
Il Redmi GO arriva in Italia: è possibile avere uno Xiaomi con Android puro per soli 89,90€. Xiaomi ha ufficialmente presentato il suo Redmi GO alla fine di gennaio. Una scommessa su Android GO, Xiaomi cerca di offrire al mercato un terminale con software “pulito” ad un prezzo davvero economico, ponendolo anche un gradino sotto la fascia bassa.
Il nuovo Samsung Galaxy A20 è ufficiale: schermo Super AMOLED e batteria da 4.000 mAh per meno di 200 euro
Pochi mesi dopo, dopo averlo presentato ufficialmente in India, la società ha messo in vendita Xiaomi GO in Italia al prezzo di 89,90€ la versione con 8 GB di memoria interna, e salendo a 99,90€ per la versione con più memoria 16 GB.
Redmi GO ha un pannello da 5 pollici in un classico formato 16: 9, che sebbene sia più ampio dei terminali che vediamo da un paio d’anni a questa parte, può essere apprezzato quando si riproducono contenuti multimediali con applicazioni come YouTube.
Senza molte pretese, la risoluzione raggiunge i 720p e il livello di luminosità è 380 nits.
Ora puoi comprare il tuo Redmi GO
Redmi GO | |
---|---|
dimensioni | 140,4 x 70,1 x 8,35 mm |
peso | 137 grammi |
schermo | Pannello IPS da 5 pollici, risoluzione HD (1.280 x 720 pixel),
formato 16: 9, luminosità 380 nit e rapporto di contrasto 1000: 1 |
processore | Snapdragon 425 Quad Core con una frequenza massima di 1,4 GHz, Adreno 308 GPU |
RAM | 1 GB |
Sistema operativo | Android GO basato su Android 8.1 Oreo |
memoria interna | 8 GB espandibili con schede microSD fino a 128 GB |
fotocamere | Fotocamera principale da 8 megapixel con apertura f / 2.0. Fotocamera selfie da 5 megapixel con apertura f / 2.2 |
batteria | 3000mAh |
Prezzo di partenza | Da 89,90 euro |
Il Redmi 7 è ufficiale: costa pochissimo, solo 90€
Il processore che alimenta questo terminale è un Qualcomm Snapdragon 425, un’alternativa un po’ vecchiotta, ma dovrebbe essere più che sufficiente per far girare la versione ridotta di Android.
La memoria è configurata con 1 GB di RAM e 8 o 16 GB di memoria interna espandibile tramite schede microSD, cosa che sarà praticamente essenziale. La batteria è di 3000 mAh, la fotocamera per i selfie è di 5 MP mentre il sensore posteriore è di 8 MP.
La caratteristica principale di questo terminale è Android GO, la versione più leggera del sistema operativo di Google, progettato per i terminali con risorse limitate.
Con Android GO, le applicazioni sono ottimizzate per lavorare occupando meno spazio, anche se troveremo alcune limitazioni lungo il percorso, alcune di esse, ad esempio, mostrano praticamente una versione web dell’app in questione.
Si parte da 89,90 euro per la versione con 8 GB di memoria interna, fino ai 99 euro per la versione con 16 GB.
Un prezzo progettato per quegli utenti che cercano poco più di un cellulare per chiamare e navigare su alcuni social network, senza problemi. Al momento, il terminale è in vendita sul sito web ufficiale Mi Italia.
Scelta dubbia e incomprensibile, dal momento in cui che con 10€ in più è possibile comprare un dispositivo con caratteristiche decisamente migliori. Vedremo come andrà a finire.
Honor 10i è ufficiale, con fotocamera frontale da 32 MP