Come va Huawei P10 Lite e perché comprarlo

Se il Huawei P10 è troppo costoso, puoi optare per il suo fratellino: il P10 Lite ufficializzato dal produttore cinese durante il mese di marzo del 2017. Abbiamo testato il dispositivo, e vogliamo condividere con voi tutto quello che c’è da sapere. Come va Huawei P10 Lite e perché comprarlo?

Huawei P10 Lite – Design

Mentre il P10 e P10 Plus nascondono i loro componenti dentro un involucro in alluminio unibody, il P10 utilizza solo un telaio in alluminio. La parte anteriore e quella posteriore sono in vetro.

Sul retro si vede la distinzione tra le diverse parti del corpo solo grazie ai colori. La versione blu di Huawei P10 Lite riflette la luce in modo molto elegante. Il design del dispositivo è ottimo, ma vogliamo farvi notare alcuni piccoli dettagli che ricordano che non è perfetto.

Ad esempio, possiamo parlare delle strisce di plastica che tagliano il fotogramma, si notano quando ci si mette sopra il dito e si sentono i bordi sotto le dita quando si tira fuori il vassoio della scheda SIM. Naturalmente, questi sono solo piccoli dettagli che la maggior parte degli utenti non noterà.

Anche lo strato di vetro ha degli svantaggi. Il Huawei P10 Lite è molto scivoloso, come lo è anche l’Honor 8, quindi devi prestare molta attenzione alle inclinazioni, può cadere facilmente. E’ meglio mettere subito al riparo il dispositivo con una cover.

Il lettore di impronte digitali…

Huawei P10 Lite ha uno spessore di 7,1 millimetri e un peso di 146 grammi. Ciò consente una buona maneggevolezza e non lo si sente in tasca. In termini di utilizzo, tutti gli elementi di cui potresti avere bisogno sono facilmente accessibili.

Tra questi, possiamo citare il lettore di impronte digitali la cui posizione sul retro riesce a sorprenderci. Sebbene sia possibile utilizzare questo lettore per diversi gesti (come possiamo vedere ad esempio sul P10), ognuno ha le sue preferenze: alcuni preferiscono averlo davanti, altri dietro.

Come va Honor 7X e perché comprarlo

Huawei P10 Lite – Display

Huawei P10 Lite utilizza un formato quasi identico a quello del P10 ma ha uno schermo più grande, quest’ultimo è di 5,2 pollici. La differenza è di soli 0,1 pollici, il display del Lite è più lungo e largo di pochi millimetri. La definizione di entrambi i dispositivi è Full-HD, ovvero 1080 x 1920 pixel.

Huawei P10 Lite raggiunge una densità di 424 pixel per pollice, che è più che sufficiente. Nel nostro test, i colori si sono rivelati più freddi che caldi, ma ciò influisce solo sulle temperature del colore nelle opzioni. Hai la possibilità di configurarli in base alle tue preferenze nelle impostazioni.

Lo schermo IPS che Huawei posiziona su questo P10 Lite consente di ottenere buoni angoli di visualizzazione. Certo, c’è un leggero velo grigio sullo schermo quando lo guardi da un angolo ottuso, ma lo schermo rimane leggibile. Ciò è dovuto anche al fatto che lo schermo è laminato. In breve, il display si comporta molto bene. In questa fascia di prezzo, è difficile trovare di meglio.

Come va Xiaomi Mi A1 e perché comprarlo

Huawei P10 Lite – SIM

Huawei P10 Lite è uno smartphone dual SIM, in grado di leggere due schede NanoSIM. La seconda posizione è ibrida, invece di inserire una seconda SIM si può anche mettere una scheda microSD. Entrambe le SIM possono essere utilizzate contemporaneamente ma solo una di esse funziona con il 4G.

Huawei P10 Lite – Software

Su Huawei P10 Lite, troviamo Android 7.0 Nougat preinstallato, ovvero una versione corrente del sistema operativo. Troviamo l’interfaccia del produttore, EMUI, nella sua versione 5.1, che rende il dispositivo attuale come il P10. Huawei non ha ancora deciso sui prossimi aggiornamenti, ma il dispositivo dovrebbe essere aggiornato ad Android O.

Come tutte le interfacce, EMUI è una questione di gusti. Graficamente, ha avuto molto successo. C’è anche un menù delle applicazioni che funge da menu principale, ma è disabilitato di default. Il P10 Lite ha un po’ di blotware (4 giochi e 4 app sono preinstallate), ma niente di particolare.

