Trasferire file da MAC a Android e viceversa

Possedere un Mac e un dispositivo Android comporta spesso la necessità di trasferire file da MAC a Android e viceversa, in quanto ricercare continuamente un cavo dati per condividere contenuti può risultare fastidioso. Pertanto, vi presentiamo quattro metodi semplici ma affidabili per effettuare il trasferimento file tra i vostri dispositivi Mac e Android. L’utilizzo dell’app Android File Transfer può risultare problematico, poiché è soggetta a errori al minimo scossone durante il trasferimento di file tramite cavo USB. Di conseguenza, ripetere l’intero processo più volte e affidarsi a un metodo tradizionale può essere fonte di frustrazione. Esaminiamo quindi alcune delle modalità più semplici per effettuare questi trasferimenti.

  1. Trasferimento via Cloud: Utilizzare servizi di cloud storage come Google Drive o Dropbox. Caricare i file sul cloud dal Mac e scaricarli sul dispositivo Android, e viceversa. Questo metodo elimina la necessità di cavi fisici.
  2. Applicazioni di Terze Parti: Esistono diverse applicazioni che facilitano il trasferimento di file. Alcune delle più popolari includono AirDroid o Pushbullet. Queste applicazioni permettono un trasferimento file rapido e spesso includono funzionalità aggiuntive come il controllo remoto del dispositivo.
  3. Trasferimento File da Android a MAC tramite WiFi: Sfruttare una connessione WiFi per trasferire file. Applicazioni come ShareIt o FileDrop permettono di condividere file tra dispositivi connessi alla stessa rete WiFi, rendendo il processo veloce e senza l’uso di cavi.
  4. Trasferire Dati da MAC a Android via Bluetooth: Anche se meno veloce rispetto alle altre opzioni, il Bluetooth rimane un metodo valido, specialmente per file di piccole dimensioni. Accoppiare i dispositivi e trasferire i file direttamente.

Ricordatevi sempre di controllare la compatibilità delle applicazioni con il vostro sistema operativo e dispositivo. Optare per il metodo che meglio si adatta alle vostre esigenze. Trasferire applicazioni Android: Tutto su come fare

Trasferire File da MAC a Android: 5 Metodi

Nell’era digitale, la trasferibilità dei dati tra dispositivi diversi, come MAC e Android, è essenziale. Esaminiamo due metodi efficaci che facilitano questa operazione, sfruttando tecnologie avanzate come il WiFi e protocolli specifici.

1. Metodo NearDrop: Trasferimento Veloce da Android a MAC

NearDrop è una soluzione innovativa che sfrutta il protocollo Nearby Share per il trasferimento di file da Android a MAC. Ecco una guida passo-passo per utilizzare NearDrop:

  • Scarica NearDrop da GitHub sul tuo MAC. Apri il file zip scaricato e estrailo.
  • Fai clic destro sull’app estratta e seleziona ‘Apri’.
  • Conferma l’apertura dell’app cliccando su ‘Apri’ nella finestra popup.

Consiglio: Per una maggiore comodità, sposta l’app nella cartella Applicazioni del tuo MAC.

  • Vai alle Impostazioni di Sistema del MAC, seleziona ‘Notifiche’ e poi ‘NearDrop’.
  • Attiva le opzioni per le notifiche, come la visualizzazione sullo schermo di blocco e il suono di notifica.

Una volta configurato NearDrop sul MAC, passiamo al lato Android:

  • Scegli la foto da condividere e premi ‘Condividi’.
  • Seleziona ‘Nearby Share’ tra le opzioni disponibili.
  • Seleziona il nome del tuo MacBook tra i dispositivi disponibili e approva la trasmissione dal tuo MAC.
  • Accetta la notifica sul MAC e il file verrà trasferito.

2. Trasferimento tramite WarpShare

  • Per iniziare, apri il Centro di Controllo sul tuo Mac e seleziona AirDrop. Questa azione prepara il Mac a ricevere file.
  • Successivamente, configura AirDrop affinché accetti file da Tutti. Questo passaggio è cruciale per garantire la ricezione di file da dispositivi non registrati in precedenza.
  • Ora, procedi con il download e l’installazione di WarpShare sul tuo dispositivo Android. Usa il link sottostante per un accesso diretto:
  • Dopo l’installazione, apri WarpShare sul tuo dispositivo Android. Il tuo Mac dovrebbe apparire nell’elenco dei dispositivi disponibili. Selezionalo per procedere.
  • A questo punto, si aprirà il Gestore File. Scegli i file da trasferire e premi SELEZIONA.
  • Infine, accetta la richiesta di AirDrop sul tuo Mac. I file selezionati verranno trasferiti con successo.

