Spotify come sveglia? Vediamo come si fa!

Lo smartphone è riuscito a spodestare una buona quantità di dispositivi della nostra vita quotidiana: orologio, fotocamera, lettori MP3 … La sveglia non poteva essere l’eccezione, ma finora ha avuto alcune limitazioni: la musica utilizzata per svegliarci era quella memorizzata nel nostro cellulare. Con Google abbiamo un’alternativa, possiamo utilizzare Spotify come sveglia.

Ci sono molti orologi e sveglie, ma seguendo il detto “se volete qualcosa fatto bene, fatevelo con le vostre mani”, Google ha deciso di aggiornare la propria applicazione orologio e di presentare una caratteristica che molti stavano aspettando: la possibilità di utilizzare Spotify come sveglia.

Perché usare Spotify e non YouTube Music ? Si tratta di un servizio Google deve solo diventare compatibile, bisogna aspettare un po’, non ti preoccupare, prima o poi …

Bene, come si fa? Devi solo avere la versione 5.3 di Google Clock, che di solito trovi nel Play Store (almeno cosi è stato con il mio Xperia XZ2 Compact). In caso contrario, è possibile scaricare la versione senza problemi da APKMirror.

Spotify come sveglia? Vediamo come si fa!

Una volta installata questa versione di Google Clock, devi solo aprire l’applicazione e creare una sveglia. Inserire la categoria “Allarmi” e quindi fare clic su “Suoni per impostazione predefinita”.

Si aprirà una nuova finestra: a sinistra troverai l’elenco dei suoni installati dal produttore e altre cartelle che puoi aggiungere manualmente se sono sullo smartphone.

Sulla destra vedrai Spotify: l’applicazione ti chiederà di associare entrambi i servizi, accetta e il gioco è fatto.

E’ possibile accedere alla musica riprodotta di recente, oltre a vari suggerimenti.

Per scegliere il brano desiderato basta cliccarci sopra (può anche essere una playlist), se necessario puoi anche usare la lente di ingrandimento per cercare una canzone specifica.

E voilà, hai già scelto quale musica ascolterai su Spotify per iniziare la giornata!

È molto semplice, giusto? Cosa ne pensi? Parlane nei commenti.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.