato hackerato

Pensi che ci sia un problema con il tuo iPhone o dispositivo Android? Ecco cosa fare se il telefono è stato hackerato. Telefonare, inviare e-mail, acquistare biglietti, scattare foto, creare promemoria, pagare bollette, controllare i nostri saldi bancari: queste sono solo alcune delle attività che svolgiamo sui nostri telefoni. Ecco perché proteggere i dispositivi è di vitale importanza. Ma quali sono le possibilità che un criminale informatico acceda al tuo telefono? Come capire se il telefono è stato hackerato? Ecco quali segnali cercare se pensi che il tuo iPhone o dispositivo Android possa essere stato violato e quali azioni intraprendere in una situazione del genere.


Leggi anche: Privacy e sicurezza iPhone. La guida completa

Il mio iPhone o telefono Android può essere hackerato?

Sfortunatamente, chiunque può essere vulnerabile all’hacking del telefono. Non importa se utilizzi un Android o un iPhone; può succedere a qualsiasi smartphone. Le informazioni che si trovano sul tuo dispositivo possono essere molto interessanti sia per i criminali informatici che per i conoscenti. Pertanto, l’elenco dei motivi per cui qualcuno potrebbe hackerare il tuo smartphone è infinito e include l’accesso alle tue foto e ai tuoi dati privati, la lettura dei tuoi messaggi di testo, il furto di denaro e così via.

Come sapere se il telefono è stato hackerato?

Spesso nei commenti molti utenti ci chiedono: come faccio a sapere se il mio telefono è stato hackerato? Il tutto potrebbe essere successo in pochi secondi: hai scaricato un’app con malware installato, fatto clic su un collegamento dannoso o hai utilizzato una connessione WiFi pubblica non protetta. Ecco i cinque principali segnali a cui dovresti prestare attenzione che potrebbero confermare le tue peggiori paure.

Maggiore consumo di dati. Possono esserci diversi motivi per questo, come il caricamento di foto di alta qualità, l’aggiornamento automatico delle app o velocità di rete più elevate. Ma se sei sicuro di non aver eseguito nessuna di queste operazioni, e il consumo di dati è aumentato, allora c’è la possibilità che il tuo telefono sia stato violato. Per verificare la quantità di dati utilizzata dal tuo iPhone, vai su Impostazioni > Dati mobili. Se hai un Android, apri le Impostazioni e vai su Connessioni > Utilizzo dati. Controlla se ci sono picchi di utilizzo di dati insoliti. Se noti un’app sconosciuta che sta utilizzando molti dati, potresti aver trovato il problema. In questo caso, devi disinstallare quest’applicazione. (Dovrai prendere anche ulteriori misure nel caso in cui il danno sia già stato fatto, ma torneremo dopo su questo.)


Comportamento bizzarro. Gli smartphone spesso iniziano a funzionare in modo insolito quando vengono infettati da un virus. Ad esempio, il telefono potrebbe aprire automaticamente app senza che tu faccia nulla, funzionare lento o riavviarsi senza motivo. Se noti qualcosa di simile, è possibile che hai del malware in esecuzione in background.

Leggi anche: Che cos’è il malware e come funziona?

Scarse prestazioni. Se il tuo telefono impiega un’eternità a caricare le app, si surriscalda rapidamente o la batteria si scarica velocemente, potrebbe essere un segno che il tuo telefono è stato hackerato. Controlla la scheda sull’utilizzo della batteria sul tuo dispositivo per vedere se c’è qualche app con un nome insolito che sta consumando molta batteria. Su un Android, vai su Impostazioni> Batteria> Utilizzo batteria. Su iPhone, vai su Impostazioni > Batteria.

Acquisti non autorizzati. Tieni d’occhio gli estratti conto della tua carta di credito. Se noti acquisti strani che non hai fatto, allora c’è sicuramente qualcosa da fare. Ovviamente, il tuo smartphone potrebbe non essere da biasimare; può essere un’altra forma di frode con carta di credito. Per evitare che ciò accada, leggi sempre attentamente le recensioni prima di effettuare un acquisto e inserire i dati della carta di credito. Controlla il certificato SSL, ad esempio. Se il sito che stai visitando sembra sospetto, con molti pop-up e annunci strani, non inserire nessun dato personale o finanziario.


