Safari: scoperta di una grande violazione della sicurezza su iOS

Un hacker etico anche ricercatore di sicurezza ha individuato una violazione della sicurezza in Safari su iOS. Questo difetto, scoperto 3 mesi fa da un ricercatore di sicurezza Web, consente, utilizzando uno stratagemma e una tecnica particolare con la barra degli indirizzi, di recuperare i dati sensibili dell’utente.

Utilizzato bene, recupera le credenziali quando si connette a un sito bancario o informazioni personali sull’utente.

La barra degli indirizzi è un elemento chiave nella navigazione in Internet, ci consente, tra le altre cose, di identificare su quale sito ci troviamo e se la pagina in questione è sicura.

È quindi fondamentale che la navigazione su Internet sia sicura.

Safari: scoperta di una grande violazione della sicurezza su iOS

Paradossalmente, e sebbene le informazioni siano state trasmesse ad Apple, il gigante dei computer non ha ancora corretto il difetto nel suo browser.

Anche il browser Microsoft Edge è stato interessato da questa vulnerabilità della sicurezza. Un aggiornamento è stato rilasciato da Microsoft il 14 agosto. E’ quindi auspicabile che Apple risponda velocemente e che la società statunitense sfrutti iOS 12 per correggere questo difetto in questione, che non è neanche il primo.

L’autore della scoperta, Rafay Baloch, afferma di aver contattato Apple e di non aver ricevuto notizie da allora, né ha osservato il rilascio di eventuali correzioni.

Ricercatore in sicurezza digitale, questo pakistano venticinquenne non è la sua prima scoperta, è un hacker etico e responsabile molto attivo nel campo. È anche un autore e oratore ed è già stato pubblicato su numerosi media internazionali.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.