Come va Huawei P10 e perché comprarlo

È passato qualche mese da quando ho inserito la mia SIM card all’interno del Huawei P10, ufficializzatao al MWC di Barcellona. Nel complesso, sono molto soddisfatto dell’esperienza che mi offre, ma non è tutto oro quello che luccica. Con un processore migliore, una nuova fotocamera e un design elegante, il produttore cinese vuole rivaleggiare con i leader del mercato. C’è la farà? Come va Huawei P10 e perché comprarlo?

Huawei P10 – Design

Per quanto riguarda il design non aspettarti qualcosa di rivoluzionario rispetto al suo predecessore. Huawei ha semplicemente introdotto alcuni cambiamenti visibili a colpo d’occhio. Il corpo unibody in metallo offre quindi linee più morbide e angoli più arrotondati.

La parte posteriore mostra le vere prime novità. Addio ad esempio al lettore di impronte digitali. Con il logo del marchio nella parte centrale e il numero del modello nella parte inferiore, il design posteriore di Huawei P10 ricorda fortemente quello dell’iPhone. Il guscio opaco e liscio è piacevole al tatto, ma, come per il display, mostra facilmente le impronte digitali (è ancora più vero con la versione nera).

Sempre nella parte posteriore, è possibile osservare le antenne, la loro integrazione ha avuto molto successo poiché si fondono perfettamente con il design dello smartphone. La parte anteriore è coperta da un vetro Gorilla Glass 5 e ospita nella parte superiore l’obiettivo della fotocamera, il sensore di luce ambientale e l’altoparlante dedicato alle chiamate.

Nella parte inferiore troviamo il lettore di impronte digitali. Devo ammettere che inizialmente non ero molto soddisfatto di questo cambio di posizione del lettore di impronte digitali, ma questa sensazione è rapidamente svanita dopo diversi giorni di utilizzo.

Il sensore reagisce alla velocità della luce ed è facile da usare quando il dispositivo viene posizionato su un tavolo, ad esempio. Sfortunatamente, è più imbarazzante fare un selfie. Sul lato destro ci sono i pulsanti per il controllo del volume e il pulsante di accensione, che si distingue per un design strutturato e per un tocco di rosso.

Il bordo sinistro ospita il vassoio per le schede SIM e la scheda microSD. Nella parte inferiore, come sul P9, troviamo la griglia per l’altoparlante, una porta USB Type-C e il mini-jack per cuffie. Il P10 è disponibile anche in una variante con finiture Hyper Diamond.

Il P10, nel complesso, offre un design unibody elegante, comodo da tenere in mano e facile da maneggiare con una mano con i suoi 6,98 mm di spessore. Il tutto sembra robusto e le finiture sono pulite. È solo un peccato che il design sia molto simile a quello di Apple.

Un’altra delusione, il marchio ha deciso di non dotare la sua ammiraglia della certificazione IP67/IP68, al contrario di altri concorrenti, come l’LG G6, è comunque resistente agli spruzzi d’acqua.

Huawei P10 – Display

Lo schermo da 5,1 pollici del Huawei P10 utilizza una definizione Full HD e un pannello IPS. Huawei non ci porterà nel mondo della realtà virtuale con questo telefono. Se vuoi fare un’esperienza con Daydream, dovresti optare invece per il Lenovo Moto Z o il Google Pixel.

Lo schermo è luminoso, e anche sotto un forte sole i colori sono vivaci e caldi. I neri non sono così puri come quelli di un display AMOLED. Niente di male gli angoli di visuale che sono buoni.

Sfortunatamente, come detto sopra, le impronte digitali sono facilmente visibili a causa della mancanza di un rivestimento oleorepellente. Come su Mate 9, Honor 8  e P9 sotto Nougat, è possibile attivare la modalità di protezione degli occhi per ridurre l’affaticamento durante la notte.

È inoltre possibile sfruttare le dimensioni dello schermo attivando nelle impostazioni il lettore di impronte digitali come tasto di navigazione.

