
Approfittando dell’assenza di Samsung al Mobile World Congress 2019, LG è la protagonista sudcoreana della fiera. La società non ha aspettato un attimo e, ieri ha deciso di annunciare la sua prossima grande scommessa per questo 2019, che si presenta la forma di uno smartphone pieghevole, pur non avendo assolutamente nulla a che fare con i modelli Samsung e Huawei che sono stati già presentati in questi ultimi giorni.
Samsung Galaxy S10e, prezzo, caratteristiche e tutte le specifiche ufficiali
L’LG V50 THINQ è ufficiale, si presenta come il primo telefono pieghevole della società e in aggiunta al “piegarsi” è dotato di connettività 5G, un altro dei temi ricorrenti nelle varie conferenze che abbiamo seguito durante questa giornata.
LG V50 ThinQ, tutte le informazioni
dimensioni | 159,2 x 76,1 x 8,3 mm. 183 grammi di peso |
schermo | FullVision OLED da 6,4 pollici |
Risoluzione e densità | QHD + (3120 x 1440 / 538ppi). 19,5: 9 |
processore | Qualcomm Snapdragon 855 |
RAM | 6/8 GB LPDDR4x |
Sistema operativo | Android 9 Pie basato su LG UX |
memoria interna | 128 GB |
fotocamere | Posteriore tripla 16 MP Super Wide (f / 1.9, 107 °) + 12 MP f / 1.5 + 12 MP f / 2.4 con AI CAM anteriore doppia 8 MP (f / 1.9) + 5 MP Wide (f / 2.2) |
batteria | 4000 mAh con ricarica rapida (Quick Charge 3.0) e ricarica wireless |
altro | Lettore di impronte digitali posteriori, display secondario estraibile, gamma completa altoparlanti stereo, altoparlanti Boombox, Super Far Field Voice Recognition, Hi-Fi Quad DAC a 32 bit, DTS: X 3D Surround Sound, IP68 e MIL-STD 810G, riconoscimento facciale, radio FM |
Design e schermo: il primo “pieghevole” LG è molto diverso dagli altri
L’LG V50 THINQ è uno smartphone a conchiglia, e non somiglia per niente al Samsung Galaxy Fold o il Huawei Mate X. Invece di utilizzare materiali flessibili che consentono di cambiare la forma del terminale, LG decide di scommettere su un metodo più conservativo che consiste nell’accoppiare un accessorio extra al terminale.
Questo è ciò che LG chiama “Dual Screen per LG V50 ThinQ 5G”, ed è uno schermo OLED da 6,2 pollici con risoluzione Full HD+, collegato tramite diversi pin che il terminale incorpora nella sua parte posteriore. Una volta collegato, l’accessorio fornisce un peso aggiuntivo di 131 grammi e le sue dimensioni sono simili a quelle dello smartphone stesso con dimensioni di 161,6 millimetri di altezza, 83 di larghezza e 15 millimetri di spessore.
Secondo LG, al pannello secondario possono essere assegnati diversi usi grazie alla sua cerniera che consente di posizionare lo schermo in più posizioni. In questo modo, l’utente può, ad esempio, consumare contenuti multimediali come film e serie su uno schermo, mentre utilizza la schermata principale per altri scopi. Inoltre mettono in evidenza le capacità del terminale con i giochi, dal momento che con i giochi compatibili è possibile utilizzare il doppio schermo come controller virtuale.
Lasciando da parte l’accessorio, troviamo uno schermo principale da 6,4 pollici che utilizza la tecnologia OLED, con una risoluzione 19.5: 9 e Quad HD+. La parte superiore è guidata da una “tacca” e i margini dello schermo non sembrano essere stati ridotti rispetto all’attuale LG V40.
Per quanto riguarda il design del telefono, ancora una volta appaiono diverse somiglianze con il V40 presentato lo scorso anno. Il telaio in alluminio del telefono funge da collegamento tra lo schermo e il pannello posteriore in vetro, che ospita il lettore di impronte digitali e un sistema di fotocamere triple
Un altro dettaglio da evidenziare è l’inclusione della protezione da acqua e polvere IP68, così come il certificato militare MIL-STD 810G.
Finalmente! Samsung Galaxy S10 e Galaxy S10 Plus prezzo, caratteristiche e tutte le specifiche ufficiali
Specifiche tecniche: Snapdragon 855 e 4000 mAh per dare vita al 5G
E’ alimentato dal nuovo Snapdragon 855 chip di Qualcomm, fabbricato in 7 nanometri e con 8 core ad una velocità massima di 2,84 GHz. Esso integra anche il modem Snapdragon X50 5G, che è responsabile della connessione con le reti 5G il cui impiego nella maggior parte dei paesi inizierà quest’anno.
In supporto al processore troviamo 6 GB di RAM e 128 GB di memoria, espandibili tramite microSD fino a 2 TB. La sua batteria cresce rispetto all’ultima generazione arrivando a 4.000 mAh, sebbene sia mantenuta la tecnologia di ricarica rapida di Qualcomm Quick Charge 3.0.
Fotografia e multimedia: LG continua a scommettere pesantemente sull’audio
L’LG V40 ThinQ si è distinto per avere una delle sezioni multimediali più complete e versatili della gamma premium premium dell’anno scorso. Forse è per questo che LG ha deciso di non rischiare e di riutilizzare lo stesso sistema fotografico e le stesse capacità multimediali del modello precedente in questa nuova generazione.
Sul posteriore troviamo tre sensori primari, comprendenti fotocamera 16 megapixel con un campo visivo di 107 gradi, insieme con un sensore principale da 12 megapixel f / 1,5, e infine un “tele” da 12 megapixel. Sul lato frontale sono presenti i due sensori da 8 e 5 megapixel, che, tra le altre cose, consentono di sbloccare il telefono con il viso.
In termini di software e funzionalità, non ci sono sorprese. Modalità AI Cam, che sfrutta le capacità di calcolo della NPU dello Snapdragon 855 per eseguire vari miglioramenti automatici alle foto, e potremo godere in ogni caso del 3D, che combina i tre sensori per catturare i video in cui l’utente e gli oggetti selezionati si muovono, mentre il resto della scena rimane statica, effetto luminoso 3D, scenografia personalizzata, AR My Avatar e Emoji.
Prezzo e disponibilità del LG V50 ThinQ
Come gran parte dei modelli pionieristici nelle capacità 5G ha annunciato durante il Mobile World Congress, l’LG V50 THINQ attualmente non ha una data di uscita sul mercato, anche se la società ci ha abituati a farci aspettare diversi mesi.
Neanche il prezzo ufficiale di LG V50 ThinQ è stato rilasciato. Aggiorneremo questo articolo non appena le informazioni saranno ufficiali.