Mi presento, mi chiamo Nokia 8 e sono il killer

Mi presento mi chiamo Nokia 8 e sono il killer

Nokia 8 recensione. Nokia 8 scheda tecnica. Dopo tanto rumore oggi è stato rilasciato il Nokia 8. Il Nokia 8, è la prima ammiraglia della nuova generazione di Nokia. HMD Global ha appena annunciato il Nokia 8 ad un evento a Londra, come aveva promesso. E’ dotato di un display Quad HD da 5,3 pollici con protezione Corning Gorilla Glass 5, è alimentato da un processore Octa-Core, Snapdragon 835 e gira con Android 7.1.1 (Nougat), ma è stato promesso sposo con Android O.


Dietro troviamo le telecamere posteriori doppie da 13 megapixel, una con un sensore di colore e l’altro con un sensore monocromatico a bassa luminosità in bianco e nero. Ha anche lenti ottiche ZEISS e OIS. C’è anche una fotocamera frontale con auto focus da 13 MP con obiettivo PDAF e grandangolo.

Monta la nuova tecnologia Dual-Sight che utilizza simultaneamente le telecamere anteriori e posteriori, fondendo entrambe le immagini in un unico file di foto o video. Dispone inoltre di un corpo in alluminio, lavorato in un unico blocco della serie 6000, poi lucidato con finiture a specchio.

L’audio a 360 gradi di Nokia OZO utilizza i 3 microfoni del telefono e gli algoritmi della tecnologia acustica Nokia riproducono il suono con dettagli incredibili, consentendo la riproduzione su Nokia 8, YouTube e altri dispositivi di supporto. E’ possibile anche trasmettere in diretta su Facebook e YouTube dall’applicazione della fotocamera, grazie alla partnership.


Il Nokia 8 è disponibile nei colori blu lucido, blu temperato, acciaio e lucido di rame, ha un prezzo di 599 euro circa, inizierà la spedizione nei primi mesi di settembre a livello mondiale.

Parleremo di:

  • Nokia 8 recensione,
  • Nokia 8 prime impressioni,
  • Nokia 8 prezzo,
  • Nokia 8 scheda tecnica.

Nokia 8 scheda tecnica

  • Schermo LCD Quad HD da 5,3 pollici (2560 × 1440 pixel) con densità di pixel 554ppi, protezione Corning Gorilla Glass 5, 700 nanometri di luminosità
  • Processore Octa-Core Snapdragon 835 con Adreno 540 GPU
  • 4GB DDR4X RAM, memoria 64GB (UFS 2.1), memoria espandibile fino a 256GB con microSD
  • Android 7.1.1 (Nougat), aggiornabile a Android O
  • Doppia SIM singola/ibrida (nano + nano / microSD)
  • Fotocamera primaria da 13MP (colore) con OIS + 13MP (mono), ottica ZEISS, dimensioni di 1.12um pixel, apertura f / 2.0, obiettivo grandangolare da 76.9 gradi, PDAF, interruttore IR,
  • Fotocamera frontale da 13MP con ottica ZEISS, PDAF, dimensioni di 1.12um pixel, apertura f / 2.0, obiettivo 78.4˚
  • Sensore di impronte digitali, Barometro
  • Presa per cuffie da 3,5 mm, 3 microfoni, Nokia OZO suono surround spaziale a 360°
  • Dimensioni: 151,5 x 73,7 x 7,9 mm
  • 4G VoLTE, Wi-Fi 802.11ac(MIMO), Bluetooth 5.0, GPS / GLONASS, USB Tipo-C 3.1 Gen 1, NFC
  • Batteria 3090mAh con Qualcomm Quick Charge

Nokia 8 recensione

Quando HMD Global resuscitò gli smartphone di Nokia, una nave ammiraglia era quello che tutti avevano in mente, ma invece abbiamo visto tre smartphone dedicati alla fascia medio/bassa 3,5 e 6.


