Home » Guide Tecnologiche » Come controllare dispositivi connessi al WiFi

Come controllare dispositivi connessi al WiFi

Con l’incremento dei dispositivi intelligenti nella nostra vita quotidiana, avere una visione chiara dei dispositivi connessi al WiFi di casa è diventato essenziale. Poter controllare chi è connesso alla mia rete wireless può rivelarsi cruciale non solo per una questione di organizzazione, ma anche per garantire sicurezza e prevenire intrusioni non autorizzate. Negli ambienti domestici odierni, una vasta gamma di dispositivi può collegarsi alla tua rete WiFi. Da smartphone a smart TV, passando per console di gioco e stampanti WiFi: la domanda non è se ci sono dispositivi connessi, ma quanti e quali. Ecco perché controllare accessi al WiFi diventa un’azione tanto strategica. Per chi si domanda come vedere i dispositivi collegati al router, la risposta si trova spesso nell’interfaccia web del dispositivo. La maggioranza dei router offre questa funzionalità, permettendoti di avere una visione chiara e dettagliata dei dispositivi collegati WiFi. Sebbene non sempre questa operazione possa risultare immediata, si tratta di uno strumento potente per chi desidera avere pieno controllo sulla propria rete.


Come accedere all’interfaccia web del router

  1. Inserire l’indirizzo IP del router nel browser: Una delle modalità più dirette è attraverso l’indirizzo IP del router. Questo può essere inserito nella barra degli indirizzi di qualsiasi browser. 192.168.1.1 come accedere al modem
  2. Trovare l’indirizzo IP del router: Se non sei certo del tuo indirizzo IP, puoi trovarlo facilmente attraverso le impostazioni di rete o utilizzando il comando “ipconfig” da un prompt dei comandi.
  3. Accesso all’interfaccia: Una volta aperta l’interfaccia web, ti verrà chiesto di inserire nome utente e password. Queste informazioni si trovano spesso nel libretto di istruzioni del router.
  4. Navigare all’elenco dei dispositivi connessi: A seconda del modello e marca del router, questa opzione può trovarsi in diverse sezioni. Ad esempio, per i router D-Link si trova solitamente sotto “Stato > Wireless”, mentre per i Netgear è sotto “Dispositivi collegati” o “Connected Devices”. Come trovare password WiFi: Metodi Efficaci

Programmi per controllare dispositivi connessi WiFi

La soluzione a questa sfida sta nell’utilizzare strumenti specifici che permettono di vedere i dispositivi collegati al router. Questi strumenti possono variare dalla semplicità all’ampiezza delle funzioni offerte.

  • Programmi di Scansione Avanzata: Questi strumenti, spesso più potenti, offrono una panoramica dettagliata e approfondita dei dispositivi connessi e delle loro attività. Sono ideali per chi desidera avere un controllo completo sulla propria rete.
  • Programmi di Scansione Semplificata: Al contrario, ci sono opzioni più semplici e intuitive, perfette per chi desidera una soluzione rapida per controllare chi è connesso alla mia rete wireless senza immergersi troppo in dettagli tecnici.

1. Wireless Network Watcher prodotto da NirSoft rappresenta una soluzione ideale per chi desidera monitorare i dispositivi collegati WiFi con semplicità. Non richiedendo nemmeno l’installazione sul vostro computer, questo software diventa uno strumento immediatamente accessibile.

Al suo avvio, l’utente è immediatamente presentato con una vista dettagliata dei dispositivi connessi alla rete. Vengono fornite informazioni chiave come i nomi dei dispositivi connessi al WiFi, gli indirizzi MAC e, molto utilmente, il produttore hardware. Quest’ultimo particolare è fondamentale, poiché, in molte occasioni, gli apparecchi o i computer potrebbero avere nomi non immediatamente riconoscibili. Immagina, ad esempio, di vedere un dispositivo di cui non riconosci il nome; sapendo che è prodotto da un noto brand di smartphone, potresti immediatamente identificarlo come il cellulare di un familiare.

È importante notare che, per garantire la massima efficacia, potrebbe essere necessario specificare la scheda di rete Wi-Fi nelle opzioni avanzate del software. Questo garantisce che ogni scansione sia accurata e che tu possa sempre controllare chi è connesso alla tua rete wireless con precisione.

2. Fing si distingue come la soluzione preminente per controllare accessi al WiFi. Gratuito e accessibile sia da PC che da dispositivi mobili come Android e iPhone, l’uso di Fing richiede solo la creazione di un account sul loro sito ufficiale.