Huawei P10 Lite – Prestazioni

Huawei P10 Lite utilizza il processore di casa, Kirin 658. Questo processore octacore è simile al Kirin 655 trovato sul P9 Lite. Tuttavia, Huawei ha overcloccato i core, ed ha fatto in modo che operino il 10% più veloce della velocità massima: 2.1 GHz.

Con 4GB di RAM, lo smartphone è molto fluido e le prestazioni sono molto soddisfacenti. Troviamo 32 GB di memoria interna, che con il sistema operativo diventano circa 23 GB.

Con giochi piuttosto intensi in termini di risorse, l’Huawei P10 Lite a volte non è riuscito a tenere testa. A volte devi fare delle scelte: o devi accettare alcuni rallentamenti, o devi abbassare il livello del dettaglio. Per quanto riguarda il VR, l’Huawei P10 Lite rimane indietro e non solo per via del processore, ma anche per la definizione dello schermo in Full-HD non è sufficiente per questo tipo di esperienza.

Come va Huawei P8 Lite 2017 e perché comprarlo

Huawei P10 Lite – Audio

Il piccolo diffusore mono del P10 Lite è normale, anche la qualità del suono lo è. Huawei offre anche cuffie di plastica la cui forma dovrebbe soddisfare la maggioranza degli utenti. Il suono delle cuffie è buono, ma gli amanti della musica probabilmente preferiranno usare delle cuffie più potenti.

La qualità delle comunicazioni su Huawei P10 Lite è nella media. La riduzione del rumore ambientale non ha sempre successo, il suono è ovattato e la qualità delle comunicazioni non è naturale. La comprensione nelle conversazioni telefoniche non è discutibile e rimane accettabile nella maggior parte delle situazioni, ma la qualità del suono non raggiunge quello che si trova su altri smartphone.

Huawei P10 Lite – Fotocamere

Con il P10 Lite, Huawei ha messo una croce sulla doppia fotocamera e offre su questo smartphone una configurazione più classica. Sul foglio delle caratteristiche, la fotocamera da 12 megapixel sembra corrispondere al sensore del Huawei P9, è apparentemente anche dello stesso materiale.

Questa non è una cattiva idea dato che il P9, alla fine, fa delle buone foto. La fotocamera frontale del P10 Lite ha un sensore che consente una risoluzione massima di 8 megapixel. Entrambe le fotocamere possono registrare video in Full-HD.

La fotocamera del P10 Lite è riuscita a scattare belle foto con colori naturali in buone condizioni di luce. La modalità automatica consente tuttavia di avere a volte colori un po’ troppo forti cosi da perdere la qualità dei dettagli. Il rumore diventa un problema solo quando la luminosità non è eccessiva per lo scatto, ma la maggior parte degli smartphone ha questo problema.

Nel complesso, il potenziale del dispositivo non è in grado di competere con gli smartphone di fascia alta, ma per la sua fascia di prezzo è molto buono. La fotocamera anteriore di Huawei P10 Lite fa degli ottimi selfie e piuttosto puliti, il fondo è sfocato. Tuttavia, in alcune situazioni lo sfondo è un po’ troppo luminoso e perde molto nei dettagli.

Huawei P10 Lite – Batteria

Naturalmente, la batteria del P10 Lite non è rimovibile, il che significa che non può essere rimossa senza uno strumento specifico. Anche con quello, a causa del vetro, si fa fatica ad arrivarci. La capacità di 3000 mAh è ampiamente sufficiente per sopravvivere senza problemi per un giorno. E’ possibile arrivare a due giorni di autonomia se lo schermo rimane in standby.

Come va LG Q6 e perché comprarlo

Cosa ne pensiamo

Huawei P10 Lite fa una buona impressione. Lo smartphone è intelligente, ben progettato e ha un ottimo software. Lo smartphone Huawei mostra raramente punti deboli come rallentamenti o tempi di ricarica troppo lunghi e non deve piegarsi nemmeno sotto lo sforzo di giochi pesanti. La fotocamera non raggiunge il livello di un dispositivo di fascia alta ma fa bene il suo lavoro.

Quindi va tutto bene? La qualità del suono nelle comunicazioni non convince. Il design del vetro è bello ma ha anche degli svantaggi. Nel complesso, il prezzo di 300 euro che Huawei richiede per questo dispositivo non è così esagerato se si considera l’hardware, la memoria, la doppia SIM e la versione del software aggiornato.

Cosa fare se il computer non riconosce il telefono quando lo colleghiamo

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.