Home » Recensioni » iOS 17 bloccato nella preparazione dell’aggiornamento: Come risolvere

iOS 17 bloccato nella preparazione dell’aggiornamento: Come risolvere

Se il tuo iPhone mostra il messaggio “iOS 17 bloccato nella preparazione dell’aggiornamento“, non sei il solo a incontrare questo problema comune durante l’aggiornamento del software. Trovare soluzioni efficaci quando il tuo dispositivo si blocca nella preparazione dell’aggiornamento, può migliorare notevolmente la tua esperienza con il tuo dispositivo Apple. Il problema “iOS 17 bloccato nella preparazione dell’aggiornamento” può essere causato da una serie di fattori, dalla connessione internet instabile all’interruzione improvvisa della procedura di aggiornamento. E’ essenziale sapere che ci sono numerose soluzioni per rimettere in sesto il tuo iPhone, ed è proprio quello che stiamo per fare in questo articolo, utilizzando il famoso software UltFone iOS System Repair.


UltFone iOS System Repair si è affermato come uno strumento specializzato nel risolvere i dilemmi dei dispositivi iOS. Questa soluzione completa si occupa di problemi sistemici, garantendo la massima professionalità e precisione.

Caratteristiche Chiave del Software

  1. Modalità di Ripristino Facilitata: Semplifica il processo di attivazione e disattivazione della modalità di ripristino per tutti i dispositivi Apple, come iPhone, iPad e iPod touch. Immagina di avere un interruttore che, con un solo clic, ti mette al comando della modalità di ripristino del tuo dispositivo. È un po’ come avere un telecomando universale per tutti i tuoi dispositivi Apple.
  2. Riparazione del Sistema Operativo: Non più schermate nere, loghi Apple che non svaniscono o cicli di riavvio senza fine. Questa funzione fa al caso tuo se il tuo dispositivo sembra più un fermacarte che un telefono.
  3. Ripristino del Dispositivo: Quando si tratta di errori o blocchi inaspettati, questo strumento garantisce una soluzione definitiva, offrendo una via di fuga a più di 150 tipi di problemi legati al sistema iOS.

La grande forza di UltFone iOS System Repair non è solo la sua capacità di risolvere problemi, ma anche la promessa di farlo senza alcuna perdita di dati. È come portare il tuo dispositivo in un centro di riparazione specializzato, ma dalla comodità di casa tua.

Come utilizzare UltFone iOS System Repair

Mettere in modalità di ripristino un iPhone, iPad o iPod può sembrare un compito arduo, specialmente se non sei tecnologicamente esperto o se il tuo dispositivo presenta problemi ai pulsanti fisici. Ma non temere: esiste un modo semplice e veloce per farlo, grazie al software UltFone iOS System Repair.

Cos’è la Modalità di Ripristino iOS?

La modalità di ripristino, rappresentata da un simbolo che indica di “Connetti a iTunes”, può apparire sullo schermo del tuo iDevice in seguito a specifiche situazioni, come un aggiornamento del sistema operativo o un tentativo di jailbreak. È come se il tuo dispositivo dicesse: “Ho bisogno di aiuto, collegami a iTunes!”. Per esempio, immagina di avere una macchina che improvvisamente non si avvia. La modalità di ripristino, in questo caso, sarebbe paragonabile alla chiamata di soccorso stradale.

Entrare nella modalità di ripristino

Passo 1: Una volta che hai scaricato e installato UltFone iOS System Repair sul tuo computer (sia PC che Mac), apri l’applicazione. Successivamente, connetti il tuo dispositivo iOS al computer utilizzando il cavo Lightning. Interfaccia principale di UltFone iOS System Repair: Qui troverai un’opzione etichettata “Entra in modalità di recupero”.