L’interfaccia di Fing non è solo attraente, ma anche incredibilmente funzionale. Nella sezione “Connectivity”, puoi facilmente vedere dispositivi collegati al router, sia che operino attraverso una connessione WiFi sia che siano collegati via cavo. Questa sezione offre un elenco dettagliato che include nome, IP, MAC Address, produttore e sistema operativo del dispositivo. È come avere un registro completo dei dispositivi collegati WiFi.

Con Fing, non solo puoi controllare chi è connesso alla tua rete wireless, ma puoi anche avere un’idea di come sta funzionando la tua connessione internet. Questo può aiutarti a individuare eventuali disservizi o problemi con la tua connettività.

All’interno dell’applicazione, Fing ti offre la possibilità di assegnare nomi personalizzati ai dispositivi. Questo non significa cambiare i nomi host, ma piuttosto attribuire un’etichetta facilmente riconoscibile o identificare il proprietario del dispositivo. Immagina di poter etichettare il tuo tablet come “iPad di Maria” o il tuo smart speaker come “Amazon Echo Soggiorno”. Questo ti permette non solo di organizzarti meglio, ma anche di individuare rapidamente quando un dispositivo non autorizzato tenta di accedere alla tua rete, garantendoti così una maggiore sicurezza e tranquillità. Trovare password WiFi: TIM, Fastweb, Vodafone e altri


FAQ: Come controllare i dispositivi connessi alla tua rete Wi-Fi

1. Cos’è una rete Wi-Fi e perché devo controllare i dispositivi connessi?

  • Una rete Wi-Fi è una rete senza fili che permette ai dispositivi di collegarsi a Internet o comunicare tra loro. È importante controllare i dispositivi connessi per garantire sicurezza, privacy e per assicurarsi che non ci siano accessi non autorizzati.

2. Come posso vedere quali dispositivi sono connessi alla mia rete Wi-Fi?

  • Molte volte, puoi accedere alle impostazioni del tuo router attraverso un indirizzo web fornito nel manuale. Una volta loggato, ci sarà spesso una sezione chiamata “dispositivi connessi” o simili che mostrerà tutti i dispositivi attualmente connessi alla tua rete.

3. Ho notato un dispositivo sconosciuto connesso alla mia rete. Cosa dovrei fare?

  • È importante cambiare immediatamente la password del Wi-Fi per evitare ulteriori accessi non autorizzati. Assicurati anche di avere una password complessa e unica. Puoi anche considerare di attivare un filtro MAC per limitare l’accesso solo ai dispositivi che conosci.

4. Cosa è un filtro MAC e come può aiutare?

  • Un filtro MAC permette di limitare l’accesso alla tua rete Wi-Fi solo ai dispositivi con un indirizzo MAC specifico. L’indirizzo MAC è un identificativo unico per ogni dispositivo. Abilitando un filtro MAC, puoi garantire che solo i dispositivi da te approvati possano connettersi.

5. Ho dimenticato la password del mio router. Come posso recuperarla?

  • Se hai dimenticato la password del tuo router, potresti dover fare un reset alle impostazioni di fabbrica. Questo rimuoverà tutte le personalizzazioni, quindi sarà necessario re-impostare la rete da zero. Consulta il manuale del router per istruzioni specifiche sul reset.

6. Come posso mantenere sicura la mia rete Wi-Fi?

  • Alcuni consigli per mantenere sicura la tua rete Wi-Fi includono:
    • Cambiare la password di default del router con una più sicura.
    • Abilitare la crittografia WPA3.
    • Disabilitare la trasmissione del nome della rete (SSID) se non necessario.
    • Mantenere aggiornato il firmware del router.
    • Utilizzare un firewall e software antivirus su tutti i dispositivi connessi.

7. I miei dispositivi perdono continuamente la connessione alla rete Wi-Fi. Cosa potrebbe causare questo problema?


  • Ci possono essere molti motivi, tra cui interferenze con altri dispositivi, segnale debole, problemi con il router o il dispositivo stesso. Prova a spostare il router in una posizione più centrale, cambiare il canale Wi-Fi o riavviare il router e il dispositivo.

8. C’è un modo per dare priorità a determinati dispositivi sulla mia rete Wi-Fi?

  • Sì, molte volte, attraverso le impostazioni del router, è possibile utilizzare una funzione chiamata QoS (Quality of Service) per dare priorità al traffico di determinati dispositivi o applicazioni.

Speriamo che questa FAQ ti aiuti a comprendere meglio come controllare i dispositivi connessi alla tua rete Wi-Fi e come mantenere sicura la tua rete. Se hai altre domande, non esitare a consultare il manuale del tuo router o a cercare ulteriori risorse online. Prese Wi-Fi, come comprare?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto