È stato durante un evento a Londra che Honor ha annunciato il View 10. Honor View 10 è uno smartphone dedicato alla fascia alta e dotato di intelligenza artificiale. Ma è pronto ad affrontare i grandi già presenti sul mercato? C’è la può fare? Come va Honor View 10 e perché comprarlo?
Honor View 10 – Design
Al giorno d’oggi è difficile rimanere sorpresi dal design di uno smartphone. I dispositivi di fascia media hanno un aspetto high-end che si differenzia sempre di più dai modelli di fascia alta. Le ammiraglie ora optano per un corpo unibody elegante in alluminio e/o vetro.
Lo stesso vale per Honor View 10. Questo grazioso smartphone, impossibile dire diversamente, specialmente nella variante rossa non è molto originale ma è molto elegante e comodo da tenere in mano grazie agli angoli leggermente arrotondati. Il suo peso (172 grammi) e le dimensioni (157 × 74,98 × 6,97 mm) sono più che ottime per uno smartphone con uno schermo di 5,99 pollici.
Honor ha lasciato il posto agli schermi senza bordi e ha quindi integrato uno schermo Full View simile a quello visto sul Huawei su Mate 10 Pro, Porsche Design e Mate 10 Lite. Ma c’è una differenza: il lettore di impronte digitali è rimasto sul davanti.
I pulsanti di accensione e volume sulla destra rispondono bene. La doppia fotocamera accompagnata da un flash LED sporge leggermente verso la parte posteriore. Trovo questo dettaglio davvero noioso perché dopo alcuni giorni di utilizzo i bordi dei sensori mostrano già i primi segni di usura. Le bande dell’antenna sono ben mimetizzate, sia in alto che in basso.
Troviamo una porta USB Type-C e il V10 consente di inserire due schede SIM (o una scheda SIM + una scheda microSD). Troviamo anche il jack per le cuffie.
Nel complesso, View 10 è facile da gestire, anche se è leggermente scivoloso. L’assemblaggio è buono ma le finiture non sono perfette come quelle del Mate 10. Dopotutto, la differenza di prezzo tra i due dispositivi è importante, quindi deve essere giustificata. È importante notare che il View 10 non è impermeabile. Peccato.
Honor View 10 – Display
Una delle caratteristiche principali di Honor V10 è lo schermo IPS Full View LTPS da 5,99 pollici. Con un rapporto di aspetto 18: 9, il terminale è circondato sul lato da bordi molto sottili e offre una definizione di 2160 x 1080 pixel, proprio come quella del Mate 10 Pro, con una densità di 403 pixel per pollice. Questa definizione è in realtà full-HD ma non sarà un problema per gli utenti.
Questo formato consente all’utente di mettere lo smartphone (ingombrante ma non lo si nota) in tasca senza rinunciare ad un grande schermo. I colori sono brillanti, i neri non sono sempre molto neri. La luminosità è buona e la modalità di luminosità automatica funziona come dovrebbe.
Alla luce diretta del sole, tuttavia, ti consiglio di regolare la luminosità al massimo e se indossi occhiali da sole polarizzati è meglio rimuoverli perché altrimenti non vedrai nulla. È possibile attivare la modalità di protezione degli occhi o modificare la modalità colore (luminosa o normale).
Nota che lo schermo è coperto con vetro 2.5D, questo rende il blu più fiammeggiante e più piacevole da guardare.
Honor View 10 – Software
Nessuna brutta sorpresa, Honor ha deciso di dotare il suo top di gamma dell’ultima versione di Android, Oreo. Abbiamo anche l’ultima versione dell’interfaccia di casa EMUI 8.0. L’interfaccia non sempre funziona alla perfezione, si può notare ogni tanto un leggero ritardo.
Ho notato anche lievi ritardi quando si passa da un’applicazione all’altra. Niente di serio, non preoccuparti. L’aspetto dell’interfaccia è la stessa di quella che si trova sui dispositivi Huawei aggiornati a questa versione del sistema operativo.
Oltre allo sblocco tramite impronta digitale, View 10 consente lo sblocco con il viso, ma questo è limitato alle notifiche. Ciò significa che una volta che hai registrato il tuo volto (ci vogliono pochi secondi), il dispositivo riconoscerà e visualizzerà il contenuto completo delle notifiche sullo schermo bloccato.
L’area privata è una novità interessante, una sorta di isola privata accessibile con un’impronta digitale diversa e una password diversa. Questa funzione può essere utile per coloro che nascondono file e informazioni sul proprio dispositivo che non vogliono far vedere a nessuno.
Tra le app preinstallate, oltre a Quik e alcuni giochi, troverai un’applicazione per la traduzione di Microsoft che funziona senza bisogno di essere connessi ad Internet. Puoi disinstallare i giochi preinstallati facilmente.
Honor View 10 – Prestazioni
Come accennato in precedenza, le somiglianze con Mate 10 Pro sono numerose. Honor View 10 utilizza lo stesso processore octa-core Kirin 970 (4 core a 2,36 GHz e 4 core a 1,8 GHz) 10 nm con il suo famoso NPU. Questa tecnologia rende il dispositivo più intelligente rispetto ai suoi concorrenti, specialmente con le fotocamere.
