Se sei alla ricerca di una guida completa per moddare il tuo smartphone Xiaomi, sei nel posto giusto. La modifica del proprio dispositivo mobile è sempre stata un’attività apprezzata da una vasta comunità di utenti appassionati di tecnologia e personalizzazione. In particolare, Xiaomi è un brand molto amato da coloro che desiderano personalizzare il proprio smartphone. Con la sua vasta gamma di modelli low-cost e prestazioni elevate, molti utenti decidono di sperimentare con la modifica dei propri dispositivi. Tuttavia, poiché la modifica può essere un’operazione delicata, abbiamo stilato questa guida passo passo per aiutarti ad installare la custom recovery TWRP sul tuo dispositivo Xiaomi.
Innanzitutto, è importante comprendere cos’è una custom recovery e a cosa serve. Poi, è necessario avere una conoscenza di base di Android e del linguaggio dei comandi. Inoltre, è importante effettuare il backup dei dati del dispositivo per evitare di perdere informazioni importanti. Una volta effettuati questi passaggi preliminari, si può procedere con l’installazione della custom recovery TWRP.
Il primo passo consiste nel sbloccare il bootloader del tuo dispositivo Xiaomi. Questo è un passaggio fondamentale per poter installare la custom recovery e richiede l’utilizzo del software di sblocco ufficiale fornito da Xiaomi. Una volta sbloccato il bootloader, si può procedere con il download della custom recovery TWRP.
Il secondo passo consiste nell’installare la custom recovery TWRP utilizzando un tool di installazione dedicato, come ad esempio la piattaforma di installazione di TWRP. Questa operazione richiede il collegamento del dispositivo al computer tramite un cavo USB e l’utilizzo del comando ADB.
Infine, una volta installata la custom recovery TWRP, si può procedere con la modifica del proprio dispositivo Xiaomi. Con la custom recovery TWRP è possibile eseguire molte operazioni avanzate, come l’installazione di ROM personalizzate, il backup completo del sistema e molto altro ancora.
Recovery su smartphone Android: spiegazione dettagliata
La recovery su smartphone Android è una funzione integrata che permette di accedere a una modalità provvisoria in cui è possibile eseguire una serie di operazioni tecniche, come l’installazione di nuove ROM, l’aggiornamento del software o la risoluzione di problemi. Questa funzione è presente anche sui dispositivi Xiaomi e rappresenta una risorsa utile per sviluppatori e tecnici dell’assistenza tecnica.
La recovery stock di default è presente su tutti gli smartphone Android e permette l’accesso ad alcune funzioni base come il ripristino delle impostazioni di fabbrica. Tuttavia, grazie alle custom recovery, è possibile ampliare le funzionalità e personalizzare ulteriormente il proprio dispositivo.
In sostanza, la recovery è un’area di memoria protetta all’interno del dispositivo, che viene caricata durante la fase di avvio del sistema operativo. Da qui è possibile accedere a una serie di funzionalità avanzate che consentono di gestire il sistema operativo in modo più dettagliato.
Per accedere alla recovery è necessario eseguire una combinazione di tasti durante la fase di avvio del dispositivo. Una volta entrati in questa modalità, è possibile navigare tra le opzioni disponibili utilizzando i tasti del volume e confermando con il tasto di accensione.
Perché è importante installare una custom recovery sul tuo smartphone: una guida semplice per il modding
Se sei appassionato di modding, avrai sicuramente sentito parlare della custom recovery, un’importante strumento per chi vuole personalizzare il proprio smartphone. Ma cosa significa veramente? Si tratta di una recovery personalizzata, sviluppata da terze parti, che consente di bypassare le restrizioni imposte dalla recovery pre-installata sul tuo dispositivo. In pratica, la custom recovery ti permette di eseguire procedure avanzate, come l’installazione di files non autorizzati, di custom ROM e di ottenere i permessi di root sul tuo telefono.
Perché dovresti installare una custom recovery? Innanzitutto, perché ti consente di accedere al mondo del modding, ovvero di personalizzare il tuo smartphone come desideri. Con una custom recovery puoi installare ROM alternative, come ad esempio LineageOS, Pixel Experience e molte altre, che ti offrono funzionalità avanzate e un’esperienza di utilizzo personalizzata. Inoltre, la custom recovery ti permette di effettuare backup completi del sistema, così da poter ripristinare il tuo smartphone in caso di problemi.
Ma non solo. La custom recovery è anche fondamentale per l’installazione di altri strumenti utili al modding, come ad esempio i kernel personalizzati, che ti consentono di ottimizzare le prestazioni del tuo dispositivo e di estendere la durata della batteria. Insomma, installare una custom recovery significa aprire le porte a un mondo di possibilità, rendendo il tuo smartphone ancora più unico e personalizzato.
