
E’ stato la grande sorpresa di queste prime settimane del 2019. Ancora una volta, il produttore cinese Xiaomi irrompe sul mercato con un altro smartphone premium con un prezzo piccolo piccolo. Nello stesso momento questa volta Samsung non sta zitta e risponde rilasciando una nuova serie “Galaxy M”.
Moto G7 vs Xiaomi Mi A2: qual è il telefono con il miglior rapporto qualità-prezzo?
Probabilmente Xiaomi oggi non ha concorrenza in termini di prezzo e prestazioni, e sebbene stia ancora preparando il suo atterraggio “ufficiale” in Italia, è già possibile acquistare Xiaomi Redmi Note 7 dai principali rivenditori online.
In ogni caso, Xiaomi è tornata a fare tendenza, ma questa volta si trova di fronte Samsung che vuole competere nello stesso campionato, e ha sviluppato una specifica serie Galaxy M per riuscire a vincere nel territorio cinese, con una serie di dispositivi dalle buone caratteristiche ma ad un prezzo basso.
È ufficiale: Redmi Note 7 è arrivato con una fotocamera da 48 MP
Il Redmi Note 7 atterrerà in Italia molto presto, e Xiaomi afferma di superare il Galaxy M su AnTuTu
Come potete vedere, l’hardware di entrambi i telefoni è molto simile, così come il prezzo consigliato, che è di circa 125 euro al tasso di cambio corrente, che posiziona entrambi i modelli Xiaomi e Samsung sullo stesso gradino del podio, riuscendo cosi a rendere difficile la scelta.
Xiaomi Redmi Note 7 | Samsung Galaxy M20 | |
---|---|---|
Dimensioni e peso | 159,2 x 75,2 x 8,1 (mm) 186 (g) |
156,4 x 74,5 x 8,8 (mm) 186 (g) |
Schermo | 6,3 pollici IPS | TFT PLS da 6,3 pollici |
Risoluzione e densità | FHD + (2.340 x 1.080 px) 409 dpi Formato 19,5: 9 |
FHD + (2.340 x 1.080 px) 409 dpi Formato 19,5: 9 |
Processore | Qualcomm Snapdragon 660 Octa-core (4x Kryo 260 @ 2.2 GHz e 4x Kryo 260 @ 1.8 GHz) Adreno 512 GPU |
Samsung Exynos 7904 Octa-core (2x Cortex-A73 a 1,8 GHz e 6x Cortex-A53 a 1,6 GHz) ARM GPU Mali-G71 MP2 |
RAM | 3, 4 o 6 GB | 3 o 4 GB |
Memoria interna | Slot microSD da 32 o 64 GB (SIM 2) | Slot microSD da 32 o 64 GB (dedicata) |
Sistema operativo | Android 9.0 Pie MIUI 10 | Android 8.1 Oreo Samsung Experience 9.5 |
Fotocamera posteriore | Dual 48 MP (f / 1.8) + 5 MP (f / 2.4) Autofocus PDAF Doppio flash LED Effetto ‘bokeh’ HDR |
Dual 13 MP (f / 1.9) + 5 MP (f / 2.2) Autofocus PDAF Flash LED Effetto ‘bokeh’ HDR |
Fotocamera frontale | 13 MP | 8 MP (f / 2.0) |
Batteria | Carica rapida da 4000 mAh (non rimovibile) 4+ | Carica rapida da 5.000 mAh (non rimovibile) |
Connettività | LTE (dual-SIM) WiFi 802.11a / b / g / n / AC, dual-band, WiFi Direct, hotspot Bluetooth 5.0 LE AGPS + GLONASS radio FM porta IR USB Type-C Audio jack da 3,5 mm |
LTE (dual-SIM) Wi-Fi 802.11 b / g / n, WiFi Direct, hotspot Bluetooth 5.0 LE aGPS + GLONASS Radio FM Presa USB tipo C da 3,5 mm |
Altro | Gorilla Glass 5, Lettore di impronte digitali | Lettore di impronte digitali |
Nuovo Motorola Moto G7 vs. Motorola Moto G6, cosa è cambiato?
È vero che lo schermo utilizzato da Xiaomi è migliore, anche se Samsung guadagna punti sulla capacità della batteria, e ancora che il produttore cinese vanta una fotocamera da 48 megapixel sul Redmi Note 7, qualcosa che il Galaxy M non ha voluto eguagliare almeno nelle cifre.
La cosa più interessante è vedere come la gamma bassa accorcia il divario con la gamma media, che a sua volta continua a salire in prestazioni e funzionalità, e si avvicina sempre più ai piani alti, facendo in modo che ogni anno è sempre più difficile giustificare 1.000 euro per un telefono di fascia alta … Che cosa ne pensi? Meglio Xiaomi o il Galaxy M?
Motorola Moto G7 e Moto G7 Plus: due nuovi aspiranti al trono della gamma media