Huawei P10 – Software

EMUI 5.1 è una versione migliorata dell’interfaccia che abbiamo trovato finora sui dispositivi Huawei. Nonostante la nuova versione di EMUI, Huawei funziona ancora con Android 7.0 ma c’è poca differenza con Android 7.1.

EMUI è più di una semplice interfaccia. Huawei lo pone al centro di molti cambiamenti. Possiamo menzionare in particolare le ottimizzazioni di apprendimento automatico, nonché la memoria interna e la RAM. Per vostra informazione, questo è EMUI 5.1.

Con l’analisi dell’utilizzo, l’hardware apprende quale applicazione dovrebbe essere pronta per l’uso. Queste ottimizzazioni si verificano sul dispositivo, offline e forniscono buone prestazioni a lungo termine.

Su questo P10, la differenza con Mate 9 è semplicemente il miglioramento dell’applicazione della videocamera e l’aggiunta di una nuova applicazione per galleria GoPro. Una delle applicazioni di editing video più famose, Quik, è preinstallata sui nuovi dispositivi del gigante cinese.

Il lettore di impronte digitali è veloce ma non funziona come un pulsante fisico. Può essere configurato per sbloccare il dispositivo. Puoi anche sostituirlo con i tasti di navigazione. Una diapositiva a destra consente di visualizzare le attività recenti, un semplice clic restituisce un ritorno, un clic prolungato consente di tornare alla schermata iniziale.

Puoi dividere lo schermo a metà disegnando un gesto con il dito sullo schermo. Come sempre, puoi personalizzare il tuo dispositivo con nuovi sfondi (quelli offerti di default non sono molto eccitanti), i widget e nuove transizioni.

Come al solito, ci sono molte applicazioni preinstallate. Oltre a quelle di Google, troviamo quelle di Huawei (Hicare, HiGame, Management Tel …) e molti altri (Booking, Instagram, Twitter, Todoist, Tripadvisor …).

Nel complesso, il sistema funziona bene e non soffre di alcuna latenza. Rispetto alle versioni precedenti del software, l’esperienza è molto più piacevole e il sistema non perderà le notifiche come accadeva in passato con altri dispositivi del marchio.

Huawei P10 – Prestazioni

Sotto il cofano, il P10 è molto simile al Mate 9. Troviamo il processore di casa octa-core Kirin 960 a 2,4 GHz con 4 GB di RAM LPDDR4. Per quanto riguarda le prestazioni di gioco, la combinazione del processore Kirin 960 con le API Vulkan sono una risorsa importante. A differenza del P9, possiamo raccomandare il Huawei P10 ai giocatori.

L’apertura di applicazioni, il multitasking, il download, la riproduzione di video e i giochi, tutto procede agevolmente e senza intoppi. Anche i giochi più pesanti funzionano correttamente.

Anche le antenne sono state migliorate. Il 4G supporta frequenze fino a Cat 12 per 600 Mbit/s, quindi la sua velocità massima viene raddoppiata. Nel caso del P10, abbiamo trovato la connessione MIMO 2×2 che consente di mantenere una buona connessione a Internet anche durante gli spostamenti.

Il WiFi è compatibile con gli standard fino a 802.11ac. Il Bluetooth è supportato fino alla versione 4.2.

Nell’uso quotidiano, non ho riscontrato problemi di connettività o ricezione. Ho semplicemente notato un leggero surriscaldamento della parte posteriore dopo una lunga sessione di gioco al Real Racing 3 e durante la carica, ma nulla di allarmante o preoccupante.

Huawei P10 – Audio

L’Huawei P10 è dotato di un diffusore mono in basso a destra. Il volume massimo è elevato ed è chiaro quando si effettuano chiamate o videochiamate. L’esperienza audio offerta durante la riproduzione di video o durante le sessioni di gioco è classica e corrisponde a ciò che ci si può aspettare da un diffusore mono. Niente di più, niente di meno. Mi rammarico della mancanza di una radio FM e della possibilità di ascoltare l’audio stereo come sul Mate 9. Come premio di consolazione, le cuffie fornite nella confezione sono comode da indossare e non deludono per quanto riguarda l’esperienza audio.