Il processore è accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile fino a 256 GB. Honor non delude gli utenti, offre molto spazio di archiviazione. Troviamo un chip GPU Mali-G72 MP12 che si occupa della parte grafica. Puoi usare View 10 per giocare, navigare sul web, guardare video, non avrai nessun problema.
Anche i giochi come Real Racing 3 non sono un problema, il dispositivo non mostra nemmeno segni di surriscaldamento.
Honor View 10 – Audio
Honor View 10 ha un altoparlante singolo, situato nella parte inferiore destra della porta USB Type-C. Offre buoni risultati durante la riproduzione di musica, la riproduzione di giochi o durante la visione di video in rete. Anche quando il volume aumenta, il suono non distorce.
La presenza del jack per cuffie delizierà gli utenti che si lamentano dell’assenza su Huawei Mate 10 Pro. Per quanto riguarda le chiamate, non avrai problemi a capire e farti capire. Anche in ambienti rumorosi come la metropolitana, non ho avuto particolari problemi.
Honor View 10 – Fotocamere
L’Honor V10 ha una doppia fotocamera nella parte posteriore, costituita da un sensore RGB da 16 megapixel (Red Green Blue) e una monocromatica da 20 megapixel con apertura f/1.8. Oltre a un flash LED, lo smartphone offre anche la possibilità di girare video in 4K.
Come detto prima, l’unità Artificial Intelligence dimostra le sue capacità con la fotocamera in quanto è in grado di riconoscere oggetti/soggetti incorniciati e di regolare automaticamente le impostazioni per fornire il miglior risultato possibile.
Ciò consente di risparmiare la regolazione manuale di notte, ad esempio. L’influenza dell’intelligenza artificiale può essere vista anche nel lavoro di post-produzione, specialmente a livello di colore. Il lavoro svolto in tempo reale dal dispositivo è molto interessante.
Nella vita di tutti i giorni, posso dirvi che se le condizioni di illuminazione sono buone otterrete immagini ricche di dettagli. D’altra parte, i colori sono meno brillanti di quelli che possono essere ottenuti con il Galaxy S8. Le foto in bianco e nero sono ottime.
Come sempre, quando la luce è poca, appare il rumore, i dettagli diminuiscono e si notano soggetti/oggetti sfocati. Lo stabilizzatore ottico dell’immagine è assente. La fotocamera frontale utilizza un sensore da 13 megapixel con apertura f/2.0 e scatta degli ottimi selfie.
I colori non sono particolarmente brillanti, ti suggerisco di disabilitare il filtro bellezza che viene attivato automaticamente. Tra le modalità di scatto, troverai alcune novità. Una è la “modalità artista” che consente di applicare filtri tipo fumetto, simili a quelli che si trovano nell’app Prisma.
Inoltre, troviamo AR che ti permette di dare libero sfogo alla tua immaginazione. Quindi troviamo come al solito la modalità Panorama, la modalità Pro (per foto e video), Filtri, Rallentatore. È possibile registrare in formato RAW, ma solo con la modalità Pro attiva.
Con View 10 puoi anche registrare in 4K, ma otterrai risultati migliori con il Full-HD a 1080p e 30 fps. Se decidi di aumentare il numero di fps, assicurati di mantenere il dispositivo stabile.
Honor View 10 – Batteria
Honor V10 incorpora una batteria di 3750 mAh non rimovibile compatibile con la carica rapida SuperCharge che consente di ricaricare la batteria al 50% in 30 minuti. Mate 10 Pro offre una batteria più grande (4000 mAh) che garantisce un’autonomia di due giorni.
In termini di autonomia, l’Honor View 10 non delude: nell’uso intenso sono quasi arrivato a fine giornata con un’altra carica del 20%. Con un uso meno intenso, è garantita un’autonomia di un giorno e mezzo.
Che cosa ne pensiamo
Questo smartphone è uno dei migliori sul mercato: un bellissimo design, il display Full View, un processore con intelligenza artificiale e una doppia fotocamera. Le due tendenze del 2017 sono presenti sul View 10: la doppia fotocamera e lo schermo 18: 9. Le prestazioni generali sono buone, solo occhi molto attenti noteranno leggeri ritardi dell’interfaccia.
Il suo prezzo di 499 euro lo rende molto attraente, anche perché per questo prezzo comprerete un top di gamma. Il rapporto prezzo/qualità è eccellente e la presenza di alcune funzionalità come il mini-jack e la memoria espandibile potrebbe renderlo “più interessante” rispetto a Mate 10 Pro, anche se ci sono differenze tra i due dispositivi, nonostante le caratteristiche tecniche simili.
Leggi la nostra recensione:
Il nuovo Honor View 10: un Top di gamma per soli 499€
Non c’è proprio una soluzione per usarlo indossando occhiali polarizzati?
Inoltre funziona il 4G+?