TWRP: la custom recovery per Android
Hai mai sentito parlare della TWRP? Si tratta di una custom recovery, un software open-source che permette di sostituire la recovery standard di Android e di effettuare operazioni di modding sul tuo dispositivo. La TWRP, acronimo di Team Win Recovery Project, è la più diffusa e utilizzata da chiunque desideri installare software di terze parti o effettuare un backup completo della memoria del proprio dispositivo.
Le funzionalità della TWRP sono numerose. In primo luogo, si può muovere nell’interfaccia attraverso il touch screen anziché dover utilizzare i tasti laterali come nella recovery canonica. Questo rende l’utilizzo della TWRP più semplice e intuitivo. Inoltre, la TWRP consente l’installazione di software di terze parti, come ad esempio ROM personalizzate, e il backup completo del sistema operativo e della memoria del dispositivo.
La TWRP è uno strumento fondamentale per gli appassionati di modding, ma può essere utilizzata anche da chiunque desideri personalizzare il proprio dispositivo. Grazie alla sua versatilità, la TWRP è diventata una delle custom recovery più popolari tra gli utenti di Android.
Rischi e garanzia: cosa sapere prima di installare una custom recovery sul tuo smartphone
Se sei un appassionato di tecnologia e ti piace “smanettare” con il tuo smartphone, potresti aver sentito parlare dell’installazione di una custom recovery. Ma cosa significa esattamente? In sintesi, la custom recovery è un’interfaccia alternativa al sistema di recupero standard del telefono, che permette di effettuare operazioni avanzate come il backup e il ripristino dei dati, l’installazione di ROM personalizzate e molto altro ancora.
Tuttavia, è importante sapere che l’installazione di una custom recovery non è priva di rischi. Se non sai esattamente cosa stai facendo, potresti compromettere il funzionamento del tuo smartphone. Inoltre, il modding invalida spesso la garanzia del produttore, il che significa che se il tuo telefono ha dei problemi, potresti non poterlo mandare in assistenza.
Per questi motivi, è sempre consigliabile effettuare un backup completo dei dati prima di procedere con l’installazione della custom recovery. Inoltre, se non ti senti sicuro nell’effettuare l’operazione da solo, è meglio affidarsi a un tecnico specializzato.
Infine, è importante sottolineare che l’installazione di una custom recovery è una scelta personale, e come tale va fatta a proprio rischio e pericolo. Il team di GizChina.it non si assume responsabilità per eventuali danni al dispositivo causati dall’installazione di una custom recovery. Prima di procedere, valuta attentamente i pro e i contro, e decidi se il gioco vale la candela.
Come installare la TWRP su Xiaomi
1. Guida per sbloccare il bootloader su Xiaomi
Se vuoi installare una TWRP sul tuo smartphone Xiaomi, prima di tutto devi sbloccare il bootloader. Se non hai mai sentito parlare di questo termine, non preoccuparti: il bootloader è un software che controlla l’avvio del sistema operativo del tuo telefono. Tuttavia, per motivi di sicurezza, Xiaomi ha introdotto una procedura di sblocco del bootloader che richiede più tempo rispetto ad altri produttori. Questa misura è stata presa per evitare la vendita di dispositivi con ROM modificate e per proteggere i propri utenti.
Quindi, se vuoi sbloccare il bootloader sul tuo Xiaomi, dovrai attendere alcuni giorni per ricevere la conferma dal produttore. Una volta che avrai ottenuto la conferma, potrai procedere con l’installazione della TWRP e personalizzare il tuo smartphone Xiaomi a tuo piacimento. Ricorda che questa procedura è valida solo per gli utenti esperti che conoscono i rischi associati alle modifiche del sistema operativo del proprio dispositivo. In ogni caso, se hai bisogno di ulteriori informazioni o di assistenza, puoi sempre rivolgerti a un tecnico esperto o a una comunità online di utenti appassionati di modding.
Prima di iniziare, ti consigliamo di avere a disposizione un computer con sistema operativo Windows, un dispositivo Xiaomi con una ROM globale o beta e l’ultima versione del software Mi Flash Tool. Ricorda che non siamo responsabili per eventuali danni al tuo dispositivo causati da operazioni eseguite in modo errato. Prima di effettuare qualsiasi operazione, è sempre meglio effettuare un backup dei dati per evitare la perdita dei dati importanti.