I dispositivi sono buoni, ma non sono dei veri top come tutti si aspettavano. Non c’è dubbio sul fatto che gli appassionati  e i fedeli stavano aspettando un nuovo dispositivo di ultima generazione di Nokia, insomma un’ammiraglia.

Con il lancio del Nokia 8, la società ha soddisfatto tutti i fedelissimi del marchio Nokia con un grande telefono. Vediamo perché!!! Sulla parte anteriore troviamo un pannello LCD da 5,3 pollici Quad HD IPS. Di seguito si trova il sensore di impronte digitali e due tasti capacitivi che lo fiancheggiano.

Se confrotato con il display del Galaxy S8 o del LG G6, lo schermo non è da meno, ma sarebbero stati apprezzati i bordi tagliati, cosi è un pò scivolosetto. Sul lato destro troviamo il bilanciere del volume e il pulsante di alimentazione che sono abbastanza comodi e offrono un buon feedback.


Il telefono monta una porta USB Type C e dispone di un jack audio da 3,5 mm sulla parte superiore. E’ facile notare l’alluminio serie 6000 posteriore lucidato.

Sul lato posteriore troviamo una penisola sopra elevata con le due telecamere da 13MP, una delle quali è un sensore monocromatico. Sotto il marchio Zeiss c’è il doppio flash LED e il modulo autofocus laser.

In termini di specifiche, il telefono è alimentato da un chipset Snapdragon 835 accoppiato con 4GB di RAM. Ci sono 64GB di memoria interna che possono essere ampliati tramite lo slot per schede microSD.


Il telefono avrà anche una versione Dual SIM in alcuni mercati, in quel caso lo slot microSD raddoppierà come slot per la seconda SIM. La capacità della batteria è di 3090 mAh e il telefono supporta Quick Charge 3.0.

Il telefono esegue una build pulita di Android 7.1.1 senza aggiunte estranee e con la patch per la sicurezza di agosto installata. L’azienda afferma che i Nokia 8 saranno i primi dispositivi ad essere aggiornati con Android O.

Come già pensavamo, il telefono vola e le prestazioni sono fantastiche, il software pulito aiuta sicuramente l’hardware in termini di velocità.


L’azienda afferma che è stato fatto un gran lavoro per la corretta dissipazione del calore anche se abbiamo osservato che uno dei dispositivi di pre-produzione si riscalda un po’ con l’uso della fotocamera grandangolo.

Parliamo della fotocamera, questo è uno degli USP chiave del dispositivo. L’azienda afferma che il Nokia 8 è stato progettato per i media e per questo ha aggiunto alcune interessanti modifiche all’applicazione della fotocamera.

Inoltre, il telefono include gli algoritmi OZO di Nokia per la codifica audio binaurale.


Le telecamere anteriori e posteriori hanno dei sensori identici con implementazioni diverse. La telecamera posteriore principale include OIS mentre la fotocamera secondaria ha un sensore monocromatico.

Puoi passare da una all’altra, ma la scelta di default consente di combinare automaticamente i dati da più riprese per creare l’immagine finale. Come abbiamo accennato, la creazione dei media è una delle caratteristiche chiave e qui HMD ha creato una partnership con Facebook e Youtube per abilitare lo streaming direttamente dall’applicazione della fotocamera.

E’ possibile anche interagire con i commenti di Facebook Live direttamente dall’applicazione fotocamera.

A questo scopo, la società ha sviluppato una modalità di streaming “Bothie” o dual view, che consente di eseguire flussi o registrazioni contemporaneamente sia dalle fotocamere posteriori che da quelle frontali.

Ci piace il design minimalista che si adatta davvero bene nelle mani e la ricca varietà di colori.

L’azienda ha sicuramente creato un ottimo hardware e può essere un’ottima opzione per chi cerca un hardware di punta senza il marchio Samsung. Il Nokia 8 di HMD Global ha un prezzo di 599 euro, e le spedizioni inizieranno i primi di settembre a livello mondiale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.