
Se sei alle prime armi con il fotoritocco e cerchi un’alternativa a Photoshop? Cerchi un programma affidabile e gratuito per modificare le tue foto, sei nel posto giusto. Esistono diverse alternative a Photoshop, che puoi utilizzare senza spendere un centesimo e che ti permetteranno di creare foto mozzafiato. Una delle opzioni più popolari è GIMP, un programma di editing gratuito e open-source che offre molte delle funzionalità di Photoshop. GIMP è compatibile con diverse piattaforme, inclusi Windows, macOS e Linux, ed è utilizzato da molti professionisti del settore creativo.
Altre alternative valide a Photoshop includono PaintShop Pro, CorelDRAW e Affinity Photo. PaintShop Pro è un software di modifica delle immagini completo e facile da usare che offre molte delle funzionalità di Photoshop, come il supporto dei livelli e dei filtri. CorelDRAW è un software di grafica vettoriale che include anche funzionalità di modifica delle immagini. Infine, Affinity Photo è un’applicazione di editing fotografico professionale disponibile per Windows, macOS e iPad, che offre una vasta gamma di funzionalità di editing avanzate.
Indipendentemente dalla scelta che fai, è importante scegliere un’alternativa a Photoshop che soddisfi le tue esigenze di editing e che sia compatibile con il tuo sistema operativo. Dopo aver scelto un programma dal nostro articolo potrai ottenere risultati professionali senza dover pagare costi elevati per l’abbonamento a Photoshop o per l’acquisto di licenze software. Come velocizzare il PC: miglioriamo le prestazioni
Come modificare le foto su PC Windows: scopri i programmi predefiniti di Windows
Se hai bisogno di apportare alcune semplici modifiche alle tue foto, non è necessario acquistare costosi programmi di fotoritocco. Invece, puoi utilizzare i programmi predefiniti presenti sui tuoi PC Windows o macOS per modificare le tue foto in modo semplice e intuitivo. Se possiedi un PC con sistema operativo Windows 11 o Windows 10, ad esempio, puoi utilizzare l’applicazione Foto di Microsoft. Una volta aperta la foto che desideri modificare, per apportare le modifiche necessarie, devi semplicemente cliccare sull’icona della matita sulla cartolina e utilizzare i pulsanti posti in alto per modificare l’immagine. Puoi ritagliare la foto, agire sui principali parametri dell’immagine come la luminosità, l’esposizione e il contrasto, applicare preset e molto altro ancora. Una volta terminata la modifica, puoi salvare la tua immagine cliccando sul pulsante “Salva una copia”. In questo modo, potrai modificare le tue foto in modo semplice e veloce senza dover acquistare costosi programmi di fotoritocco. Come ritagliare foto: tecniche e programmi di fotoritocco
Come modificare foto su Mac utilizzando Foto di iOS
Se sei un utilizzatore di Mac e vuoi modificare le tue foto, ci sono alcuni programmi predefiniti che puoi utilizzare senza dover scaricare altre applicazioni. Una di queste è l’applicazione Foto. Per modificare una foto con Foto, basta aprire l’applicazione, selezionare la foto che vuoi modificare e cliccare sul pulsante Modifica in alto a destra. Utilizzando gli strumenti posti sulla destra, puoi regolare parametri come il colore, la definizione e la nitidezza della foto, così come applicare filtri e ritagliare l’immagine. In alternativa, puoi utilizzare Anteprima, l’applicazione predefinita per la visualizzazione di immagini e documenti PDF su Mac. Per accedere alle funzioni di editing, basta cliccare sull’icona della matita in alto. Con questi strumenti, puoi facilmente modificare le tue foto senza dover scaricare ulteriori programmi. Scaricare LibreOffice gratis è facile
La migliore alternativa a Photoshop gratuita: GIMP per Windows, macOS e Linux
GIMP è un programma open source e gratuito di fotoritocco che rappresenta una valida alternativa a Photoshop. Questo software è disponibile per i principali sistemi operativi desktop come Windows, macOS e Linux. Una delle sue caratteristiche distintive è l’interfaccia semplice da utilizzare e la vasta gamma di strumenti integrati per modificare le foto digitali in modo facile e veloce.