3. Utilizzo di Snapdrop per il Trasferimento Senza Cavi

Snapdrop è una soluzione pratica per il trasferimento file da Android a MAC tramite WiFi. Ecco i passi da seguire:

Nota: Entrambi i dispositivi devono essere connessi alla stessa rete Wi-Fi.

  1. Apri Snapdrop sul tuo MAC e sullo smartphone Android utilizzando un browser.
  2. Inizia il trasferimento dal tuo MAC, cliccando sul dispositivo Android mostrato in Snapdrop.
  3. Seleziona un file sul tuo MAC e conferma.
  4. Sul tuo Android, riceverai una notifica. Tocca “SALVA” per scaricare il file.
  5. Apri il file sul tuo Android per visualizzarlo.

4. Condivisione File SMB su MAC

Un altro metodo per trasferire dati da MAC a Android è attraverso un server SMB. Questo richiede l’utilizzo di un’app di terze parti sul tuo dispositivo Android. Nota: Il gestore di file predefinito di Android non supporta i server SMB.

Su MAC:

  1. Vai in Impostazioni di Sistema > Generale > Condivisione.
  2. Attiva l’opzione ‘Condividi file e cartelle tramite SMB’.
  3. Crea un server SMB seguendo le istruzioni a schermo.

Su Android:

  1. Installa EX File Explorer sul tuo dispositivo Android.
  2. Apri l’app e naviga alla sezione Rete.
  3. Aggiungi il server SMB del tuo MAC inserendo i dettagli richiesti.
  4. Accedi ai file del tuo MAC tramite il server SMB sul tuo Android.
  5. Seleziona e copia i file desiderati, poi incollali nella cartella desiderata sul tuo Android.

5. Utilizzo di un Servizio Cloud

Un altro metodo per trasferire file da MAC a Android impiega i servizi di cloud storage come Google Drive, One Drive, DropBox, ecc. Il procedimento è semplice e intuitivo. Di seguito, viene descritto il processo utilizzando Google Drive come esempio:

Trasferire file da Android a Mac

  1. Scarica e installa Google Drive sul tuo dispositivo Android. Scarica Google Drive su Android
  2. Apri Google Drive e accedi se non l’hai già fatto. Poi, tocca il pulsante + (aggiungi).
  3. Seleziona l’opzione ‘Carica’ per avviare.
  4. Si aprirà il gestore file. Tieni premuto per selezionare i file desiderati, e poi tocca ‘SELEZIONA’. Una volta caricato il file, passiamo al Mac per completare il trasferimento.
  5. Apri Google Drive sul tuo Mac in qualsiasi browser e accedi con lo stesso account usato sul dispositivo Android.
  6. Fai doppio clic sul file caricato dal tuo telefono Android per aprirlo.
  7. Clicca sull’icona di download per scaricare il file sul tuo Mac. Ed è tutto.

Trasferire file da Mac a Android

  1. Accedi con lo stesso account Google sia sul browser del tuo Mac che sul telefono Android.
  2. Apri Google Drive in qualsiasi browser sul tuo Mac e clicca sul pulsante + Nuovo.
  3. Clicca su ‘Carica file’ dal menu a discesa.
  4. Si aprirà Finder; seleziona un file e clicca su ‘Apri’. Una volta caricato il file, passiamo al telefono Android.
  5. Apri l’app Google Drive sul tuo telefono Android e tocca i tre puntini accanto al file caricato dal tuo Mac.
  6. Tocca ‘Scarica’ per salvare il file localmente sul tuo smartphone Android.

Grazie a questi metodi, è possibile trasferire dati da MAC a Android e viceversa in modo fluido e senza interruzioni. In sintesi, se desideri inviare file rapidamente da Android a Mac, NearDrop su Mac è l’opzione migliore. Per condividere file velocemente dal tuo Mac a un dispositivo Android, invece, puoi scegliere Snapdrop. Trasferire musica da PC a iPhone: Guida facile!

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.