Tutto su Magisk

Tutti i proprietari di telefoni Android rootati devono per forza conoscere SuperSU. E’ in giro ormai da molti anni ed era lo standard per il root. Tuttavia, con le ultime applicazioni che utilizzano Google SafetyNet per controllare lo stato del root e quindi bloccare l’usabilità, SuperSU è stato quasi abbandonato a favore di Magisk. Magisk è attualmente la migliore alternativa a SuperSU, così come per il futuro del root. Detto questo, sappiamo che c’è molta confusione a riguardo! Se anche tu sei confuso, inizia a leggere il nostro articolo.


Leggi anche: Root Android, come si fa?

Che cosa è Magisk?

Magisk è attualmente la migliore alternativa a SuperSU di Chainfire. Sviluppato dallo sviluppatore XDA topjohnwu, è infatti molto meglio di SuperSU sotto alcuni aspetti. Non c’è da stupirsi se è diventata la scelta predefinita di sviluppatori di ROM personalizzate. A differenza di SuperSU che concede o nega le autorizzazioni root per applicazioni specifiche, Magisk può nascondere completamente il root ad alcune applicazioni. Significa che sia l’applicazione bancaria, sia Pokemon GO che prima non potevi utilizzare sul tuo dispositivo, adesso possono funzionare se hai fatto il root al tuo telefono Android con Magisk.

L’app per il root funziona senza problemi, in quanto non modifica in alcun modo la partizione di sistema. Ciò significa che puoi continuare ad installare gli aggiornamenti ufficiali OTA senza perdere il root. Il metodo di rooting si basa su phh di SuperUser, che è una soluzione open source per il root su Android, è un’interfaccia systemless, vale a dire un programma che consente di modificare il proprio sistema, evitando di toccare la partizione/system del dispositivo: nelle modifiche del sistema  si può anche acquisire i privilegi del root.

Tale procedimento viene effettuato in modo da avere comunque gli aggiornamenti OTA dei dispositivi, come in quelli contenenti la MIUI: la partizione/system non sarà toccata e sarà possibile accedere ad un mondo tutto nuovo che con il classico sistema di root del dispositivo Android ci era impossibile. Inoltre, pensate a Magisk come un mix di SuperSU e Xposed Framework.

Scarica Magisk e Magisk Manager

Download ultima versione Magisk e Magisk Manager

Come installare Magisk su Android?

Leggi anche: Come aumentare RAM Android

Prerequisiti:

  • Bootloader sbloccato
  • TWRP o qualsiasi altra recovery personalizzata installata sul tuo telefono

Come installare

  1. Il root può essere eseguito facilmente utilizzando un semplice file zip installabile tramite una recovery personalizzata. Tuttavia, Magisk non supporta tutti i dispositivi Android. Se il tuo dispositivo non è supportato, potrebbe bloccarsi in bootloop. Quindi assicuratevi di fare un backup Nandroid completo prima di fare il root.
  2. Scaricate l’ultima versione di Magisk Installer zip.
  3. Trasferisci il file zip scaricato sul tuo dispositivo Android.
  4. Riavvia il dispositivo in modalità di ripristino. A seconda del dispositivo, le combinazioni dei pulsanti possono variare.
  5. Se utilizzi la recovery TWRP, seleziona Install dal menu e seleziona il file zip Magisk.
  6. Esegui uno Swipe a destra per installare.
  7. L’installatore modifica l’immagine di avvio del dispositivo e crea una nuova partizione magisk.img nella directory principale del tuo smartphone. Inserisce anche i file necessari nella partizione /cache e /dati.
  8. Se il vostro telefono è gia rotato con qualsiasi cosa diverso da MagiskSU, il superuser di Magisk phh o SuperSU senza sistema di Chainfire, il programma di installazione cercherà di eliminare anche i file binari e l’applicazione root dalla partizione di sistema. Altrimenti, non toccherà il tuo sistema.
  9. Una volta installata l’app, vedrai l’opzione Reboot System, toccala.