In GIMP, sono presenti numerosi filtri ed effetti, che consentono di personalizzare le foto per dare un tocco artistico. Inoltre, ci sono molti componenti aggiuntivi disponibili per il download e l’installazione sul computer, in grado di ampliare le funzionalità del programma.
Per utilizzare GIMP, basta scaricare e installare il software, poi aprire l’immagine che si desidera modificare tramite il menu File > Apri. L’interfaccia del programma è suddivisa in tre sezioni: a sinistra si trova la barra degli strumenti con tutti gli strumenti disponibili, al centro c’è l’area di lavoro contenente l’immagine e a destra si trova il pannello per gestire i livelli.
Per modificare una foto in GIMP, è sufficiente selezionare lo strumento dalla barra degli strumenti sulla sinistra e, se necessario, selezionare il livello su cui lavorare dal pannello sulla destra. Quindi, si potrà andare a modificare direttamente l’immagine nella parte centrale dell’area di lavoro. GIMP rappresenta un’alternativa valida e gratuita a Photoshop, con un’ampia gamma di strumenti e funzionalità per il fotoritocco. La sua interfaccia intuitiva e i numerosi effetti e filtri disponibili lo rendono una scelta ideale per chiunque voglia migliorare le proprie foto. Programmi Office per tutti i dispositivi
Altre alternative a Photoshop per il fotoritocco delle tue immagini
Se stai cercando un’alternativa a Photoshop per modificare le tue immagini senza spendere soldi, ci sono diverse opzioni gratuite che puoi prendere in considerazione. Ecco alcune di queste alternative:
Paint.NET (disponibile solo per Windows) è un programma di fotoritocco gratuito che consente di apportare modifiche semplici alle tue immagini digitali in modo facile e veloce. Anche se non offre molte funzioni avanzate, Paint.NET fornisce una vasta gamma di filtri speciali, la gestione dei livelli e il supporto per i componenti aggiuntivi per estendere le sue funzionalità. La sua interfaccia utente è completamente tradotta in italiano.
IrfanView (disponibile solo per Windows) è un programma gratuito di fotoritocco che fa della leggerezza il suo principale punto di forza. Se stai cercando di apportare piccole modifiche alle tue immagini, IrfanView è l’ideale. Inoltre, supporta tutti i principali formati dei file immagine.
Krita (disponibile per Windows, macOS e Linux) è un programma adatto per il digital painting che può essere utilizzato anche per editare le immagini in modo facile e gratuito. Come criptare un file – Guida completa
Alternative a Photoshop per il fotoritocco professionale
Se sei alla ricerca di un’alternativa a Photoshop per il fotoritocco professionale, esistono diverse opzioni interessanti sul mercato. Di seguito, ti presentiamo alcune soluzioni a prezzi accessibili.
Affinity Photo è un programma di fotoritocco professionale disponibile per Windows e macOS, che offre una vasta gamma di strumenti avanzati per la modifica delle immagini. Dopo una trial gratuita di 10 giorni, il software ha un costo una tantum di 54,99 euro.
CorelDRAW Graphics Suite è una suite professionale per la grafica e il fotoritocco disponibile per Windows e macOS. Oltre a strumenti dedicati alla gestione e alla modifica delle immagini, CorelDRAW include anche funzionalità per la creazione di grafiche. Il software può essere provato gratuitamente per 15 giorni e successivamente acquistato a un costo di 369 euro all’anno o 699 euro una tantum.
Pixelmator Pro è un programma di modifica foto a livello professionale per macOS. Nonostante non sia completo come alcuni dei suoi competitor, Pixelmator Pro è dotato di molti strumenti avanzati utili per le principali operazioni di fotoritocco. Il costo del software è di 39,99 euro e può essere testato gratuitamente per 15 giorni.
Con queste alternative a Photoshop per il fotoritocco professionale, potrai trovare il software che meglio si adatta alle tue esigenze, senza dover spendere una fortuna. I migliori programmi per la firma digitale
Alternative a Photoshop online
Se sei alla ricerca di un’alternativa online per la modifica delle tue foto, Photopea può essere la soluzione ideale per te. Questa piattaforma funziona su tutti i browser principali e non richiede alcun plugin aggiuntivo, poiché è sviluppata in HTML5. Inoltre, non è necessaria alcuna registrazione ed è completamente gratuita. Tuttavia, è possibile sottoscrivere un abbonamento mensile a partire da 3,33 dollari per eliminare la pubblicità non invasiva e per supportare lo sviluppo della piattaforma.