Messaggi sospetti. Il tuo telefono invia messaggi strani a numeri casuali? Questo è un chiaro segno che sei stato hackerato. La causa di questo è un’app che è apparsa sul tuo telefono a tua insaputa. Cerca eventuali app dubbie che hanno accesso ai tuoi messaggi. Se la trovi, dovresti revocare immediatamente il suo accesso o eliminarla. Per scoprire quale app causa questo problema su iPhone, vai su Impostazioni > Privacy. Su Android, apri l’app Impostazioni e accedi a Privacy > Gestione autorizzazioni.

Leggi anche: Come proteggere il tuo iPhone dagli hacker?

Cosa fare se il telefono è stato hackerato?

Hai capito che c’è un malware in agguato sul tuo smartphone. Ora devi rimuovere questa app malevola da iPhone o Android. La prima cosa che dovresti provare è cercare tutte le app che non ricordi di aver scaricato. Se stai utilizzando un iPhone, vai su Impostazioni e scorri verso il basso per vedere tutte le app sul tuo dispositivo. (Le sue cartelle indicano che potresti non vedere comunque tutte le app sulla schermata iniziale, quindi questo è il metodo migliore.) Se il tuo telefono è Android, vai su Impostazioni > App > Gestione app. Esamina attentamente l’elenco delle app sul tuo dispositivo e, se trovi un’app sospetta, toccala e seleziona Disinstalla.

Dovresti anche installare un software antivirus. Ce ne sono molti efficaci su Google Play per utenti Android, come Sophos Intercept X. Questa app è completamente gratuita e offre molte funzioni utili, come la scansione delle app alla ricerca di malware, filtro internet, controllo dei collegamenti, sicurezza WiFi e altro ancora. Apple offre una protezione forte, ma consigliamo comunque una sicurezza aggiuntiva. Tuttavia, correrai un rischio maggiore di essere violato se il tuo dispositivo è sottoposto a jailbreak. Dopo aver rimosso tutte le app sospette, chiedi alla tua suite di sicurezza di scansionare l’intero dispositivo alla ricerca di eventuali software dannosi rimanenti.

Un altro metodo che puoi provare a rimuovere malware dal tuo telefono è ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo. Ma prima di utilizzare questa bomba atomica sul telefono, sappi che cancellerà tutto dal tuo telefono, inclusi contatti, foto, app e altri file. Quindi è meglio fare backup del telefono, che sia precedente all’aggiunta dell’app dannosa. Altrimenti, stai semplicemente scaricando di nuovo malware. Potresti comunque perdere dati, a seconda di quando hai eseguito l’ultimo backup.


Per ripristinare le impostazioni di fabbrica del tuo telefono Android, dovresti fare quanto segue. Agganciare il dispositivo al caricabatterie. Apri il menu Impostazioni e vai su Sistema > Ripristina opzioni. Tocca Cancella tutti i dati (ripristino dati di fabbrica). Quindi il tuo telefono ti chiederà il PIN; digitalo. Tocca Cancella tutti i dati ancora una volta per confermare la tua decisione.

Se stai utilizzando un iPhone, esegui questa operazione per ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica. Collega il tuo dispositivo al caricabatterie. Avvia l’app Impostazioni e tocca Generale. Scorri verso il basso fino alla fine del menu e tocca Ripristina. Seleziona Cancella tutto il contenuto e le impostazioni. Se disponi di un backup iCloud, il telefono ti chiederà se desideri aggiornare il backup o cancellarlo immediatamente. Dovrai decidere se vale la pena eliminare foto e messaggi preziosi.

Leggi anche: E’ possibile hackerare un iPhone?

Sii intelligente riguardo a ciò che scarichi

Indipendentemente dal fatto che si utilizzi Android o iPhone, dovresti sempre pensarci due volte prima di scaricare app al di fuori degli app store autorizzati poiché potrebbero contenere malware. Anche se potresti scaricare accidentalmente software dannoso quando utilizzi il WiFi pubblico. Monitora frequentemente l’attività del telefono in modo che se succede qualcosa di brutto, potrai correre subito ai ripari.


Presi Fulvio

Mi piacciono gli smartphone, computer e videogiochi. Come hobby scrivo per GuideSmartPhone articoli basati principalmente sulla tecnologia. Spero di esservi stato d'aiuto!