Come va Lenovo Moto G5 e perché comprarlo

Il Moto G5 è un vero bestseller in tutto il mondo, questo smartphone vuole simboleggiare la fine dell’era Motorola avvenuta nel 2014 a favore di Lenovo, con un look più premium rispetto al suo predecessore. Quindi, che cosa offre questa quinta generazione di Moto G? Come va Lenovo Moto G5 e perché comprarlo?

Moto G5 – Design

Possiamo notare al primo sguardo che Lenovo ha adattato il design dello smartphone a quello della sua gamma più alta. Questo è particolarmente vero quando guardiamo il retro del dispositivo poiché troviamo il tipico modulo rotondo con la fotocamera già visto su Moto Z Play e Moto Z. Di conseguenza, il Moto G5 è perfettamente piatto sul retro.

La principale differenza con il suo predecessore è il formato del dispositivo. Il Moto G5 è più compatto perché il suo schermo non è di 5,5 pollici ma 5 pollici. Secondo uno studio della Lenovo, gli schermi di grandi dimensioni non interessano alle persone più di quanto si potrebbe pensare. Il dispositivo è molto piacevole da tenere nelle mani, e nonostante il suo spessore e l’aspetto relativamente un po’ goffo, non è ingombrante quando lo si tiene in tasca.

Una volta in mano, è onestamente difficile sapere se è di metallo o di plastica. Dopo diversi controlli, sembra che la parte posteriore sia in alluminio mentre i bordi sono di plastica. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la batteria è rimovibile.

L’altra novità di questo Lenovo Moto G5 è il lettore di impronte digitali, che fino ad ora era riservato solo alla versione Moto G. Questo lettore si trova sulla parte anteriore ed è integrato in un pulsante che può anche fungere da tasto di navigazione.

Se esteticamente il Moto G5 è uno smartphone abbastanza classico, le sue finiture hanno avuto un discreto successo e il Moto G5 offre una grande solidità. In generale, il lavoro svolto da Lenovo su questo Moto G5 è soddisfacente. Lo smartphone non creerà nessun effetto wahou!!! ma offre per il suo prezzo un classico smartphone, correttamente rifinito.

Moto G5 – Display

Il Moto G5 è dotato di uno schermo LCD, IPS, Full HD da 5 pollici. Questa è una delle migliori caratteristiche di questo smartphone. Il dispositivo offre una buona  luminosità e sorpassa praticamente tutti i suoi concorrenti nella stessa fascia di prezzo. La leggibilità dello schermo è eccellente anche in condizioni soleggiate.

Tutti i dettagli sono chiaramente visualizzati e i colori sono relativamente luminosi. A volte lo schermo può apparire leggermente blu ma nulla di inaccettabile. Tenete presente che nelle opzioni del display è possibile modificare la luminosità e la temperatura del colore in base alle proprie preferenze. Sono disponibili due modalità “Colori brillanti” o “Colori normali”. Infine, c’è Ambient Display che mostra informazioni come il tempo e le notifiche, tipo Infinity Display dei Samsung.

Moto G5 – Software

L’interfaccia software del Moto G5 è quasi Android Stock, ci sono pochissime differenze. Per quanto riguarda la versione del sistema operativo, Lenovo ha optato per Android 7.0, Nougat rifiutando la versione più recente disponibile. Motorola aggiunge solo per la versione pura la sua applicazione per personalizzare il tasto Home con gesti e altre caratteristiche.

Come il Huawei P10, il pulsante Home che funge anche da lettore di impronte digitali offre un altro modo di navigare. Puoi sostituirlo con i tasti di navigazione. Uno scorrimento a destra o a sinistra consente di vedere le attività recenti, un semplice clic consente di bloccare il dispositivo, verso destra o verso sinistra consente di tornare indietro. Con Nougat, è anche possibile dividere lo schermo in due disegnando un gesto con il dito sullo schermo.

La buona notizia è che questa interfaccia software, non c’è bloatware a differenza della maggior parte dei suoi concorrenti. Poiché sono disponibili solo 16 GB di spazio di memoria interna (di cui sono disponibili solo 9,5 GB), è una decisione saggia da parte di Lenovo. Il suo prezzo di 199 euro spiega sicuramente questa decisione e Moto G5 Plus è disponibile per gli utenti che vogliono 32 GB di memoria.