Passo 2: Clicca su “Invio”. Dopo circa 10 secondi, il tuo dispositivo mostrerà il noto simbolo di connessione tra il cavo USB e il logo iTunes. Questo indica che il tuo iPhone, iPad o iPod touch è entrato correttamente nella modalità di ripristino. Complimenti! Hai fatto un grande passo verso la soluzione dei problemi del tuo dispositivo.

Uscire dalla modalità di ripristino

La tecnologia sta costantemente evolvendo e, di tanto in tanto, potresti trovarti a dover fare i conti con piccoli inconvenienti tecnologici. Per esempio, hai mai sperimentato un blocco del tuo iPhone in modalità di ripristino post aggiornamento o tentativo di recupero di un backup? Non temere, la soluzione è a portata di mano. UltFone iOS System Repair è l’utensile che ti permette di riparare dispositivi come iPhone, iPad o iPod touch che rimangono impantanati nella modalità di ripristino. E la cosa più sorprendente? Puoi farlo con un singolo clic.

Come Uscire dalla Modalità di Ripristino

  • Inizialmente, assicurati di collegare il tuo dispositivo iOS al computer.
  • Avvia il software UltFone iOS System Repair.
  • Scegli l’opzione “Esci dalla modalità di ripristino” che troverai nell’interfaccia principale.
  • Una volta fatto, vedrai un pulsante contrassegnato come “Esci“. Cliccalo.
  • Pazienta per circa 10 secondi. Questo periodo di attesa è cruciale per garantire che il processo venga eseguito correttamente. Immagina di stare aspettando che un te all’infuso raggiunga la sua forza ideale.
  • Come la magia di un buon trucco, il tuo dispositivo si riavvierà.
  • Alla fine di questo riavvio, il tuo iPhone, iPad o iPod touch avrà effettivamente uscito dalla modalità di ripristino.

Ripristinare iPhone/iPad/iPod

Se il tuo dispositivo iOS, come l’iPhone, non si accende o hai problemi con iTunes che non completa il processo di ripristino, non ti preoccupare. Con UltFone iOS System Repair, puoi facilmente riportare il tuo iPhone, iPad o iPod alle condizioni di fabbrica, senza bisogno di iTunes o iCloud. Ecco una guida passo passo su come farlo:


  1. Avvio del Programma. Dopo aver avviato UltFone iOS System Repair, localizza e seleziona “Ripristina dispositivo” nell’angolo in basso a destra dell’interfaccia principale. Punto di attenzione: Per assicurare una riparazione efficiente e sicura, è fondamentale utilizzare il cavo USB Lightning originale di Apple quando si collega il dispositivo iOS al PC.
  2. Selezione del Ripristino di Fabbrica. Una nuova finestra apparirà. Da qui, opta per “Factory Reset” e premi il pulsante corrispondente per passare alla sezione di download del firmware.
  3. Scarica il Firmware. Prima di procedere al ripristino, è necessario scaricare il pacchetto firmware corretto. Se lo possiedi già, puoi anche caricarlo manualmente.
  4. Inizio Ripristino. Dopo aver scaricato il firmware, sei pronto per iniziare il ripristino. Una volta completato, il tuo iPhone sarà come nuovo e pronto per essere configurato.

Ripristino Generale per iPhone/iPad/iPod

A volte, potresti voler eseguire un ripristino generale per affrontare piccoli problemi come connessioni di rete instabili o notifiche non funzionanti. Ecco come:

  • Opzione Ripristino Generale. Nel software, seleziona “Ripristino generale” e premi l’apposito pulsante per avanzare alla schermata di download del firmware.
  • Guida al Ripristino. Segui le indicazioni a schermo per completare il ripristino secondo le tue specifiche esigenze.

Nota: Durante tutto il processo, assicurati di avere una connessione internet stabile e di non interrompere il processo per garantire il corretto funzionamento.