Per iniziare, la prima cosa da fare è creare un account Miui sul sito ufficiale. Una volta creato il tuo account, accedi alle impostazioni del tuo smartphone e fai clic su “Mi account”. Successivamente, vai su http://en.miui.com/unlock/ e fai clic sulla voce “Unlock” per sbloccare il bootloader del tuo dispositivo.
Durante la procedura potrebbe comparire una pagina di sicurezza di Google: in questo caso, fai clic su “Avanzate” e sul link che appare sotto. Una volta effettuato l’accesso con il tuo account Mi, scarica il software Mi Unlock e accettane le condizioni di utilizzo.
Il passaggio successivo prevede l’associazione dell’account Mi al tuo dispositivo. Per farlo, vai nelle impostazioni del dispositivo e clicca su “Dispositivo” e poi su “Tutte le specifiche”. Clicca sette volte su “Versione MIUI” per abilitare le impostazioni sviluppatore e poi torna indietro e clicca su “Impostazioni aggiuntive” e poi su “Impostazioni Sviluppatore”. Abilita la voce “Debug USB” e poi clicca su “Mi Unlock Status”. Inserisci il tuo account Xiaomi e attendi il pop-up di conferma dell’associazione.
Una volta scaricato e avviato il programma Mi Unlock, accedi con il tuo account Mi e collega il tuo dispositivo al computer tramite cavo USB. Per entrare in modalità fastboot, spegni il tuo dispositivo e premi contemporaneamente i tasti “Volume meno” e “Accensione”. Una volta che il tuo dispositivo è riconosciuto dal computer, clicca su “Unlock” per avviare la procedura di sblocco del bootloader.
Tieni presente che sui nuovi dispositivi potresti dover aspettare fino a 720 ore per completare la procedura di sblocco. Una volta completata la procedura, il tuo dispositivo avrà il bootloader sbloccato e sarai libero di sperimentare nuove funzionalità e personalizzazioni.
Come scaricare TWRP per Xiaomi: Guida passo passo
La TWRP è una custom recovery fondamentale per chi desidera personalizzare il proprio smartphone Xiaomi. Tuttavia, prima di poter utilizzare questa recovery, è necessario scaricarla. In primo luogo, è importante selezionare la versione corretta in base al modello del proprio dispositivo, dato che ogni smartphone ha la sua specifica versione di TWRP. Per scoprire il nome in codice del proprio modello, si può visitare la pagina dedicata a tale scopo.
Una volta identificato il nome in codice del proprio dispositivo, è possibile cercare la corrispondente versione di TWRP. La prima opzione da controllare è il sito ufficiale di TWRP. Tuttavia, se il modello è stato commercializzato di recente, potrebbe non essere presente. In tal caso, è possibile fare affidamento su versioni non ufficiali sviluppate dagli utenti. Per trovarle, basta digitare su Google “nome modello twrp xda” e consultare le pagine dedicate del forum XDA.
Modello | Sigla | TWRP |
XIAOMI |
||
Xiaomi Mi 11 | venus | |
Xiaomi Mi 10T/Mi 10T Pro | apollo | Scarica |
Xiaomi Mi 10T Lite | gaugain | Scarica |
Xiaomi Mi 10/Mi 10 Pro | umi/cmi | Scarica |
Xiaomi Mi 10 Ultra | cas | Scarica |
Xiaomi Mi 10 Lite | monet | Scarica |
Xiaomi Mi 9T | davinci | Scarica |
Xiaomi Mi 9T Pro | raphael | Scarica |
Xiaomi Mi 9 | cepheus | Scarica |
Xiaomi Mi 9 Pro | crux | Scarica |
Xiaomi Mi 9 SE | grus | Scarica |
Xiaomi Mi 9 Lite | pyxis | Scarica |
Xiaomi Mi 8 | dipper | Scarica |
Xiaomi Mi 8 Pro | equuleus | Scarica |
Xiaomi Mi 8 Explorer | ursa | Scarica |
Xiaomi Mi 8 SE | xmsirius | Scarica |
Xiaomi Mi 8 Lite | platina | Scarica |
Xiaomi Mi 6 | sagit | Scarica |
Xiaomi Mi 6X | wayne | Scarica |
Xiaomi Mi 5S | capricorn | Scarica |
Xiaomi Mi 5S Plus | natrium | Scarica |
