
Motorola ha presentato ufficialmente la sua nuova famiglia di telefoni Moto G7, e inserisce nel mercato quattro diverse varianti. Dopo aver mostrato il Moto G7 e Moto G7 Plus per la fascia media dell’azienda, il Moto G7 Play e Moto G7 Power sono stati svelati durante l’evento di presentazione, le due versioni più economiche della nuova linea di smartphone.
Presentati i nuovi Samsung Galaxy M10 e Galaxy M20, costano pochissimo
La società americana acquistata da Lenovo mostra il suo nuovo impegno nella gamma media con altre due versioni base della sua nuova famiglia Moto G7 che si distinguono per le loro enormi batterie e per l’integrazione di una tacca, un processore Qualcomm, un doppio sistema di fotocamere posteriori e un prezzo accessibile di circa 150 e 205 euro. Esaminiamo le caratteristiche e le specifiche dei nuovi terminali economici del nuovo midrange Motorola.
Questi sono i nuovi Moto G7 Play e Moto G7 Power
Nuovo Motorola Moto G7 vs. Motorola Moto G6, cosa è cambiato?
Design e schermo
Moto G7 Play e Moto G7 Power hanno un design esclusivo che è già stato visto con le generazioni precedenti, con alluminio e vetro protagonisti. La tacca è la caratteristica più importante nella parte anteriore di entrambi i terminali, anche se sono diverse l’una dall’altra.
Moto G7 Play scommette su uno schermo IPS da 5,7 pollici con una tacca tradizionale, mentre il Moto G7 Power incorpora una tacca a forma di goccia d’acqua e ha uno schermo IPS da 6,2 pollici.
Gli smussi sono più piccoli nei lati e nella parte superiore, mentre il mento inferiore occupa una dimensione considerevole per posizionare il logo dell’azienda. Per quanto riguarda le fotocamere, il Moto G7 Play ha una fotocamera posteriore in posizione verticale in un cerchio, mentre il Moto G7 Power le ha disposte orizzontalmente, e un lettore di impronte digitali posteriore situato nel logo dell’azienda.
Motorola Moto G7 Play e Motorola Moto G7 Power, caratteristiche e specifiche
Moto G7 Play | Moto G7 Power | |
---|---|---|
Dimensioni | 147,3 x 71,5 x 8 mm | 159,4 x 76 x 9,3 mm |
Peso | 149 grammi | 193 grammi |
Schermo | Schermo IPS da 5,7 pollici | Schermo IPS da 6,2 pollici |
Densità di pixel | 1.512 x 720 | 1.512 x 720 |
Processore | Qualcomm Snapdragon 632 | Qualcomm Snapdragon 632 |
RAM | 2 GB | 3 GB |
Sistema operativo | Android 9 Pie | Android 9 Pie |
Memoria interna | 32 GB, espandibili fino a 256 GB | 32/64 GB, espandibile fino a 256 GB |
Fotocamere | fotocamera posteriore da 13 megapixel frontale da 8 megapixel |
Doppia fotocamera posteriore da 12 megapixel
frontale da 8 megapixel |
Batteria | 3000 mAh | 5.000 mAh con ricarica rapida 15 W |
altrui | Tacca, lettore di impronte digitali posteriori e USB tipo C 2.0 | Tacca, lettore di impronte digitali posteriori e USB tipo C 2.0 |
Prezzo di partenza | 149 euro | 209 euro |
Tutti i dettagli di Moto G7 Play e Moto G7 Power
Moto G7 vs Xiaomi Mi A2: qual è il telefono con il miglior rapporto qualità-prezzo?
Specifiche tecniche
Il Moto G7 Play è il più basilare dei quattro modelli della nuova famiglia di fascia media dell’azienda. Oltre allo schermo da 5,7 pollici e alla tacca tradizionale, il dispositivo incorpora all’interno un processore Qualcomm Snapdragon 632, accompagnato da 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, che possono essere aumentati tramite schede microSD fino a 256 GB.
Entrambi i terminali sono gestiti da Android 9 Pie come sistema operativo, USB Type-C, lettore di impronte digitali posteriore, jack da 3,5 mm e resistenza agli schizzi.
Questo modello raggiungerà il mercato con Android 9 Pie come sistema operativo e con una batteria di 4000 mAh. Tra le altre caratteristiche, entrambi i terminali si distinguono per il mantenimento di una porta USB Type-C e per l’integrazione di un lettore di impronte digitali sul retro, jack da 3,5 mm e resistenza agli schizzi.
Nel frattempo, Moto G7 Power ha un processore Qualcomm Snapdragon 632, accompagnato da 3 GB di RAM e 32/64 GB di memoria interna, che può anche essere espansa tramite microSD fino a 256 GB. La batteria di questo modello è di 5000 mAh e supporta la ricarica rapida di 15 W, e sarà anch’esso rilasciato sul mercato con Android 9 Pie come sistema operativo.
Fotocamere
Il Moto G7 Play monta un unico sensore posteriore da 13MP, f / 2.0 e una fotocamera frontale di 8MP per i selfie.
Per quanto riguarda l’altro modello, il Moto G7 Power si distingue per le sue doppie fotocamere posteriori composte da due obiettivi da 12 megapixel con apertura f / 2.0 e un sensore frontale da 8 megapixel, la stessa che integra il G7 Play.
Il Vivo APEX 2019 è ufficiale: senza porte, pulsanti o fotocamera frontale
Prezzo e disponibilità
Moto G7 Play e Moto G7 Power, sono stati presentati in un evento in Brasile, il Moto G7 Play può essere acquistato a partire da marzo per 149 euro e sarà disponibile in due colori: oro e blu.
Da parte sua, il Moto G7 Power può essere acquistato a partire dal 15 febbraio al prezzo di 209 euro e sarà disponibile solo in nero.