Come riparare iOS senza perdere dati

Ognuno di noi può incontrare problemi software sui nostri dispositivi Apple, come iPhone o iPad che rimangono bloccati in modalità di ripristino durante un aggiornamento. Oppure, forse, il nostro iPhone non si accende come dovrebbe. Con il tradizionale ripristino di iTunes, c’è il rischio di perdere i propri dati e può essere un processo difficile per chi è alle prime armi. Tuttavia, grazie a UltFone iOS System Repair, risolvere questi problemi diventa un gioco da ragazzi, e ciò senza alcuna perdita di dati. Ecco come utilizzare questo potente strumento in pochi passi:

Passo 1: Configura UltFone sul tuo Computer

  1. Scarica e installa UltFone iOS System Repair sul tuo PC o Mac.
  2. Collega il tuo dispositivo iOS al computer.
  3. Clicca su “Start” per accedere alle funzionalità di riparazione del sistema.

Esempio: Immagina di avere un iPhone con lo schermo che non risponde. Dopo aver scaricato e installato l’applicazione, ti basta collegarlo e cliccare “Start” per iniziare la diagnosi.

Consiglio: Usa sempre il cavo USB Lightning originale Apple per garantire una connessione stabile e sicura.

Passo 2: Scegli il Tipo di Riparazione

Seleziona “Riparazione standard”. Se il dispositivo non viene riconosciuto, il software ti guiderà attraverso i passi per metterlo in modalità di ripristino.

Nota importante: Esistono due modalità di riparazione – Standard e Profonda. La modalità standard è perfetta per problemi comuni, garantendo la salvaguardia dei tuoi dati. La modalità profonda è invece una soluzione radicale, adatta per problemi più gravi.


Passo 3: Scarica il Firmware Corrispondente

Per poter effettuare la riparazione, devi scaricare il pacchetto firmware. Puoi personalizzare la cartella di destinazione oppure, se hai già il firmware sul tuo computer, puoi semplicemente importarlo. Consiglio: Assicurati di avere una connessione Internet stabile durante il download.

Passo 4: Avvia la Riparazione

Una volta ottenuto il pacchetto firmware, fai clic su “Avvia riparazione standard” e attendi che il software faccia magie sul tuo dispositivo.

Passo 5: Conclusione

Dopo la riparazione, il tuo dispositivo iOS si riavvierà, tornando in perfetta forma. Tutto ciò che ti resta da fare è goderti nuovamente il tuo iPhone o iPad come se fosse appena uscito dalla scatola.

Cosa fare se il tuo iPhone gira lento dopo l’aggiornamento iOS 17

1. Aggiornare le App

Mantenere le proprie applicazioni aggiornate è fondamentale, specialmente dopo un grande aggiornamento come iOS 17. Le vecchie versioni delle app potrebbero non essere ottimizzate per il nuovo sistema, rendendo l’iPhone meno reattivo. Per esempio, un iPhone 11 potrebbe mostrare segni di rallentamento dopo l’aggiornamento se le app non sono aggiornate.

Procedura:

  1. Lanciare l’App Store sul dispositivo.
  2. Toccare l’icona del profilo in alto a destra.
  3. Navigare alla sezione “Aggiornamenti Disponibili”.
  4. Premere “Aggiorna Tutto”.

Le app saranno così allineate con la versione più recente di iOS 17.

2. Eliminare Cronologia e Cache

Con l’utilizzo prolungato, l’iPhone accumula una quantità significativa di dati inutili che potrebbero impattare le prestazioni. Una pulizia regolare può fare miracoli.

Passi da seguire:

  1. Accedere alle “Impostazioni”.
  2. Scorrere e selezionare “Safari”.
  3. Premere su “Cancella cronologia e dati del sito web”.
  4. Nota Importante: Prima di procedere, è consigliabile eseguire un backup tramite un’app come UltFone iOS Data Manager.

3. Ottimizzazione delle Funzioni di base

Alcune funzionalità di iOS 17 possono consumare risorse preziose. Disattivando alcune di queste, si potrebbe notare un miglioramento.