Huawei P10 – Fotocamere

Sul retro, troviamo la stessa doppia telecamera e gli stessi sensori di quelli presenti sul Mate 9 con un sensore monocromatico da 20 megapixel e un sensore RGB da 12 megapixel. Abbiamo un obiettivo Leica Summarit, un’apertura f/2.2 e uno zoom ibrido. Le immagini possono quindi essere ingrandite su due livelli. I due sensori lavorano insieme per catturare più luce e raccogliere più informazioni per le riprese. Troviamo anche uno stabilizzatore ottico.

Nella parte anteriore, Huawei P10 incorpora per la prima volta un obiettivo da 8 megapixel con apertura f/1.9 con obiettivo Leica. La fotocamera frontale è focalizzata su una distanza fissa. Se hai bisogno di messa a fuoco automatica nella parte anteriore, dovrai optare per Huawei P10 Plus che integra questa funzione. La cosa divertente qui, è che la fotocamera è in grado di determinare quando si fa un selfie individualmente o in gruppo e si attiverà automaticamente il grandangolo.

Il software della fotocamera è stato ottimizzato rispetto al Mate 9 e ha introdotto una modalità ritratto, ciò ti consente di applicare “l’effetto artistico”. Quando le condizioni di luce non sono buone, i colori sono leggermente alterati, ma è anche un problema che abbiamo riscontrato con altre impostazioni e altre modalità.

La modalità bellezza che è stata così criticata qui (e in Cina così tanto adorata) è stata migliorata. Ora riconosce i “tipi europei” e sa come adattare l’aspetto della pelle al nostro ideale di bellezza, rimuovendo i difetti.

Nel complesso, le foto scattate durante il giorno in cui la luminosità è buona mostrano buoni dettagli e colori precisi. Le istantanee scattate di notte o in condizioni di scarsa illuminazione mostrano colori leggermente modificati e i dettagli tendono a scomparire.

Alla fine, la fotocamera del Huawei P10 è buona, ma non buona come quella di altri smartphone della stessa fascia come il Google Pixel o il G6. L’utente medio non rimarrà deluso dalla qualità degli scatti del P10. Gli amanti delle foto in bianco e nero apprezzeranno il lavoro svolto dal sensore monocromatico.

Huawei P10 – Batteria

La capacità della batteria è stata migliorata tra il P9 (3000 mAh) e il P10 (3200 mAh). Grazie alla tecnologia Super Charge, ricaricare la batteria richiede anche molto meno tempo: con 30 minuti di ricarica si può raggiungere il 50% della batteria.

Nel menu delle impostazioni, è possibile attivare la modalità di risparmio energetico “Economy” o “Ultra”, consigliata quando la batteria è scarica ma è necessario mantenere il dispositivo in vita.

Questa modalità limita l’attività in background delle applicazioni, riduce o disabilita alcuni effetti visivi/sonori e disabilita la sincronizzazione in background delle e-mail. Huawei propone anche di ridurre la risoluzione dello schermo per risparmiare energia.

Che cosa ne pensiamo

Il Huawei P10 è un buon smartphone. Anche se non è molto originale, il suo design è elegante, ergonomico e le finiture sono pulite. Assumere il controllo del P10 è un vero piacere e non rimarrete delusi dalle sue prestazioni e dalla sua fluidità grazie al processore e all’ottimizzazione software realizzata dal produttore.

La fotocamera delude un po’ quando le condizioni di luce non sono ottimali, soprattutto se confrontate con altri smartphone di fascia alta già presenti sul mercato. La batteria raggiunge la fine della giornata con uso standard.

Nel complesso, il P10 si adatta alla maggior parte degli utenti poiché consente di gestire le attività quotidiane senza alcun problema.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.