Il Nokia 5, con un prezzo di circa 200 euro, offre un buon rapporto qualità-prezzo. e con un design che non passa inosservato in questa fascia di prezzo. Come va questo smartphone nell’uso quotidiano? Come va Nokia 5 e perché comprarlo?
Nokia 5 – Design
Difficile trovare di meglio in questa fascia di prezzo. Il Nokia 5 non rinuncia a un corpo in alluminio ben progettato. Il guscio è liscio, bianco e i bordi curvi dello smartphone lo rendono piacevole da tenere in mano.
Il Nokia 5 non si priva di un lettore di impronte digitali. Sul pannello posteriore, oltre al logo Nokia, troviamo un microfono che riduce il rumore ambientale. La parte che include la fotocamera, nel frattempo, rimane fuori dal corpo dello smartphone.
Le due strisce di plastica per le antenne sono state posizionate sul lato superiore e inferiore dello smartphone, con un risultato discreto che mantiene la qualità del design. Il Nokia 5 non abbandona il lettore di impronte digitali, posizionato sulla parte anteriore dello smartphone e utilizzato anche per navigare o sbloccare lo smartphone rapidamente.
Assicurati di non avere le dita bagnate o bagnate perché il sensore non risponde. Il Nokia 5 ha sul lato destro pulsanti fisici (alimentazione e volume) circondati da un bordo cromato (un piccolo dettaglio che non passa inosservato per questa fascia di prezzo).
A sinistra del dispositivo troverai due ingressi: uno per la scheda microSD (di cui avrai bisogno per la memoria interna da 16 GB) e l’altro per due schede SIM. La porta USB, situata sul lato inferiore, è di tipo microUSB 2.0 affiancata da due mini-griglie per gli altoparlanti. Il jack per le cuffie è di 3,5 mm, integrato sul bordo superiore del dispositivo.
Nel complesso, lo smartphone offre un design “premium” data la sua fascia di prezzo. Dà un’impressione di solidità al tocco e non scivola nelle mani. Lo smartphone viene fornito di un caricabatterie, graffetta per estrarre i due vassoi laterali, un manuale utente e cuffie di plastica.
Nokia 5 – Display
Il Nokia 5 è dotato di uno schermo LCD polarizzato da 5,2 pollici con Corning Gorilla a protezione, con risoluzione HD con bordi curvi 2.5D. Lo schermo non è particolarmente luminoso ed è difficile da leggere sotto la luce del sole. La situazione migliora leggermente attivando le impostazioni in modalità Sunlight.
Per le attività più comuni (leggere la posta, controllare i social network, inviare messaggi e riprodurre), il display offre una buona esperienza visiva. I colori non sono molto brillanti, ma comunque non offre un’esperienza negativa.
I bianchi non sono puri, i neri sono intensi e gli angoli di visione piuttosto mediocri. L’interfaccia software non offre alcuna modalità specificamente dedicata all’ottimizzazione dello schermo.
Nokia 5 – Software
Il Nokia 5 utilizza Android 7.1.1 Nougat con le ultime patch di sicurezza. È bello trovare una versione aggiornata del software su uno smartphone di questa fascia di prezzo e, si spera, avremo aggiornamenti regolari.
Con Nokia 5, preparati per un’esperienza pura: ti ritroverai con uno stock Android pulito e facile da usare. Personalmente, ho trovato il menù delle applicazioni carino, che si apre semplicemente scorrendo la parte inferiore dello schermo.
Troverai le app Google preinstallate, e nient’altro. Niente bloatware, che è una scelta apprezzabile da parte del produttore, soprattutto se si considerano i 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna disponibili. Anche il lettore di impronte digitali funziona bene, ma dovrai attendere circa 2 secondi tra quando metti il dito sul sensore e quando il dispositivo si sblocca.
Nokia 5 – Performance
Il Nokia 5 monta uno Snapdragon 430 octa core e 64 bit supportato da Adeno GPU 505 e come menzionato sopra, con 2GB di RAM e 16GB di memoria espandibile tramite microSD. Una microSD ti servirà sicuramente dato che il sistema operativo da solo occupa quasi la metà dello spazio disponibile.
