Mantenere lo smartphone al sicuro: come recuperare i dati persi ed evitare malfunzionamenti

Lo smartphone è divenuto un apparecchio imprescindibile per la quotidianità, ma anche uno dei più vulnerabili. Che si tratti di contatto accidentale con sostanze liquide, furto, virus o guasto hardware, il timore di veder vanificati i propri dati più preziosi è sempre in agguato. Come proteggere il cellulare e i dati da queste potenziali minacce? In questo articolo ti dispenseremo alcuni suggerimenti concreti e pratici per salvaguardare il tuo smartphone e recuperare i dati perduti in caso di inconvenienti.

Cosa fare se il tuo smartphone entra in contatto con liquidi

Uno degli antagonisti più temuti degli smartphone è l’acqua, ma anche altre sostanze liquide possono causare danni fatali per il tuo dispositivo. Se il tuo cellulare entra in contatto con liquidi, la prima cosa da fare è spegnerlo immediatamente e rimuovere la batteria, se possibile. Poi, occorre asciugarlo delicatamente con un panno morbido e metterlo in un contenitore sigillato con del riso crudo, che assorbirà l’umidità residua. 

Lascialo riposare per almeno una giornata, poi prova a riaccenderlo. Se non funziona, puoi tentare di smontarlo con un set di cacciaviti apposito e pulire i componenti interni con un cotton fioc imbevuto di alcool isopropilico. Se il danno è troppo grave, dovrai rassegnarti e portarlo da un tecnico specializzato o sostituirlo con uno nuovo.

Backup pratici: La chiave per la sicurezza dei tuoi dati

Per evitare di smarrire le informazioni importanti del tuo telefonino, come foto, video, contatti, messaggi, documenti e app, è cruciale effettuare dei backup regolari e sicuri. Con  una copia di sicurezza dei tuoi dati, potrai conservare il tutto in un supporto esterno o in un servizio cloud. A tal fine, se il tuo smartphone si guasta o viene rubato, potrai recuperare agevolmente i tuoi dati e trasferirli su un altro dispositivo. 

Per effettuare un backup, puoi avvalerti di funzioni integrate del tuo telefono, come Google Drive per Android o iCloud per iPhone, oppure scaricare delle app dedicate, come Titanium Backup o Helium. Per esempio, se hai uno smartphone, puoi usare un programma backup android pc, che ti permette di selezionare i dati che vuoi salvare e di ripristinarli in caso di bisogno. 

Sicurezza nelle transazioni online

L’avvento dei transazioni digitali tramite smartphone ha introdotto una maggiore comodità, ma è essenziale prestare attenzione alla sicurezza durante le operazioni. I pagamenti sono sempre più digitali, in Italia cresce l’uso di carte e smartphone; ma aumentano anche i rischi di frodi e raggiri. Per proteggere le tue transazioni online, è essenziale seguire alcune buone pratiche, come:

  • Scegli delle app affidabili e sicure, come PayPal, Google Pay o Apple Pay, che offrono dei sistemi di crittografia e protezione dei dati;
  • Implementa delle misure di autenticazione sicure, come il codice PIN, il riconoscimento facciale o l’impronta digitale, per sbloccare il tuo smartphone e confermare le transazioni.
  • Monitora i movimenti finanziari e controlla il conto bancario o della carta di credito, per rilevare eventuali attività sospette o non autorizzate.
  • Evita di usare lo smartphone per pagare su siti web o app poco conosciuti o dubbi, che potrebbero nascondere delle trappole o dei malware.

Manutenzione preventiva: Consigli per prolungare la vita del tuo dispositivo

Per ridurre il rischio di malfunzionamenti e perdita di dati, è bene adottare delle misure preventive per mantenere il tuo smartphone in buona salute. È consigliabile pulire regolarmente lo schermo, la fotocamera, gli altoparlanti e le porte del tuo smartphone, usando un panno morbido e asciutto o dei prodotti specifici. Inoltre è bene proteggere il tuo telefono da urti, graffi e cadute, usando una cover resistente e una pellicola protettiva per lo schermo. 

Evita di esporre il cellulare a temperature estreme, sia troppo alte che troppo basse, che potrebbero danneggiare la batteria e i componenti interni. Per ottimizzare le prestazioni del tuo smartphone, elimina le app inutili, liberando spazio di memoria, aggiornando il sistema operativo, e chiudendo quelle le applicazioni in background. Infine, ricarica il tuo dispositivo in modo appropriato, usando il caricabatterie originale o uno compatibile, evitando di lasciarlo in carica per troppo tempo o di farlo scaricare completamente.