Xiaomi Mi 5 | gemini | Scarica |
Xiaomi Mi 5X | tiffany | Scarica |
Xiaomi Mi 5C | meri | Scarica |
Xiaomi Mi 3/4 | cancro | Scarica |
Xiaomi Mi 4i | ferrari | Scarica |
Xiaomi Mi 4C | libra | Scarica |
Xiaomi Mi 3 TD | pisces | Scarica |
Xiaomi Mi 2/2S | aries | Scarica |
Xiaomi Mi A3 | laurel | Scarica |
Xiaomi Mi A2 | jasmine | Scarica |
Xiaomi Mi A2 Lite | daisy | Scarica |
Xiaomi Mi A1 | tissot | Scarica |
Xiaomi Mi Note 10/Mi Note 10 Pro | tucana | Scarica |
Xiaomi Mi Note 10 Lite | toco | Scarica |
Xiaomi Mi Note 3 | jason | Scarica |
Xiaomi Mi Note 2 | scorpio | Scarica |
Xiaomi Mi Note/Mi Note Pro | virgo/leo | Scarica |
Xiaomi Mi MIX 3 | perseus | Scarica |
Xiaomi Mi MIX 3 5G | andromeda | Scarica |
Xiaomi Mi MIX 2S | polaris | Scarica |
Xiaomi Mi MIX 2 | chiron | Scarica |
Xiaomi Mi MIX | lithium | Scarica |
Xiaomi Mi Max 3 | nitrogen | Scarica |
Xiaomi Mi Max 2 | oxygen | Scarica |
Xiaomi Mi Max | hydrogen | Scarica |
Xiaomi Mi Max Pro | helium | Scarica |
Xiaomi Mi Play | lotus | Scarica |
Xiaomi Mi CC9e | laurus | Scarica |
Xiaomi Mi CC9 Meitu | vela | Scarica |
Xiaomi Mi Pad 4/Mi Pad 4 Plus | clover | Scarica |
Xiaomi Mi Pad 3 | cappu | Scarica |
Xiaomi Mi Pad 2 | latte | Scarica |
Xiaomi Mi Pad | mocha | Scarica |
REDMI |
||
Redmi K30 5G | picasso | Scarica |
Redmi K30i 5G | picasso48m | Scarica |
Redmi K30 Ultra | cezanne | Scarica |
Redmi Note 9 | merlin | Scarica |
Redmi Note 9S | curtana | Scarica |
Redmi Note 9T | cannon | Scarica |
Redmi Note 9 Pro | joyeuse | Scarica |
Redmi Note 9 Pro Max | excalibur | Scarica |
Redmi Note 8/8T | ginkgo/willow | Scarica |
Redmi Note 8 Pro | begonia | Scarica |
Redmi Note 7/Note 7S | lavender | Scarica |
Redmi Note 7 Pro | violet | Scarica |
Redmi Note 6 Pro | tulip | Scarica |
Redmi Note 5/Redmi 5 Plus | vince | Scarica |
Redmi Note 5 Pro | whyred | Scarica |
Redmi Note 5A | ugglite | Scarica |
Redmi Note 5A Prime | ugg | Scarica |
Redmi Note 4/Note 4X MediaTek | nikel | Scarica |
Redmi Note 4/Note 4X Qualcomm | mido | Scarica |
Redmi Note 3 MediaTek | hennessy | Scarica |
Redmi Note 3/Note 3 Pro Qualcomm | kenzo | Scarica |
Redmi Note 2 | hermes | Scarica |
Redmi Note 1 | dior | Scarica |
Redmi 10X Pro | bomb | Scarica |
Redmi 9 | lancelot | Scarica |
Redmi 9T | lime | Scarica |
Redmi 9C | angelica | |
Redmi 9A/9AT | dandelion | Scarica |
Redmi 8 | olive | Scarica |
Redmi 8A | olivelite | Scarica |
Redmi 8A Pro/8A Pro Dual | olivewood | Scarica |
Redmi 7 | onclite | Scarica |
Redmi 7A | pine | Scarica |
Redmi 6 | cereus | Scarica |
Redmi 6 Pro | sakura | Scarica |
Redmi 6A | cactus | Scarica |
Redmi 5 | rosy | Scarica |
Redmi 5A | riva | Scarica |
Redmi 4 | prada | Scarica |
Redmi 4 Pro | markw | Scarica |
Redmi 4X | santoni | Scarica |
Redmi 4A | rolex | Scarica |
Redmi 3/3 Pro/3 Prime | ido | Scarica |
Redmi 3S/3X | land | Scarica |
Redmi 2 | wt88047 | Scarica |
Redmi 2A | wt86047 | Scarica |
Redmi 1 | hm2013023 | Scarica |
Redmi 1S | armani | Scarica |
Redmi Y3 | onc | Scarica |
Redmi S2 | ysl | Scarica |
Redmi Pro | omega | Scarica |
Redmi Go | tiare | Scarica |
POCO |
||
POCO F2 Pro | lmi | Scarica |
POCO F1 | beryllium | Scarica |
POCO X3 | surya | Scarica |
POCO X2 | phoenix | Scarica |
POCO M3 | citrus | Scarica |
Guida per l’installazione di TWRP sul dispositivo Xiaomi
Il primo passo è scaricare ADB (Android Debug Bridge) dal sito ufficiale e scompattare il file ZIP in una cartella a tua scelta. Dopodiché, rinomina il file IMG della TWRP che hai scaricato in “twrp” e spostalo nella cartella ADB chiamata “platform-tools”.