L’esperienza utente offerta è ciò che ci si aspetta da uno smartphone di questa fascia di prezzo: nessun miracolo in termini di velocità, ma le app funzionano senza problemi. I messaggi e le e-mail, meteo, video sui social network e le chiamate non saranno un problema, ma con compiti e le applicazioni più impegnative, devi avere un po’ di pazienza.
Il Nokia 5 è anche in grado di lanciare giochi pesantucci, ma lunghe sessioni causano il surriscaldamento del dispositivo che può crashare. Va tenuto presente che si tratta di uno smartphone da 200 euro e non dovremmo aspettarci le stesse prestazioni di un modello di fascia alta.
Nokia 5: Audio
Il Nokia 5 ha due piccole griglie per gli altoparlanti, posizionate in basso a destra e progettate per l’uso di base del dispositivo. Durante la riproduzione, si tende a coprire facilmente l’altoparlante con la mano. Lo smartphone non è molto adatto per la riproduzione di musica, il suono manca di pulizia, soprattutto con il volume al massimo.
Vicino alla fotocamera, c’è un microfono usato per ridurre il rumore ambientale. Le cuffie fornite con lo smartphone, fanno il loro lavoro senza sorprese. È inoltre possibile utilizzare un auricolare Bluetooth senza alcun problema.
Nokia 5 – Fotocamere
Il Nokia 5 ha un sensore posteriore di 13 MP con apertura di f/2, pixel 1,12 e un autofocus a rilevamento di fase e un flash a doppio tono. Sulla carta, i numeri sono promettenti, ma i risultati non sono davvero cosi buoni, risultato, foto sfocate in condizioni di scarsa illuminazione e mancanza di dettagli.
L’aspetto che ho trovato più fastidioso è la lentezza dell’otturatore della fotocamera. L’app del dispositivo è facile da usare ma non offre alcun filtro o funzionalità aggiuntiva. Tuttavia, è possibile attivare l’HDR (o fare affidamento sulla modalità automatica), il flash e il timer.
Nella parte anteriore troverete un obiettivo da 8 MP con apertura di f/2. L’obiettivo grandangolare è progettato per i selfie di gruppo. I risultati sono decenti data la fascia di prezzo, ma è necessario avere mani ferme ed evitare di scattare foto in condizioni di scarsa illuminazione. Per rendere più facile fare un selfie, ti consiglio di premere il pulsante del volume.
Con entrambi gli obiettivi dello smartphone, è possibile fare video a 1080p.
Nokia 5 – Batteria
il Nokia 5 si basa su una batteria da 3000 mAh. Se utilizzi il tuo smartphone per inviare SMS, rispondere alle e-mail, effettuare chiamate e navigare sui social network, arriverai in modo sicuro a fine giornata e lo potrai persino utilizzare due giorni con un uso moderato dello schermo e la luminosità impostata al 50%.
Inutile dire che il Nokia 5 non offre una tecnologia di ricarica rapida: per ricaricare la batteria dello smartphone dal 10% al 95%, ci vogliono più di tre ore. Il software offre solo una modalità di risparmio energetico di base che riduce le prestazioni e limita le vibrazioni e i servizi in background.
Che cosa ne pensiamo
Sembra che HMD Global debba ancora lavorare sul suo nuovo smartphone e rendere l’esperienza dell’utente più fluida. Il marchio ha fatto un buon lavoro con il Nokia 5, ma la concorrenza è agguerrita in questa fascia di prezzo.
Se non sei particolarmente esigente con il tuo smartphone e sei alla ricerca di un dispositivo solido e ben fatto in grado di gestire messaggi, chiamate, email, media e social network, il Nokia 5 è una buona soluzione. Con poco più di 200 euro, puoi mettere in tasca un dispositivo aggiornato con l’ultima versione di Android fino ad oggi, con un lettore di impronte digitali per una maggiore sicurezza.