Per quale motivo usare la tecnologia Trough-hole nella progettazione PCB?

usare la tecnologia Trough-hole nella progettazione PCB

Tendenzialmente il modo della tecnologia tende sempre ad evolversi e ad abbandonare le tecnologie più obsolete a favore di quelle più recenti e performanti; L’ultima tecnica disponibile è la surface mount technology (SMT), ossia la tecnologia a montaggio superficiale; ora la domanda sorge spontanea: Perché utilizzare la tecnologia Through-hole nella progettazione di PCB?


Dispositivi Through-hole (THM)

I componenti through-hole hanno due tipi di terminali differenti: radiali e assiali. Quelli assiali hanno disposti sull’asse di simmetria del componente stesso i terminali, al contrario dei componenti radiali i quali necessitano un componente parallelo alla scheda.

Dispositivi surface mount technology (SMT)


Negli ultimi tempi, nella progettazione nella moderna progettazione di circuiti PCB, la tecnologia surface mount è quella di gran lunga più utilizzata.

Il vantaggio sul posizionamento dei terminali è estremamente utile, poiché essi sono di dimensioni estremamente ridotto e vengono saldate direttamente sulla scheda.

Paragone tra la tecnologia Through-hole (THM) e quella Surface Mount (SMT)


La tecnologia leggermente più obsoleta (THM) presenta pregi e difetti. Ha come vantaggio la prototipazione più semplice, delle connessioni fisiche più resistenti, una maggiore tolleranza al calore ed una migliore capacità gestionale riguardo le potenze; gli svantaggi sono l’elevato costo maggiore dovuto ai fori necessari al funzionamento, utilizza più spazi nella scheda, presenta una complessità maggiore nell’assemblaggio e delle velocità inferiori.

Ora analizzeremo gli stessi parametri per la nuova tecnologia (SMT)

I vantaggi sono: le dimensioni più piccole della scheda permettendo così l’utilizzo di schede con densità maggiore, le velocità elevate, un assemblaggio veloce e dai costi contenuti, e la mancanza dei foriri sulla scheda permettendo così la sua produzione a prezzi decisamente inferiori.

Gli aspetti negativi sono: delle connessioni fisiche meno resistenti, una resistenza minore al calore, l’inferiore capacità di gestione della potenza ed infine i DFM.


E’ facile notare i vantaggi della tecnologia surface mount, permettendo l’assemblaggio con componenti più veloci e dal costo minore essa si è rapidamente diffusa sul mercato ed asse è preferibile anche per le applicazione legate all’ioT; quindi verso il futuro.

La dimensione minore permette quindi di creare prodotti molto piccoli ed applicabili anche dove lo spazio è ridotto e quindi installabili in ogni ambiente.

La tecnologia Trought-hole sta venendo rimpiazzata anche perché le velocità sono notevolmente inferiori, e di questi tempi il settore è orientato sull’immediatezza e sulla velocità.


Prima di effettuare il progetto è possibile riprodurre il circuito su una bradboard.

La scelta della tecnologia Trought-hole è la più comune in ambiti aereospaziali e nel settore militare perché è più resistente, sopporta meglio il calore e gestisce meglio le potenze. La maggiore robustezza è dovuta alla saldatura doppia: ovvero sia sul lato superiore che inferiore. Questa tecnologia è preferibile anche nei cartelloni pubblicitari o negli stadi e palazzetti poiché resistono meglio agli agenti atmosferici.

Molte macchine industriali sfruttano ancora questa tecnologia per lo stesso motivo, la loro sopportabilità anche in condizioni estreme; ciò permette un utilizzo ancora importante del Trought-hole

Presi Fulvio

Mi piacciono gli smartphone, computer e videogiochi. Come hobby scrivo per GuideSmartPhone articoli basati principalmente sulla tecnologia. Spero di esservi stato d'aiuto!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.