Procedura dettagliata:

  1. Aprire “Impostazioni” e poi “Generale”.
  2. Selezionare “Aggiornamento app in background” e spegnerlo.
  3. Tornare alle “Impostazioni”, entrare in “Sfondo” e optare per uno sfondo immobile.
  4. Infine, in “Impostazioni” -> “Accessibilità”, selezionare “Riduci movimento”.

4. Liberare Spazio nella Memoria

Uno spazio di archiviazione quasi esaurito può influire sulle prestazioni del telefono.

Ecco come procedere:

  1. Dirigetevi su Impostazioni > Generali > Archiviazione iPhone.
  2. Qui, potrete scegliere di cancellare la cache di specifiche app o di rimuovere app poco utilizzate.
  3. Alternativamente, navigare su Impostazioni > Ripristino > Cancella tutti i contenuti e le impostazioni. Ricordate di fare un backup prima di qualsiasi operazione drastica.

Soluzione Bonus: Riparare con UltFone iOS System Repair

Se, nonostante tutti questi passi, l’iPhone persiste nel mostrare problemi, potrebbe essere utile utilizzare strumenti esterni. UltFone iOS System Repair è progettato specificamente per affrontare problemi post-aggiornamento e può rappresentare la soluzione ideale per riportare il vostro dispositivo alla normalità, mantenendo intatti i dati.

FAQ: Cosa Fare Quando iOS 17 È Bloccato nella Preparazione dell’Aggiornamento?

  1. Perché il mio iOS 17 si blocca durante la preparazione dell’aggiornamento?
    • Questo può accadere a causa di problemi di connessione, spazio di archiviazione insufficiente o problemi temporanei con il software.
  2. Cosa devo fare per prima cosa quando noto il blocco?
    • Assicurati di essere connesso a una rete Wi-Fi stabile e che il tuo dispositivo abbia almeno il 50% di batteria o sia collegato alla carica.
  3. Quanto tempo dovrei aspettare prima di intervenire?
    • In generale, è consigliabile attendere qualche ora. Se dopo 4-6 ore il problema persiste, è il momento di intervenire.
  4. Come posso risolvere il problema se persiste per ore?
    • Puoi provare a riavviare il tuo dispositivo. Tieni premuti contemporaneamente il pulsante di accensione e uno dei pulsanti del volume finché non appare il cursore di spegnimento, poi trascinalo per spegnere il dispositivo. Dopo pochi secondi, riaccendilo.
  5. E se il riavvio non funziona?
    • Puoi provare a eliminare l’aggiornamento scaricato. Vai in Impostazioni > Generali > Archiviazione iPhone e trova l’aggiornamento iOS. Toccalo e scegli “Elimina aggiornamento”, poi prova a scaricarlo e installarlo di nuovo.
  6. C’è un altro modo per aggiornare se il mio dispositivo continua a bloccarsi?
    • Sì, puoi utilizzare iTunes su un computer. Collega il tuo dispositivo al computer, apri iTunes, seleziona il tuo dispositivo e scegli “Aggiorna”.
  7. E se nessuna delle soluzioni proposte funziona?
    • Se hai provato tutti i passi precedenti e il problema persiste, potrebbe essere utile contattare il supporto Apple o visitare un Apple Store. Puoi provare ad utilizzare UltFone iOS System Repair come spiegato qui sopra.
  8. Posso prevenire questi problemi in futuro?
    • Assicurati sempre di avere una buona connessione Wi-Fi e sufficiente spazio di archiviazione prima di iniziare un aggiornamento. Inoltre, evita di utilizzare il dispositivo durante il processo di aggiornamento.

Speriamo che questa FAQ ti aiuti a risolvere eventuali problemi con l’aggiornamento di iOS. Ricorda sempre di eseguire backup regolari del tuo dispositivo per prevenire eventuali perdite di dati.

Torna in alto