Successivamente, spegni il tuo smartphone e avvialo in modalità Fastboot tenendo premuti i tasti Accensione e Volume Giù per qualche secondo. Una volta in modalità Fastboot, collega il tuo smartphone al PC tramite un cavo USB.
In questo momento, all’interno della directory “adb”, mantieni premuto il tasto Maiusc sulla tastiera, fai clic con il pulsante destro del mouse in una zona vuota e scegli dalla finestra a comparsa “Avvia finestra PowerShell qui” oppure “Apri prompt dei comandi qui” (a seconda della variante di Windows).
Inserisci il comando “fastboot flash recovery twrp.img” per avviare l’installazione della custom recovery TWRP.
Dopo aver completato l’installazione, avvia il tuo smartphone in modalità TWRP inserendo il comando “fastboot reboot” e contemporaneamente tenendo premuto il tasto Volume Su (lascia il pulsante quando compare la schermata TWRP).
Se possiedi uno smartphone Xiaomi appena uscito sul mercato, potrebbe capitare che la TWRP sia inizialmente in cinese. In questo caso, clicca sul riquadro che vedrai nello screenshot e poi sull’icona del mondo in alto a destra per scegliere la lingua che preferisci.
Ecco fatto, ora sei nella modalità TWRP e hai installato la custom recovery sul tuo smartphone Xiaomi. Seguendo questi passaggi passo per passo, anche un neofita può installare la TWRP senza difficoltà. Sii sicuro di aver seguito tutti i passaggi correttamente e di aver scaricato il file giusto per il tuo dispositivo. Buona fortuna!
Come ottenere i permessi di root sul tuo dispositivo Xiaomi
Se sei un utente Android esperto o semplicemente curioso di conoscere i permessi di root, allora questo articolo è quello che fa per te. I permessi di root ti consentono di avere il controllo completo sul tuo dispositivo Android, ma è importante sottolineare che questa procedura annulla la garanzia e potrebbe danneggiare il tuo dispositivo, quindi procedi con cautela.
- Scegli la giusta ROM. Il primo passaggio per ottenere i permessi di root è scegliere la giusta ROM. Puoi trovare la ROM giusta per il tuo dispositivo Xiaomi nella tabella presente nella guida per l’installazione delle TWRP. Fai attenzione a scegliere la versione stabile globale e non quella beta, poiché Xiaomi ha deciso di rimuovere la beta.
- Riavvia in modalità recovery. Una volta scaricata la ROM, riavvia il tuo dispositivo in modalità recovery. Ci sono due modi per farlo: per i dispositivi con MIUI 10, vai su “Impostazioni” – “Dispositivo” – “Versione MIUI” – “Riavvia in Recovery”. Oppure, tieni premuti contemporaneamente il tasto “Volume +” e il tasto “accensione” fino a quando il tuo dispositivo non si avvia in TWRP.
- Installa la ROM. Dopo essere entrato in TWRP, seleziona il pulsante “installa” e scegli il file della ROM scaricata in precedenza. Fai uno “swipe” da sinistra verso destra per iniziare l’installazione. Terminata l’installazione, torna indietro e seleziona “wipe” e “format data” per cancellare tutti i file e avviare al meglio la ROM nuova. Infine, seleziona “reboot system” ed il dispositivo si riavvierà automaticamente.
- Installa Magisk. L’ultima operazione per ottenere i permessi di root è l’installazione di Magisk. Scarica l’applicazione Magisk in formato zip e riavvia il tuo dispositivo in modalità recovery. Seleziona il tasto “install” e fai uno “swipe” verso destra per installare il file zip scaricato. Infine, clicca su “reboot system” e il tuo dispositivo si riavvierà con i permessi di root.
Ora sei pronto per utilizzare applicazioni che richiedono i permessi di root e installare moduli per aggiungere funzionalità al tuo dispositivo Xiaomi. Ricorda sempre di procedere con cautela e di fare attenzione alle possibili conseguenze dell’installazione dei permessi di root sul tuo dispositivo.