Il rilascio di una versione stabile non significa certo che lo sviluppo si sia interrotto, ma solo che quanto sviluppato finora è ormai sufficientemente affidabile da essere definito tale. Vediamo quindi rapidamente le principali funzioni di Paranoid Android, prima di lasciarvi ai link per scaricare il firmware.
- Pannello del volume: ridisegnato per Hover, in modo da essere meno intrusivo e più bello.
- Hover: interfaccia modificata un po’ per l’uso su tablet, e risolti i pochi bug che ancora si portava dietro, come alcune notifiche che non erano scartabili. Inoltre quando un’app in primo piano lancia una notifica, questa non sarà mostrata in Hover.
- PIE: sistemati anche i controlli a torta, che adesso possono cambiare tema grazie al Theme Engine (basta un semplice xml).
- Peek: miglioramenti ai sensori, in modo che peek possa funzionare ancora meglio.
- Theme Engine: aggiunto il supporto per dialer, finestre per il cambio di metodo di input e altro.
- Tile della batteria e indicatori sulla barra di stato: possono ora essere colorati e modificati dai vari temi
- Recenti: bug fix
- Documenti: ora può cancellare le cartelle
- Paranoid OTA: bug fix
- Aggiornate le traduzioni
- Bug fix e ottimizzazioni generiche
ATTENZIONE:
Questo tutorial è solo per SAMSUNG GALAXY S 3. Non provate questa guida su qualsiasi altro dispositivo Android. Inoltre, non siamo responsabili per eventuali danni causati dalle istruzioni fornite in questa pagina. Prova questa guida a proprio rischio. Tuttavia, è molto improbabile che il dispositivo possa essere danneggiato se si seguono tutte le istruzioni che sono state menzionate nella procedura.
PRE REQUISITI:
- Backup dei dati del dispositivo. Puoi seguire la nostraguida di backup definitiva.
- Assicurarsi che il dispositivo ha la carica della batteria almeno al 60%.
- Avete già installato il driver USB per SAMSUNG GALAXY S 3 nel vostro PC. [Scarica USB Driver]
- Assicurarsi che il debug USB sia abilitato altrimenti non in grado di trasferire dei file tra PC e SAMSUNG GALAXY S 3. [Guida].
- Il dispositivo dispone dell’ultima versione CWM o TWRP installato.
DOWNLOAD:
INSTALLAZIONE DELLA ROM:
- Collegare SAMSUNG GALAXY S 3 al PC via cavo USB.
[Nota: Prima di collegare il telefono al computer, assicurarsi di aver installato il software del driver USB, clicca qui per scaricare].
- Copiare la rom cucinata nella memoria interna del SAMSUNG GALAXY S 3, ossia /SDCARD.
- Ora entrare nella ClockWorkMod Recovery: da telefono spento tenere premuti contemporaneamente il tasto volume SU + tasto HOME + tasto ACCENSIONE.
Vedrete comparire una schermata simile alla seguente:
- Per navigare tra i menù utilizzare i tasti del volume e per entrare o selezionare le varie voci premere il tasto centrale Home oppure il tasto soft touch destro.
- Portarsi su install zip from sdcard e poi su choose zip from sdcard.
- Ora cercate il file della rom che avete copiato nella memoria interna del telefono e selezionatelo. Verranno eseguite in automatico una serie di operazioni.
- Al termine riavviare il dispositivo attraverso la voce del menù iniziale reboot system now.
Poi rientrare subito nella modalità recovery. - Ripetere la stessa procedura per installare le Google Apps.
- Per evitare eventuali problemi nell’utilizzo della rom, consigliamo di effettuare anche un hard reset.
- Cliccare sulla voce wipe data / factory reset. [Nota: Questo passaggio è facoltativo, ma molti consigliano questa procedura in modo che gli utenti non dovranno affrontare cicli di avvio o altri errori nel mezzo dell’ installazione della ROM personalizzata].
- Al termine della procedura di formattazione, riavviare il telefono.
- Al primo avvio potrebbero volerci anche 5-10 minuti.
- Attendere quindi con pazienza. Se qualcosa dovesse andare storto ripetete l’installazione della rom.
Per saperne di più sul root e l’installazione di ROM personalizzate, si prega di visitare il forum per gli sviluppatori di XDA per maggiori informazioni.