Moto G5 – Prestazioni

Per quanto riguarda il processore, Lenovo utilizza un processore Snapdragon 430. Le prestazioni del 430 sono abbastanza simili a quelle dello Snapdragon 617 che utilizzava il Moto G4. Quest’ultimo ci aveva convinto per l’uso quotidiano, è cosi anche per Snapdragon 430.

A differenza del Moto G5 Plus, abbiamo solo 2 GB di RAM ma in pratica lo smartphone è molto fluido. Raggiunge il limite solo quando si abusa del multi-task o quando si gioca a giochi molto avidi di risorse, come Need for Speed.

Moto G5 – Audio

La qualità del suono del Moto G5 è buono. Il suo altoparlante mono è sufficiente per la maggior parte degli usi multimediali (giochi, video …). Certo, la qualità del suono non è perfetta ma è sorprendentemente buona. Con un volume alto, il suono diventa leggermente acuto e piuttosto stridente. Certamente, Lenovo potrebbe prestare un po’ più di attenzione a questo aspetto, ma non dobbiamo dimenticarci che costa solo 199 euro.

L’uscita audio è molto buona. Se utilizzi un auricolare Bluetooth, non avrai alcun problema. L’abbinamento è semplice e il suono è ottimo. In termini di qualità delle chiamate, non ho riscontrato nessun problema. Non da nessun tipo di problema durante le chiamate, anche in luoghi affollati come la metropolitana nelle ore di punta.

Moto G5 – Fotocamere

Il Moto G5 ha una fotocamera da 13 megapixel. L’app per fotocamera è minimalista e offre solo alcune opzioni. Coloro che hanno già avuto uno smartphone Moto o un Nexus non sentiranno la mancanza di altre opzioni. Per quanto riguarda la qualità delle foto, per uno smartphone nella sua gamma, il Moto G5 ci sorprende piacevolmente, purché l’ambiente sia luminoso.

Qui troviamo un buon contrasto e dettagli soddisfacenti. Non c’è niente di sbagliato nella riproduzione dei colori. Tuttavia, in condizioni di scarsa illuminazione, il Moto G5 ha grandi difficoltà, anche con l’utilizzo del Flash. Il rumore è fortemente presente la fotocamera frontale è soddisfacente e sarà sufficiente per scattare un bel selfie.

A volte devi essere paziente con la modalità HDR. Per risparmiare tempo, puoi disabilitarla. Lenovo offre anche una modalità “Pro” abbastanza completa per coloro che vogliono andare oltre impostando determinate opzioni, come ISO, bilanciamento del bianco e così via. Lato video, puoi scattare in Full-HD a 60 fotogrammi al secondo e rallentare in HD a 120 fotogrammi al secondo. Tuttavia, il sensore soffre degli stessi problemi in condizioni di scarsa illuminazione.

Moto G5 – Batteria

Durante la sua presentazione, Lenovo aveva promesso una buona durata della batteria con la sua batteria da 2800 mAh. Con un uso classico ma sostenuto (alcune chiamate, SMS, WhatsApp, YouTube …), è possibile tenere lo smartphone acceso per più di un giorno. Con uso moderato, può durare fino a due giorni. Questi buoni risultati sono il risultato suo processore a basso consumo e dalla buona ottimizzazione del software del dispositivo.

Buone notizie: la batteria è rimovibile. Il sistema di ricarica rapida Turbo Power garantisce anche alcune ore di ricarica in pochi minuti. Riusciremo a ricaricare metà batteria in mezz’ora.

Cosa ne pensiamo

Questo Moto G5 è semplicemente una versione più moderna del suo predecessore. In termini di design, Lenovo ha sicuramente apportato alcune modifiche alle dimensioni, come uno schermo più piccolo e un corpo in metallo.

Per 199 euro, comprerete uno smartphone compatto, facile da imparare, con uno schermo molto buono e che offre la più pura esperienza Android sui dispositivi mobili. Una sorta di Nexus/Pixel entry-level. Aggiungete a ciò, il lettore di impronte digitali, una durata della batteria adeguata e una sezione fotocamere tutt’altro che ridicola e avrete uno dei migliori smartphone per il 2018.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.