Se il tuo dispositivo non si avvia, puoi sempre tornare a TWRP e ripristinare il backup precedente. Ma se il tuo dispositivo si avvia, vai al Google Play e installa Magisk Manager. Questo è come avere l’applicazione SuperSU e l’applicazione Xposed Installer tutto in uno. È possibile gestire le impostazioni root e installare i moduli con Magisk Manager. Per nascondere il root ad un’applicazione, devi prima abilitarla nelle impostazioni di Magisk. Tirare fuori il menu  laterale spostandolo dal bordo sinistro dello schermo e andate nelle impostazioni. Attiva l’opzione denominata Magisk Hide. L’opzione sarà quindi abilitata nel menu laterale. Adesso puoi aprire e selezionare le applicazioni che desideri nascondere.


Moduli Magisk

Magisk Manager dispone di una sezione download come Xposed Installer. A questo si può accedere dal menu di navigazione laterale. La sezione di download elenca tutti i moduli disponibili che possono essere installati da lì. Abbiamo elencato qui alcuni dei più famosi, ma il thread, ovviamente, contiene più moduli.

  • Busybox-Magisk-1.25.zip – Installa BusyBox nell’architettura del tuo dispositivo (x86 / ARM / ARM64)
  • Mount-Magisk.zip – Installa magisk.img su / magisk per consentirne la modifica se un modulo o uno script sta causando un bootloop.
  • Ad-block-Magisk.zip – Installa senza blocco Ad-block.
  • V4A-Magisk-Dark.zip – Un installatore senza Viper4Android. Inoltre, installa i driver V4A.
  • V4A-Magisk-Light.zip – Tema chiaro Viper4Android app.
  • ActionLauncher.zip – Installa Action Launcher nella cartella root del dispositivo che consente l’integrazione con Google Now.
  • NexusLauncher.zip – Installa Pixel Launcher nella rcartella root del dispositivo che consente l’integrazione con Google Now.

Per installare questi moduli è sufficiente avviare la recovery personalizzata e installarli come avete installato l’app per il root.

Leggi anche: Come velocizzare telefono Android

Come utilizzare Magisk Manager su Android

Una volta installato Magisk Manager, ti verranno presentate una varietà di opzioni per modificare le funzionalità. Un semplice scorrimento dalla sinistra ti rivela il menù di navigazione che si presenterà con un elenco di varie opzioni. Andate su “Install” per verificare la versione di Magisk che avete installato sul vostro dispositivo, nonché il controllo di eventuali aggiornamenti. In caso di aggiornamenti, è possibile scaricare e installare la nuova versione solo da questa sezione. Se passate alla sezione “Superuser”, è possibile gestire a quali applicazioni avete concesso o negato i privilegi di root e modificarli in base alle vostre esigenze. Successivamente troviamo la sezione “Moduli” .

È possibile utilizzare questa sezione per gestire i moduli già installati, nonché scaricare un qualsiasi modulo che qualsiasi sviluppatore di terze parti potrebbe avere fatto ma che non è ancora disponibile sulla repository Magisk. La sezione “Download” è il collegamento diretto alla repository Magisk, da cui è possibile scaricare e installare direttamente i moduli di tua scelta. Successivamente, abbiamo la pagina “Magisk Hide”, che può essere usata per nascondere il root da essere rilevato da un’applicazione specifica. Magisk offre anche una sezione “Log”, che fondamentalmente, come suggerisce il nome, mantiene un registro di tutte le attività di Magisk. Infine, abbiamo l’ opzione “Impostazioni”. Qui è possibile modificare le varie impostazioni del framework Magisk, come ad esempio attivare il built-in BusyBox, installare il supporto per blocchi di annunci e modificare le diverse impostazioni rapide.

Presi Fulvio

Mi piacciono gli smartphone, computer e videogiochi. Come hobby scrivo per GuideSmartPhone articoli basati principalmente sulla tecnologia. Spero di esservi stato d'aiuto!

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. Unknown

    Senza offesa ma questa guida e fatta veramente male e approssimativa…..

  2. Alessandro

    Fare il root con magis, comporta la perdita dei dati che si ha sul cellullare oppure no?

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.