La nuova serie Motorola Moto G7 è già tra di noi. La settima edizione della fortunata famiglia Moto G torna a cercare un posto in una fascia media più competitiva che mai. Vale la pena acquistarne uno? Cosa è cambiato rispetto al Moto G6 e Moto G6 Plus? Vi diciamo tutte le differenze che dovete tenere in considerazione.
Motorola Moto G7 e Moto G7 Plus: due nuovi aspiranti al trono della gamma media
Motorola Moto G7 vs. Motorola Moto G6
La prima caratteristica diversa non ci metterete molto a notarla, lo schermo del nuovo Moto G7 è notevolmente più grande di quello del suo predecessore, raggiunge i 6,24 pollici. Inoltre, ora abbiamo una tacca a forma di goccia. Il nuovo Motorola aumenta un po’ la sua altezza, anche se è un po’ più largo, ma diminuisce il suo spessore.
Il Moto G7 è anche più potente, con un processore che passa dallo Snapdragon 450 al 632, accompagnato da una singola versione con 4 GB di RAM. Anche la versione con 32 GB di memoria interna scompare, restano i 64 GB di partenza.
Il resto dei componenti è molto simile, con fotocamere che si ripetono in termini di numeri ma che dovranno essere testate per verificarne le prestazioni. Per quanto riguarda la batteria, abbiamo di nuovo una batteria con 3000 mAh e ricarica veloce. A proposito, il lettore di impronte digitali si trova nel logo Motorola.
Moto G6 | Moto G7 | |
---|---|---|
Dimensioni | 154,5 mm x 72,2 mm x 8,3 mm | 157 x 75,3 x 7,9 mm |
Peso | 162 grammi | 174 grammi |
Schermo | 5.7 pollici IPS con risoluzione FHD | 6,24 pollici IPS con risoluzione FHD+ |
Processore | Qualcomm Snapdragon 450 | Qualcomm Snapdragon 632 |
RAM | 3 GB e 4 GB | 4 GB |
Sistema operativo | Android 9.0 Pie | Android 9.0 Pie |
Memoria interna | 32 GB e 64 GB | 64 GB |
Fotocamere | Fotocamera principale 12 + 5 MP
fotocamera frontale da 8 MP |
Fotocamera principale 12 + 5 MP
fotocamera frontale da 8 MP |
Batteria | 3000 mAh con ricarica rapida | 3000 mAh con carica rapida da 15 watt |
Altro | Lettore di impronte digitali anteriore
radio FM e jack da 3,5 mm |
Lettore di impronte digitali posteriore
USB di tipo C 2.0, radio FM e jack da 3,5 mm |
Moto G7 vs Xiaomi Mi A2: qual è il telefono con il miglior rapporto qualità-prezzo?
Moto G6 Plus vs Moto G7 Plus
Anche il nuovo Moto G7 Plus cresce rispetto al modello che abbiamo conosciuto l’anno scorso. Il suo schermo, con risoluzione Full HD + è di 6,24 pollici, rispetto ai 5,9 che avevamo con il Moto G6 Plus. Sebbene sia meno alto e più stretto, è aumentato di poco meno di mezzo millimetro il suo spessore.
All’interno, troviamo uno Snapdragon 636, insieme alle stesse versioni di memoria RAM che aveva il suo predecessore, 4 GB e 6 GB. Ha fatto un passo in avanti con la sua doppia fotocamera, ora guidata da un sensore da 16 megapixel. Troviamo un sensore frontale da 8 megapixel.
La batteria è l’unica cosa che non migliora con questo Moto G7 Plus, dal momento che passiamo da 3200 mAh a 3000 mAh. Dovremo provarlo per ottenere conclusioni valide, ma aumentare le dimensioni dello schermo e ridurre le dimensioni della batteria non sembra una buona idea.
Moto G6 Plus | Moto G7 Plus | |
---|---|---|
Dimensioni | 160 mm x 75,5 mm x 8,0 mm | 157 x 75,3 x 8,3 mm |
Peso | 167 grammi | 172 grammi |
Schermo | 5.9 pollici IPS con risoluzione FHD + | 6,24 pollici IPS con risoluzione FHD + |
Processore | Qualcomm Snapdragon 630 | Qualcomm Snapdragon 636 |
RAM | 4 GB e 6 GB | 4 GB e 6 GB |
Sistema operativo | Android 9.0 Pie | Android 9.0 Pie |
Memoria interna | 64 GB | 64 GB e 128 GB |
Fotocamere | Fotocamera principale 12 + 5 MP
fotocamera frontale da 8 MP |
Fotocamera principale 16 + 5 MP
fotocamera frontale da 12 MP |
Batteria | 3200 mAh con ricarica rapida | 3000 mAh con carica rapida da 27 watt |
Altro | Lettore di impronte digitali anteriore
radio FM e jack da 3,5 mm |
Lettore di impronte digitali posteriore
USB di tipo C 2.0, radio FM e jack da 3,5 mm |
Moto G7 Play e Moto G7 Power: due enormi autonomie per conquistarle tutte