Per utilizzare Photopea, accedi alla sua pagina principale e clicca sul pulsante “Apri da computer” per selezionare l’immagine da modificare. Una volta caricata l’immagine, puoi utilizzare gli strumenti collocati sulla sinistra della piattaforma (come Lazo, Sposta, Contagocce, Ritaglia, ecc.) per apportare le modifiche desiderate.
Il processo di modifica è molto simile a quello di altri programmi di fotoritocco. Dovrai selezionare lo strumento da utilizzare, quindi il livello su cui agire dal pannello sulla destra e infine applicare le modifiche direttamente sull’immagine posta al centro dell’area di lavoro. Una volta terminata la modifica, potrai salvare il file di output selezionando “Archivio” e poi “Esporta come”, scegliendo il formato di file che desideri utilizzare. In conclusione, se sei alla ricerca di un’alternativa online per la modifica delle tue foto, Photopea può essere una valida opzione. La piattaforma è facile da usare, gratuita e non richiede alcuna installazione o registrazione. Le migliori applicazioni Office per Android
Altri programmi di fotoritocco online alternativi a Photoshop
Se non sei soddisfatto di Photopea, esistono altri siti Web per il fotoritocco che potrebbero interessarti. Ecco una lista di alcune opzioni che potresti prendere in considerazione.
Photoshop sul Web è la versione ufficiale di Photoshop per il Web, accessibile attraverso i browser basati su Chromium. Pur avendo alcune limitazioni rispetto alla controparte desktop, questa versione web riprende alcune delle funzionalità principali di Photoshop. È disponibile solo per gli utenti che hanno una sottoscrizione Creative Cloud che include Photoshop. Per maggiori informazioni, visita il sito web ufficiale.
Pixlr X è un’applicazione web gratuita che consente di apportare modifiche di base alle immagini senza la necessità di registrarsi. È pensata per i principianti e offre una serie di strumenti semplici da utilizzare.
Pixlr E, invece, è la versione avanzata di Pixlr X, perfetta per coloro che hanno una certa esperienza con il fotoritocco. Offre molte più opzioni di modifica e strumenti avanzati rispetto alla versione base. Le migliori app per scrivere
App alternative a Photoshop per Android e iOS
Se sei alla ricerca di un’alternativa a Photoshop da utilizzare dal tuo smartphone o tablet, ti suggerisco alcune delle migliori app per il fotoritocco disponibili sul mercato. Inoltre, se possiedi un dispositivo Android senza il Play Store, potresti trovare queste applicazioni su altri store digitali.
Google Foto (Android/iOS/iPadOS) è un’applicazione sviluppata da Google che consente di gestire e archiviare le immagini. Inoltre, offre alcune funzioni di editing gratuite e semplici da utilizzare.
Snapseed (Android/iOS/iPadOS), anch’essa sviluppata da Google, è specificatamente pensata per il ritocco delle foto. Dispone di numerosi strumenti per correggere le immagini, ma la sua interfaccia user-friendly la rende estremamente facile da utilizzare.
Foto (iOS/iPadOS) è l’app predefinita di Apple per la gestione e l’organizzazione delle immagini. Oltre a consentire di organizzare le foto, offre alcuni strumenti per la correzione dei parametri delle immagini o l’applicazione di filtri predefiniti.
Adobe Photoshop Express (Android/iOS/iPadOS) è una versione mobile di Photoshop che consente di utilizzare strumenti di correzione avanzati per ritoccare le immagini scattate con i dispositivi mobili. La versione base è gratuita, ma per accedere a tutte le funzionalità è necessario un abbonamento Premium a partire da 5,49 euro al mese.
Photoshop per iPad (iPadOS) rappresenta la massima espressione di Photoshop per dispositivi mobili, con una versione completamente rivisitata del celebre software di fotoritocco per sfruttare appieno le potenzialità del tablet di Apple. È gratuito per coloro che hanno un abbonamento Creative Cloud attivo, altrimenti costa 10,99 euro al mese dopo una prova gratuita di 30 giorni. Come creare biglietti da visita gratis online
Commenta per primo